Controllate e ditemi!
![]()
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Pare anche a me, però al tramonto non hanno grande valenza previsionale.
Alberto
sembrano ma giÃ* in fase di "sfilacciamento".
Si formano al primo mattino solitamente o nelle ore più calde quando vi
è instabilitÃ*...però la foto non fa capire bene.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
La foto è delle 20,30 di oggi, i castellani a mio avviso hanno utilitÃ* previsionale solo se compaiono nella prima metÃ* della mattina (tra le 7 e le 10 per capirci).Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Alberto
appunto..anche verso l'alba a volte se l'aria è giÃ* bella frizzante.Originariamente Scritto da alberto81
Però forse voleva solo sapere se erano castellani...![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Altro esempio di castellani al tramonto che ho fotografato a fine maggio sull'entroterra veneziano.
Alb
Ultima modifica di alberto81; 16/08/2006 alle 16:58
Infatti, è così.Originariamente Scritto da Gianluca Musto
Vi ringrazio tutti e metto la foto sul mio sito.
![]()
Pierluigi
Meteo Ghiffa http://www.meteoghiffa.it
Originariamente Scritto da PierluigiVB
a me sembrano diversi...
http://www.meteotriveneto.it/forum/viewtopic.php?t=3453
![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Ci sono anche dei floccus in quelle foto.Originariamente Scritto da verza81
Alb
Vero! l'ho sperimentato il 3/4/06, presenti in cielo da metÃ* mattina, dopo le 14.00 è arrivato un temporale. Stessa cosa con il "mostro" del 29/6/06, c'erano anche dei floccusOriginariamente Scritto da alberto81
![]()
Alessandro 1981
membro del TT-chaser
Segnalibri