Buongiorno,continua ad essere interessata l'Italia dall'alta pressione e non se ne può più dal caldo . Gli strati più alti dell'atmosfera causa un rafforzamento della stabilitÃ* dell'aria, dove questa è stabile come nelle nostre regioni meridionali, e al rafforzamento dell'instabilitÃ* dove questa è giÃ* instabile come al nord, dove si potranno manifestare dei temporali in probabile sviluppo sull'Appennino meridionale, come quello che si è abbattuto ieri pomeriggio di forte intensitÃ* nell'avellinese. In definitiva non ci sono ancora cambiamenti sostanziali nella circolazione atmosferica. Nel pomeriggio sviluppo di nubi termoconvettive possono dare luogo ad instabilitÃ*. Attenzione dunque al possibile temporale . La montagna è una delle zone a rischio per quanto riguarda i fulmini, le altre sono le spiagge,mare, campi aperti, alberi , isolati. I più colpiti sono gli escurzionisti, i bagnanti, gli agricoltori, i pastori. In futuro una probabile svolta ad agosto. In quota c'è giÃ* una ferita barica di natura dinamica, che ha incrementato come ha fatto ieri in ordine sparso manifestazioni temporalesche anche di una certa intensitÃ*, per il massimo soleggiamento estivo, ed azione fresca alle alte latitudini dell'atmosfera che nei prossimi giorni potrebbe esaltare il fiorire dei fenomeni termoconvettivi nelle ore centrali del giorno, con miglioramento nella notte. La presenza in futuro dell'alta pressione a latitudini nordiche oceaniche," potrebbe far sperare ad un cambiamento" con circolazione di aria relativamente fredda su Europa settentrionale per azione ciclonica artica, con attivazione di disturbo anche in seno del getto atlantico, che sempre in futuro tornerebbe ad entrare, se pur in maniera relativa, anche in area euromediterranea. Ad ovest del Mediterraneo avanzerÃ* un'ansa depressionaria in seno ad onda di Rossby ciclonica oceanica, che gradualmente si avvicinerÃ* all'area spagnola e la Francia, da dove entrerÃ* progressivamente dal Golfo di Biscaglia anticipata questa da un ritorno dell'onda calda afromediterranea verso le regioni centro-meridionali con inevitabile aumento termico a fine settimana fino ad arrivare così ai primi giorni di agosto. Poi probabile contrasto termico associato ad aria calda e umida afromediterranea e aria oceanica più fresca ed instabile che potranno sviluppare fenomenologia. Stiamo a vedere.
Ultima modifica di cesare francesco; 25/07/2006 alle 16:09
Immagini
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
Mappe meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
Grazie per le tue sempre interessanti e puntuali analisi.![]()
Giacomo![]()
e anche oggi mi godrò altre sfuriate temporalesche....cumuli giÃ* in "embrione"!
![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Grazie amici![]()
![]()
Ciao a dopo![]()
Segnalibri