-
Anticiclone, caldo, umiditÃ* e qualche temporale convettivo i protagonisti del tempo
Buongiorno, anche ieri temporali forti si sono abbattuti su molte zone dell'Italia. Sono stati accompagnati da scariche elettriche di notevole intensitÃ* che comportano temperature elevatissime . Gli effetti della folgorazione su una persona possono essere davvero gravi e mortali. Il fulmine è paragonabile alla scarica di un enorme condensatore, che raggiunge valori di energia elevatissimi. I fattori che ne condizionano gli effetti sono rappresentati dalla quantitÃ* di corrente che passa nell'unitÃ* di tempo è direttamente proporzionale alla forza elettromotrice"potenziale, tensione, voltaggio" ed inversamente proporzionale alla "resistenza" offerta dal corpo. L'effetto moltiplicatore. Quest'ultima è essenzialmente legata all'umiditÃ* cutanea: così se la pelle è bagnata, o anche umida di sudore, la resistenza normalmente offerta dalla corrente elettrica può ridursi a un decimo. Il che vuol dire che una corrente di 100 volt agisce come una di mille; e nella persona immersa in acqua essa agisce con un'intensitÃ* di 10 mila volt. Passando al tempo, continua ad essere anticiclonico salvo i soliti temporali termoconvettivi che anche oggi saranno probabilmente presenti con un fiorire di nubi cumuliformi ad evoluzione diurna. Stiamo arrivando all'ultimo weekend di luglio e in tanti sono partiti per le vacanze ma c'è chi partirÃ* ad agosto . Curioso è quando si vedono sulle autostrade colonne di auto sotto un sole cocente sembra che si vanno a cuocere in un inferno dantesco di metallo e bitume rovente con un pellegrinaggio di traffico e meno male che la maggior parte delle auto sono dotati di clima. E' estate ed il caldo durerÃ* per alcuni giorni unito all'umiditÃ* e a qualche fulmine . Ma la gioventù è spensierata e non bada molto a queste cose, pensa a divertirsi e cercherÃ* di evadere dalla solita vita quotidiana, in attesa del prossimo malinconico autunno. Il problema di questa estate è la siccitÃ* che brucia le campagne tocca i minimi storici dei grandi fiumi del Nord Italia. Come palesato da tempo, giÃ* dal 3 agosto i geopotenziali scenderanno, significa la regressione dell'alta pressione afromediterranea in sede italiana verso ovest con i primi cedimenti del geopotenziale a causa di un affondo netto, da parte di una saccatura che si andrÃ* scavando dall'Europa settentrionale verso quella centrale , prendendo la via verso l'Italia, aprendo così, una fase un periodo diverso , caratterizzato da fenomenologia associata anche ad un calo delle temperature una rinfrescata seppur non molto significativa. Insomma un colpo al cuore ai danni della subtropricale , un crollo della struttura anticiclonica per azione ciclonica artica. Su Biscaglia intanto, avanzerÃ* un'ansa depressionaria in seno all'onda di Rossby ciclonica oceanica che avvicinandosi alla Francia, porterÃ* nel breve termine una azione calda sulla Penisola.
Ultima modifica di cesare francesco; 26/07/2006 alle 05:40
-
Re: Anticiclone, caldo, umiditÃ* e qualche temporale convettivo i protagonisti del tempo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:36
-
Re: Anticiclone, caldo, umiditÃ* e qualche temporale convettivo i protagonisti del tempo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35
-
Re: Anticiclone, caldo, umiditÃ* e qualche temporale convettivo i protagonisti del tempo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35
-
Re: Anticiclone, caldo, umiditÃ* e qualche temporale convettivo i protagonisti del tempo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35
-
Re: Anticiclone, caldo, umiditÃ* e qualche temporale convettivo i protagonisti del tempo
Ciao a domani con dettagliata ed accurata illustrazione meteo.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri