Un mare stupendo in questi giorni!
Azzurro e pulito, quasi sempre calmo, a volte liscio come olio.
Niente meduse, nè alghe.-
Tanti bagnanti, tanta "vita"!
Stamani in spiaggia anche la RAI con Michele Cucuzza per un servizio "balneare" che andrÃ* in onda a breve.....
La temperatura acqua, sempre misurata al largo, dove l'escursione diurna è minima, stamani era a +26,5 una temperatura da piena estate, che di solito si raggiunge dopo il 15 luglio.
Ecco di seguito la T acqua degli ultimi anni al 13.7:
1991 +26
92 +24
93 +24
94 +27
95 +26,5
97 +25,5
98 +26
99 +25,5
2000 +23
01 +25
02 +26
03 +24,5(merito dell'unica "rinfrescata" di quella bollente estate che portò la massima dai +36,2 del primo luglio ai +25,7 del 5, ed ai +27,7 del 10.7.03)
2004 +24
05 +23(anche quì preceduta da minime attorno ai +15 e max sui +25)
2006 +26,5(ieri +26, quattro gg fa +25)
In questo luglio la T massima dell'aria non ha ancora superato i +30!!!
Ora +28,2
Buona brezza di mare!
ciao,
Giorgio
![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Uff di solito qui quando è calma e trasparente pullula di meduse.
Solo la brezza delle 13.00, muovendo un po la superficie marina, caccia via gli sgraditi animali lasciando in pace i bagnanti.
![]()
Qui mare calmo ma pieno di alghe!!!
ottimo elemento per originare forti contrasti alla prima occasione... davvero una buona notizia![]()
Ciao a tutti...ecco la situazione del 2005 e del 2006, in Calabria, Sicilia e nella mia Puglia (sono domiciliato a Reggio Calabria). L'anno scorso, lo Stretto di Messina era strapieno di meduse (come pure nel 2003 e nel 2004); situazione più accettabile a Scilla (20 km da RC, sul Tirreno) ma sempre molta prudenza. Sulla costa jonica orientale calabrese (Locri),nulla, il 23 ed il 29 agosto dell'anno scorso! Le giornate più belle della scorsa estate!Originariamente Scritto da Markuz!*
Quest'anno, le ho viste a Giardini Naxos (ME), Letojanni (ieri, e c'era un cartello dipinto a mano ATTENZIONE MEDUSE) e sabato ce n'era qualcuna pure a Locri (95 km da Reggio). Assolutamente mancanti, invece, a Capo Rizzuto (KR), in un arco di tempo molto lungo (18 giugno-5 luglio).
Secondo il mio modestissimo parere di dottore in economia e commercio, questi celenterati stanno lasciando il Tirreno (nello Stretto, in zone dove normalmente ci sono, erano mancanti) e si stanno trasferendo nello Jonio e nell'Adriatico...poiché ho letto che ci sono pure a Polignano e a Barletta.
C'erano meduse in Adriatico nel '79...ma i "polmoni di mare", quelle più grosse e meno urticanti delle "Pelagia Noctiluca". Mio padre fu preso da una medusa, sempre nel '79, che diceva essere grande (quindi, una "Rhyzostoma Pulmo")...ma quei medusoni non dovrebbero essere urticanti come le meduse più piccole!
Ciao e benvenuto!Originariamente Scritto da Virgilio
Per fortuna di pelagia nocticula da queste parti nemmeno l'ombra!![]()
Solo rhyzostoma pulmo, ossia i classici lampadari bianchi dal contorno violetto che, sebbene non facciano male quanto le pelagia, rompono lo stesso le scatole!![]()
Di pelagia in adriatico ne ho visto solo una in vita mia:l'anno scorso a Otranto me la sono ritrovata davanti alla faccia, scansandola solo per miracolo.![]()
Si, ho sentito che c'erano ad Otranto...l'anno scorso (Porto Badisco)Originariamente Scritto da Markuz!*
Ma questa invasione è un po' troppo lunga...è dal 2003 che mi trovo alle prese con questi animali.
Mi ricordo che, nell'84, lo Jonio pullulava delle Pelagia...3 giugno, mare calmissimo e queste meduse ferme...e poi sparirono completamente per fare un breve ritorno nel '93.
Segnalibri