ciao Michè non visualizzo il link, ma a vedere dalla faccina spero che tu mi posti una buona nuovaOriginariamente Scritto da Gravin
PS: stò facendo il conto alla rovescia - oggi 19 - per andare a funghi![]()
Andrea
Originariamente Scritto da 4ecast
Eccolo..![]()
http://vortex.plymouth.edu/grb-comp2.html
![]()
PS
Ai funghi non so cosa stia succedendo..![]()
![]()
Per trovarne uno bisogna fare i salti mortali..![]()
E se non conosci i posti "giusti", neanche quello..
Speriamo bene..fra 8-10 giorni dovrebbero nascere come si deve.![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
...certo reading ci vÃ* giù duroOriginariamente Scritto da Gravin
![]()
Stefano, con queste configurazioni solo il nord ovest potrebbe piangere ma solo per il proseguio di quell'episodio e non in prospettiva futura.Originariamente Scritto da tstorm
E' troppo in lÃ* per pronuncisarsi bene sulla sinottica ma mi pare che nella primissima fase il nord ovest sia preso... ci aggiorniamo di sicuro![]()
Andrea
Ricapitolando, gli elementi salienti al fine del realizzarsi dell'obiettivo di fase instabile messi sotto discussione in questo thread, sotto la locuzione di segnali incoraggianti, sono stati 2:
1. blocking barico con componente che si struttura in positive scandinavian pattern;
2. promontorio altopressorio che si struttura in area ovest-atlantica e si rinforza in area est-atlantica.
La tesi finale è che questi due elementi spingono l'onda di Rossby sottesa al blocco bicellulare verso sud-est, per una fase instabile sopra di noi.
Come ipotizzato da Bugimeteo e Blizzard, il primo elemento sotto discussione è riuscito a dare i suoi frutti su di noi il 28-29 luglio (ad eccezione di alcune aree).
Il secondo elemento aveva, per il post d'esordio, una prospettiva di poco superiore alle due settimane e dunque, a tutt'oggi, si sarebbe in fase di nowcasting per l'Atlantico settentrionale (allo scopo riporto in allegato l'immagine satellitare in cui ho evidenziato in rosso il promontorio e in blu l'onda di Rossby).
#1
Prevista una semplice ondulazione a vorticitÃ* negativa del getto.Originariamente Scritto da 4ecast
#26
Ad oggi notiamo una accelerazione di circa 1-2 giorni (le prime previsioni erano per il 5...).Originariamente Scritto da 4ecast
#29
Da ondulazione si inizia a parlare di blocco alle basse latitudini, cioè qualcosa di più corposoOriginariamente Scritto da Blizzard
#34
Quì si comincia ad intravedere qualcosa di simile ad un blocking....Originariamente Scritto da 4ecast
#41
rispetto al commento precedente ora la situazione sembra più eloquente perchè i due elementi, al punto 1. e 2., sembrano poter interagireOriginariamente Scritto da 4ecast
#43
Originariamente Scritto da 4ecast
il blocking barico c'è ma è un qualcosa di effimero....Originariamente Scritto da 4ecast
#45
però alla fine sembra strutturarsi bene (reading)Originariamente Scritto da 4ecast
Dopo questo excursus vorrei al momento segnalare che i modelli hanno superato efficaciemente la sindrome delle 72h riguardo alla previsione di un jet-streem meridiano sul meriditerraneo occidentale (sindrome incorsa in precedenti situazioni di retrogressione del flusso).
Riguardo agli outlook di blocking barico in area est-atlantica ecco le multimodel
GFS lo vede messo proprio bene (anche UKMO finchè UKMO c'è), reading lo vede più effimero... ad oggi gfs con migliore affidabilitÃ* a 72h.....spaghetti sotto norma fino a ferragosto sull'ultimo run....un saluto a tutti![]()
Andrea
GFS accontenterebbe tutti, mentre ECMWF sarebbe troppo orientale persino per me.![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Originariamente Scritto da Aliseo
![]()
![]()
![]()
Andrea
Avvezione calda con onda stabilizzante a vorticitÃ* negativa che prende giÃ* la Groenlandia meridionale, da un lato, e alta russo-scandinava in estensione al nord-est Atlantico. L'onda di Rossby permane alimentata da aria polare marittima all'altezza dell'Islanda.
Evoluzione a breve: cut-off del cavo d'onda per ulteriore elevazione dell'alta delle Azzorre in area nord-est atlantica e strutturazione del blocking barico in area est-atlantica. Rinforzo dell'alta dinamica russo-scandinava per alimentazione con componente sub-tropicale oceanica sul suo lato occidentale con conseguente ulteriore rinforzo dell'anomalia di geopotenziale compatibile con scandinavian pattern in fase positiva.
Configurazione atmosferica tipica con periodo instabile in area euromediterranea e prospettive di risoluzione non a breve termine.
Andrea
Segnalibri