Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Buongiorno, anche ieri i temporali, hanno interessato le regioni settentrionali e si sono scatenati su terre aride, dipeso da un fronte che è transitato dalla Francia all'Europa centrale e che prosegue verso est . Sono stati presenti dei modesti temporali locali anche sull'Appennino meridionale per un fiorire di nubi cumuliformi . Anche nelle aree continentali europee specie nelle ore più calde,quando la componente termica contribuisce alle spinte termoconvettive dal basso per riscaldamento. Continua a persistere il regime siccitoso sulla nostra Penisola, continua a persistere l'alta pressione che si rinforzerÃ* domani per continuare lunedì che sarÃ* responsabile forse dell'ultimo aumento delle temperature . La presenza poi dell'alta pressione a latitudini settentrionali prevista nei primi giorni di agosto, significa aria più fresca che scenderebbe dalla circolazione depressionaria che si metterÃ* in moto dal Mare del Nord verso l'area euromediterranea, che farebbe iniziare il processo di decadimento completo dell'anticiclone subtropicale, portandoci un soffio d'aria fresca prima al Nord e poi anche al Sud. Intanto oggi ci saranno in giro i temporali sia sulle zone del nordest italiano e sia nelle zone interne. I fulmini sappiamo sono pericolosi all'uomo e le scariche elettriche, sono favorite dal potere delle punte. E' risaputo che le cime degli alberi, i pali, gli spigoli deti tetti sono attratti dai fulmini ed essi, lasciano sfuggire un flusso di ioni positivi, e sembra che gli abitanti del vicinato abbiano addobbato le loro abitazioni con delle fiammelle o candeline bluastre, conosciute con il nome di Sant'Elmo. I lampi partono dalle nubi verso il suolo si dirigono verso queste punte, poichè gli ioni emessi rendono l'aria conduttrice. I fulmini innescano correnti discendenti che trascinano verso il basso la goccia di pioggia o i chicchi di grandine. I temporali di calore, sono collegati al ciclo dell'insolazione e si verificano nel pomeriggio . Ci sono i temporali che avvengono sul mare e si verificano di notte. Ci sono anche i temporali da fronte freddo che si possono generare in qualsiasi momento del giorno. Ubi maior minor cessat, sul temporale principale insomma si concentra tutta l'energia. In conclusione buon weekend e soprattutto per chi va in vacanza. Mi piacerebbe andare in Irlanda un Paese dove quando stai tentando di uscire in giro con la mappa si fermano a domandarti " do you need any help"? Se chiedi informazioni a un automobilista questo non solo te la dÃ*, ma addirittura ti fa fermare, tira fuori la cartina e ti spiega quale strada prendere. Un Paese dove puoi trovare le pecore che pascolano quasi sul mare, dove le spiagge sono verdi d'erba e le Cliffs of Moher si gettano a strapiombo nell'oceano. Un Paese dove ci sono quattro stagioni in un giorno: pioggia, sole, vento, nuvoloni spessi, pioggia e a sorpresa ancora il sole. Un paese dove la gente è tosta, orgogliosa di sè e della propria indipendenza. Un Paese dove anche chi non ama la birra si trova a berne almeno due al giorno. Un Paese in cui le insegne dei negozi sono di mille colori, quasi a voler contrastare il grigiore del tempo. Un Paese in cui se a mezzanotte ti sei perduto in aperta campagna e bussi a una porta qualsiasi,ti danno le indicazioni e ti domandono se hai mangiato e ancora prima che tu risponda ti danno anche un pacchetto di biscotti, me lo hanno raccontato.

  2. #2
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Immagini
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35

  3. #3
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Mappe meteo
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35

  4. #4
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Fulmini
    Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35

  5. #5
    Burrasca L'avatar di Domy
    Data Registrazione
    13/06/06
    Località
    Bolzano (BZ)
    Età
    34
    Messaggi
    6,334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Speriamo!!!

  6. #6
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    GiÃ*, non vedo l'ora che giunga un po' di frescura, qui giÃ* a 30° e sono le 9.30.....CHe afa!

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  7. #7
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Concordo con te Gianluigi

  8. #8
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Speriamo!

  9. #9
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Ciao Lello ci sono speranze

  10. #10
    cesare francesco
    Ospite

    Predefinito Re: Deterioramento della pressione per i primi di agosto, e i temporali fioriscono

    Ciao

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •