Strabiliante il dato di Policoro che ieri, durante il ts, ha totalizzato 117 mm, così suddivisi in fasce orarie:
13:00 7.4 mm
14:00 91.4 mm
15:00 12.4 mm
Pazzesco: dalle 14:00 alle 15:00 sono caduti 91,4 mm.
Ciao.
Max
Ultima modifica di Pisky; 09/07/2006 alle 09:39
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
azz.....
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Ciao Graziano: visto la rilevanza dell'evento forse andava "postato" nella stanza generale....
Ciao.
Max
"We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.
Per la miseria, Max...![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Un salutone!![]()
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
giÃ*, ma non ho i permesi per farlo.....dovrebbe farlo qualche moderatore...Originariamente Scritto da Graziano Patruno
ciao Max![]()
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
Ragazzi, il Sud alla riscossa![]()
Ho visto bellissime immagini in questi giorni, dovreste farle vedere (o postare i dati) nella stanza generale. Ok il nowcasting locale, ma quando gli eventi sono notevoli vanno segnalati a tutti. Ciao da un cremonese "a secco"
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Sul sito dell'alsia ci sono gli accumuli di ieri:
POLICORO-C.DA TROYLI - 117 mm
POLICORO-LOC.PANTANO SOTTANO - 13,2 mm
Si capisce chiaramente cosa si sia abbattutto sulla prima stazione!
Le due zone distano pochi km, l'una dall'altra e hanno una differenza di circa 100 mm!!!
Tecnico MNW Puglia e Basilicata.
Miglionico (MT) 460 m. s.l.m.
La mia stazione meteo di Miglionico
www.meteomiglionico.it
always looking at the sky
e notevole anche,come giÃ* sottolineato,che a pochi km ci sia così tanta differenza!pazzesco..
In caso di fenomeni estremi è normale che ci siano differenze così grandi, nel 1995 dalle mie parti un raro fenomeno autorigenerante (onda appenninica) ha portato a 297 mm in 4 ore.... 4km a nord neppure una goccia!Originariamente Scritto da thunderstorms
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
spaventoso quello che sta succedendo...penso seriamente che il clima sta mutando giorno per giorno...
Segnalibri