Una curiositÃ* che ho sempre avuto.
Come sappiamo GFS propone 4 run giornalieri a cadenza di 6 ore l'uno dall'altro (Reading invece solo 2).
Volevo chiedere ai più esperti se questi 4 run (2 nel caso di ECMWF) hanno lo stesso valore di attendibilitÃ*, oppure se qualcuno di essi deve essere considerato una sorta di run di prova a discapito degli altri che devono invece essere considerati più veritieri.
Spero di essere stato chiaro e spero soprattutto di ottenere risposte in merito.
Per l'esperienza che mi sono fatto su GFS, i run maggiormente attendibili sono lo 00 e il 12. Lo 06 è il run di prova per eccellenza, in cui vengono elaborate le evoluzioni in genere meno probabili; il 18 in genere anticipa le evoluzioni dello 00, ma con una "sperimentazione" maggiore.
Spero di esserti stato chiaro.
Ciao![]()
In linea di teoria i due Run 06z e 18z hanno o dovrebbero avere la stessa attendibilitÃ* dei due ru 00z e 12z.Originariamente Scritto da juba
In pratica però quei due run hanno dati di inizializzazione relativi alla media atmosfera un po più scarni (diversi RS non vengono effettuati alle 06 18z, e taluni dati vengono solo rilevati mediante spettrometri)
La "final analysis", ovvero il risultato del modello utilizzato per interpolare una griglia di dati idonea per inizializzare il modello GFS vero e prorpio così come tanti altri modelli, interpola dati riempiendo "maglie" più larghe nei run 06 e 18 nella griglia rispetto ai run 00 e 12.
Ma nella pratica poi colossali differenze in termini di attendibnilitÃ* non vi si rilevano, probabilmente perchè il modello che produce la FA lavora piuttosto bene.
Il modello GFS è un modello globale che riesce ad essere sufficientemente "grossolano" e stabile per ammortizzare anche potenziali derive dovute a parziale carenza di dati. MAggiori probelimi senza dubbieo si avrebbero su modelli non idrostatici o con Landuse molto più dettagliati del GFS
![]()
Angelo Bertozzi
HPC cluster and network Administrator
Ricerca e sviluppo modellistica numerica
Meteocenter - Epson Meteo Competence Center
www.meteocenter.it
No, non si fanno sperimentazioni!Originariamente Scritto da freerain
Si usano solo meno dati (come spiegato da Angelo) perchè non disponibili.
Le varie evoluzione possibili (ottenute variando leggermente i dati di inizializzazione del modello per simulare "l'effetto farfalla") le potete confrontare guardando gli spaghetti.
ciao
Ossia?Originariamente Scritto da gb
Come devo interpretare gli spaghetti per cogliere le differenze proposte dai vari run?
Ogni spaghetto rappresenta una possibile evoluzione proposta dal modelloOriginariamente Scritto da juba
Lo spaghetto blu rappresenta la previsione ufficiale.
Più gli spaghetti sono vicini, maggiore è l'attendibilitÃ* della previsione.
Se gli spaghetti divergono molto la previsione è poco attendibile perchè piccole variazioni possono produrre grossi cambiamenti.
Spiegato in fretta ma spero si capisca
ciao
ecco una spaghettata
all'inizio sono molto vicini poi col passare delle ore tendono a divergere (la precisone diviene sempre meno attendibile)
in questo specifico caso la'ttendibilitÃ* è piuttosto elevata fino a domenica.
Poi c'è l'incognita di una goccia fredda
![]()
Originariamente Scritto da gb
Come dice Gian, l'instabilitÃ* modellistica è dettata (in termini tecnici) dalla non linearitÃ* della derivata convettiva nelle equazioni risolutive di Navier-Stokes (Anche se in meteorologia si usa non la N-S ma la LES, Large Eddie Simulation). Questi termini, portano a funzioni risolutive di tipo ellittico-parabolico, che sono estremamente sensibili ai dati iniziali e al contorno. Simulando una variazione di quest'ultimi, quindi, si può testare la stabilitÃ* dell'evoluzione prevista. Tanto più le differenti corse differiscono fra di loro, tanto più l'evoluzione del run ufficiale è instabile e soggetta ad errori.![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri