Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    24/05/03
    Località
    Caniparola di Fosdinovo (MS)
    Messaggi
    556
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Dew point od heat index

    In questi giorni di connubio "mortale" di alte temperature ed elevatissimi tassi di umiditÃ* relativa, vorrei sapere quale parametro è per voi più importante e decisivo per definire una giornata più o meno insopportabile: il dew point (o punto di rugiada) che ci fornisce il valore di temperatura (in °C) a cui l'aria dovrebbe essere raffreddata (a pressione costante) per raggiungere il 100% di umiditÃ* relativa, ovvero, per saturarla di vapore o l'heat index (od indice di calore)?
    Juba

    Vieni a visitare il mio sito: www.caniparolameteo.altervista.org

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di bio
    Data Registrazione
    14/11/02
    Località
    Borgo Maggiore (SM)
    Età
    53
    Messaggi
    2,254
    Menzionato
    35 Post(s)

    Predefinito Re: Dew point od heat index

    Citazione Originariamente Scritto da juba
    In questi giorni di connubio "mortale" di alte temperature ed elevatissimi tassi di umiditÃ* relativa, vorrei sapere quale parametro è per voi più importante e decisivo per definire una giornata più o meno insopportabile: il dew point (o punto di rugiada) che ci fornisce il valore di temperatura (in °C) a cui l'aria dovrebbe essere raffreddata (a pressione costante) per raggiungere il 100% di umiditÃ* relativa, ovvero, per saturarla di vapore o l'heat index (od indice di calore)?
    Temperatura di rugiada è una grandezza con un preciso significato fisico, Indice di calore no, tuttavia entrambe sono grandezze derivate calcolate in base alla coppia di valori (t,ur).

    Molti altri indici di benessere sono stati inventati:

    indice di temperatura equivalente, indice Humidex, indice di tensione relativa, indice di Thom, indice di Scharlau estivo, indice New Summer Simmer, ...

    Tutti modelli basati sui valori di temperatura ed umiditÃ* dell'aria.

    Direi che quindi tutti questi indici sono buoni o comunque equivalenti per quantificare la sensazione di disagio.

    Semmai la differenza la può fare la bontÃ* della correlzione tra valori dell'indice e classi di benessere/disagio bioclimatico.

    Sarebbe interessante introdurre nei modelli bioclimatici anche altri fondamentali parametri quali velocitÃ* dell'aria, radiazione solare...

    Credo che modelli del genere ci siano giÃ*, ma la loro diffusione al pubblico è ostacolata anche dalla minore semplicitÃ* delle "formule" che li definiscono.

    Centro Meteorologico Sammarinese - meteo.sm
    Rete di rilevamento ~ Previsioni ~ Modello numerico
    ad alta risoluzione San Marino NEMS - NMMB

  3. #3
    Banned L'avatar di Thor
    Data Registrazione
    03/03/03
    Località
    Padania
    Età
    43
    Messaggi
    11,967
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Dew point od heat index

    Mah... il discorso è che mi pare per convenzione si classifichi una sensazione di afa oltre i 18° di dp.
    Il punto è che tu puoi avere tale dp con 18° col 100% di ur, che è tutto meno che caldo in fin dei conti.

  4. #4
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Dew point od heat index

    l'indice di calore è stato creato sulla base di sperimentazione degli effetti dell'afa sulle persone

    è quindi più completo e testato

    ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •