La temperatura, a differenza delle precipitazioni, è una delle variabili che segue abbastanza bene la “legge normale” detta anche “legge gaussiana”. Secondo tale legge la probabilitÃ* che la media pluriennale delle temperature massime Tmax estive, media fatta su tutta la penisola, superi di una volta il valore sigma σ (σ = deviazione standard dalla media) è del 36% circa; la probabilitÃ* che Tmax superi la media di 1.5σ è del 13% ( in media una volta ogni 8 anni circa) mentre la probabilitÃ* che Tmax superi la media di 2σ è del 4.5% ( una volta ogni 25 anni in media). Orbene la media dal 1980 ad oggi delle Tmax estive su tutta la penisola è intorno 28.7 °C mentre la deviazione standard σ sull’analogo periodo è di circa un grado ( come dire che un’estate normale è quella che alla fine del trimestre chiude con una media delle Tmax tra 27.7 e 29.7 °C circa). Negli ultimi 20 anni solo in tre estati le Tmax hanno superato la media pluriennale di 1.5 °C, ovvero di 1.5σ (1994, 1998, 2003), ovvero proprio le estati che vengono considerate, a ragione, le più calde almeno degli ultimi 100 anni ( nel 2003 la media è stata superata addirittura di 3.3 σ ovvero di 3.3 gradi circa). Tanto per darvi un termine di paragone, il mese di giugno 2006 si è chiuso con un surplus termico pari a sigma σ = 1 °C ovvero perfettamente nella norma. Memori del caldo sofferto nella seconda metÃ* di giugno, questo dato vi fa storcere il naso, vero? Ma questa vostra reazione dimentica che la prima decade di giugno è stata di gran lunga sotto la media. Allora ci si deve rendere conto che la "normalitÃ*" estiva è, come dico spesso, come il pollo di Trilussa, ovvero spesso si rientra nella media nonostante gli scostamenti dalla media ( il σ, ovvero la”variabilitÃ*” estiva, è aumentato negli ultimi 30 anni), in un verso o nell’altro, siano stati notevoli. Insomma per la “gente” il mese di giugno non è stato “normale” ma per la statistica lo è stato perché gli eccessi in un verso hanno compensato gli eccessi nel verso opposto. Su come finirÃ* luglio e tanto meno agosto nessuno di noi ha certezze, anche se io mi sono pronunciato. Fin qui comunque ho un’unica certezza: non sarÃ* il bis del 2003 perché per avere alla fine dell’estate un surplus termico di 3 volte sigma, occorrerebbe che il resto dell’estate superi, nei valori Tmax, il valore medio di 4-5 volte sigma ovvero bisognerebbe ipotizzare che per il resto dell’estate la media delle Tmax sia intorno 32.7-33.7 ( se era un’eccezione enorme 3 volte sigma, figuriamoci 5-6 volte sigma!): Consiglio: stiamo con i piedi per terra e non lasciamoci impressionare da fugaci valori di Tmax di 37-38 gradi che in un’estate “normale” ci sono sempre stati.
concordo,spesso si valuta l'estate come se fossimo in Norvegia dimenticando che l'estate mediterranea è questa.
Spesso le sensazioni ed i ricordi ci confondono la mente... i numeri invece non mentono mai.![]()
"Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin
Always looking at the sky...
Bisogna però distinguere tra il concetto dell'estate "normale" , e dell'estate "in media" . Per avere un'estate "normale", si può anche avere un'estate +1/+1.5 dalla media, se la dev. standard è elevata.
Con il concetto della gaussiana avremo il 66% di probabilitÃ* che l'estate sia normale. Ma in questo "normale" c'è un incredibile varietÃ* di situazioni che è giusto distinguere.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Originariamente Scritto da mario.giuliacci
La "voce" autorevole del Colonello spero abbia definito una volta per tutte, sia l'andamento termico generale di Giugno 2006(parlo dell'Italia), sia il concetto di normalitÃ*, ma soprattutto gli assurdi accostamenti di taluni all' infernale estate 2003....godiamoci l'estate e "aspettiamo alla finestra", vidarem!![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Mannaggia colonnello, non concordo in nulla.Originariamente Scritto da mario.giuliacci
![]()
Innanzitutto: che senso ha definire la "normalitÃ*" solo dalle Tmedie max?Io credo che si debba considerare quantomeno la media, se non la media reale......
Altra cosa: La normalitÃ* risiede fuori solo da un sigma di deviazione standard?Ma se poi andiamo a vedere che quelle fuori di 1,5 sigma sono (come lei dice) le più calde degli ultimi 100 anni?Così è tutto "normale" allora!
![]()
Ma comunque questo non ha importanza, visto che ritengo non abbia senso basarsi solo sulle Tmax per giudicare l'anormalitò o meno di una stagione climatica.
Per quanto riguarda la previsione per l'estate intera, mi fa piacere che confermi quando disse qualche mese fa, speriamo abbia ragione e i prossimi 42 giorni si passino più "umanamente" rispetto a questi.
Sul confronto col 2003, siamo tutti d'accordo, non esiste il minimo paragone!
Un caro saluto!![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Soprattutto: non vedo molto il senso di una media matematica a livello _nazionale_ come credo sia questa ove il sigma risulta di un grado positivoOriginariamente Scritto da Gio
![]()
a livello climatologico non avrebbe senso scomporre ogni singola area per analizzare la situazione,quanto confrontare le deviazioni a livello nazionaleOriginariamente Scritto da NoSync
almeno così mi hanno insegnato a statistica (grande campione di dati)
![]()
Cosa c'è di più prezioso della vita?
fra qualche giorno l'accostamento con l'estate 2003 non sara' poi cosi' campato in aria a veder certi spaghetti ...
![]()
"...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo
Certo noi Adriatici non possiamo lamentarci, a differenza di Nord e centrali Tirreniche abbiamo vissuto un Luglio assolutamente normale (sono due notti che Rimini segna +15°C di minima). Ora prepariamoci a vivere 5-6 giorni pesanti, ma per favore lasciamo perdere il 2003...Originariamente Scritto da meteolorix
![]()
Sono assolutamente d'accordo con il Colonnello, anche se scomponendo i dati si nota che alcune aree stanno vivendo un notevole disagio.
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Segnalibri