-
Meteorologo professionista
Cosa significa un’estate "normale"....
La temperatura, a differenza delle precipitazioni, è una delle variabili che segue abbastanza bene la “legge normale” detta anche “legge gaussiana”. Secondo tale legge la probabilit* che la media pluriennale delle temperature massime Tmax estive, media fatta su tutta la penisola, superi di una volta il valore sigma σ (σ = deviazione standard dalla media) è del 36% circa; la probabilit* che Tmax superi la media di 1.5σ è del 13% ( in media una volta ogni 8 anni circa) mentre la probabilit* che Tmax superi la media di 2σ è del 4.5% ( una volta ogni 25 anni in media). Orbene la media dal 1980 ad oggi delle Tmax estive su tutta la penisola è intorno 28.7 °C mentre la deviazione standard σ sull’analogo periodo è di circa un grado ( come dire che un’estate normale è quella che alla fine del trimestre chiude con una media delle Tmax tra 27.7 e 29.7 °C circa). Negli ultimi 20 anni solo in tre estati le Tmax hanno superato la media pluriennale di 1.5 °C, ovvero di 1.5σ (1994, 1998, 2003), ovvero proprio le estati che vengono considerate, a ragione, le più calde almeno degli ultimi 100 anni ( nel 2003 la media è stata superata addirittura di 3.3 σ ovvero di 3.3 gradi circa). Tanto per darvi un termine di paragone, il mese di giugno 2006 si è chiuso con un surplus termico pari a sigma σ = 1 °C ovvero perfettamente nella norma. Memori del caldo sofferto nella seconda met* di giugno, questo dato vi fa storcere il naso, vero? Ma questa vostra reazione dimentica che la prima decade di giugno è stata di gran lunga sotto la media. Allora ci si deve rendere conto che la "normalit*" estiva è, come dico spesso, come il pollo di Trilussa, ovvero spesso si rientra nella media nonostante gli scostamenti dalla media ( il σ, ovvero la”variabilit*” estiva, è aumentato negli ultimi 30 anni), in un verso o nell’altro, siano stati notevoli. Insomma per la “gente” il mese di giugno non è stato “normale” ma per la statistica lo è stato perché gli eccessi in un verso hanno compensato gli eccessi nel verso opposto. Su come finir* luglio e tanto meno agosto nessuno di noi ha certezze, anche se io mi sono pronunciato. Fin qui comunque ho un’unica certezza: non sar* il bis del 2003 perché per avere alla fine dell’estate un surplus termico di 3 volte sigma, occorrerebbe che il resto dell’estate superi, nei valori Tmax, il valore medio di 4-5 volte sigma ovvero bisognerebbe ipotizzare che per il resto dell’estate la media delle Tmax sia intorno 32.7-33.7 ( se era un’eccezione enorme 3 volte sigma, figuriamoci 5-6 volte sigma!): Consiglio: stiamo con i piedi per terra e non lasciamoci impressionare da fugaci valori di Tmax di 37-38 gradi che in un’estate “normale” ci sono sempre stati.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri