Mi sono imbattuto in questi due mesi sfogliando l'archivio ... sono carte impressionanti se immaginiamo il periodo dell'anno:
Sono un po' datate... ma qualcuno ha notizie di quella primavera assurda?
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ciao.
Il marzo '58 è stato a Milano il più nevoso del secolo con 30 cm di neve fresca in due giorni il 10 e 11 (dati di Mi-Brera).
![]()
Urka !!Originariamente Scritto da nevemilano
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Eccomi!
Dai miei quaderni(X Rimini):
Il marzo 58 fu uno dei più freddi degli ultimi 50 anni.
Temperatura media mese +5,2
Solo nel 1962 con +5,1 , 1976 con +4,8 , 87 con +4,5 fece più freddo.
media minime +0,4(ben 17 minime sotto lo zero)
media max +9,9
Pioggia mm 166(il doppio della norma)
Nevicò anche in alcuni gg del mese.
Il giorno 10 cm 6.-
Ho ancora in mente un fatto inconsueto: vedevo nevicare anche con il garbino e con il vento da Est.
Il 12 neve a Napoli, Roma e Capri(Napoli minima a -2,6)
Il 21,3 neve a Bologna, Forlì, Modena, Venezia, Rovigo, Ravenna, Ancona.-
Aprile 58:
Media mensile +10 (quasi 2 gradi sotto media)
Pioggia mm 139 (quasi il doppio mensile)
11 e 12 neve a Torino, Milano, Piacenza, Parma, ed alcune localitÃ* del Veneto (dai 7 ai 10 cm)
A Guastalla dall' 11 al 17 ben 300 mm di pioggia.-
Ciao,
Giorgio
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Ecco alcuni dati di Prato.
MARZO 1958
Media mensile 7,1° (battuta soltanto nel 1987, eguaglia il marzo 1971).
Neve nei giorni 9,10, 11 e 13 per un totale di accumulo di 17 cm.
Buone anche le precipitazioni: 145,8 mm contro una media cinquantennale di 79 mm.
APRILE 1958
Media mensile di 12,0°, fresca ma niente di eccezionale.
Registro una minima assoluta di - 1° e una massima più bassa di 9,3°.
La fase fresca è andata dal 6 al 20 aprile.
Buone le precipitazioni: 125,6 mm contro una media di 83 mm. Frequenza: 16 gg pioggia.
ciao
francesco![]()
Ps. Tieni presente che non ero ancora nato e i dati li ho trovati dopo e parzialmente ricostruiti con complesse comparazioni e ricostruzioni storiografiche e storico-climatiche (giornali, libri, dati di Firenze ecc.) per quanto riguarda le nevicate di marzo.![]()
Veramente altri tempiOriginariamente Scritto da giorgio1940
Grazie delle tue preziosissime informazioni Giorgio![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In realtà anche aprile 1958 fu freddissimo,è uno dei più freddi del dopoguerra,con nevicate abruzzesi mica da ridere.
Nel 1958 furono miti i mesi invernali,specie dicembre e febbraio,caldino anche novembre ma per il resto fu un anno freddo,soprattutto fra la primavera e l'estate.
Nevicò anche a Roma in quel marzo, per 3 volte
Uppare thread di 14 anni fa ha il suo fascino comunque![]()
non avevo ancora compiuto 18 anni![]()
Segnalibri