Buongiorno, anche ieri ci sono stati temporali su varie localitÃ* dell'Italia con tanto di saette e tuoni fragorosi e piogge forti accompagnate da forti venti che hanno causato danni alle infrastrutture. Scariche elettriche che dalla base delle nuvole si protendono verso il suolo, colpendo un oggetto. Durante il temporale chi abita in una localitÃ* marina assiste frequentemente a veri spettacoli di saette quando il temporale è ancora sul mare, questo perchè l'acqua rappresenta un ottimo conduttore di elettricitÃ*, e quindi i fulmini si dirigono dall'alto verso il basso, generando una scarica potente accompagnata da un tuono simile ad una deflagrazione. Oggi instabilitÃ* può interessare le regioni meridionali, zone interne e collinari. Domani temporaneo aumento pressorio accompagnato da temperature in ripresa. Il caldo di queste settimane di luglio, hanno fatto pensare di più, ad una stagione estiva remake del 2003, quando in realtÃ* le simulazioni configurative sono improprie, e non hanno nessuna possibilitÃ* di confronto, essendo stato, quell'epiosodio anomalo caldo dell'estate 2003, una situazione unica dal punto di vista configurativo. La situazione calda che ancora insiste sul Mediterraneo è stata una conseguenza di situazioni relative cicloniche ad est ed ovest dell'Italia, e creste stabilizzanti in direzione dell'Italia con interessamento l'Europa. La presenza del tempo stabile e caldo sulla nostra Penisola da tempo, era dovuto solo ai surrogati estivi, non conformi alle solide basi in quota dell'estate mediterranea, che entra sempre con prepotenza sull'Italia, con l'arrivo del solstizio estivo, ma con una carta quale la figura per eccellenza del periodo estivo: l'alta delle Azzorre. Ma in questa stagione abbiamo avuto l'assenza dell'alta atlantica in direzione del Mediterraneo, sostituita invece dalla subtropicale figura che si è ripetuta nel tempo, con aree cicloniche nei paraggi della Spagna sudoccidentale. Si prospetta quel cambio di tendenza, segnale giÃ* dimostrato con i primi temporali di questi ultimi due giorni, con le prospettive non certamente favorevoli del prossimo futuro, e ci apprestiamo ad entrare in un inizio di agosto, che risentirÃ* con decisione, di questa disposizione barica , non conforme verso l'estate tipica mediterranea. Il cambiamento si innescherÃ* nella prossima settimana, sempre per la mancanza dell'alta pressione delle Azzorre sui paralleli mediterranei, che evolverÃ* sempre verso nord, ma più decisa e presente in area spagnola, e con un alta nordica di blocking, si realizzerÃ* i presupposti, di una discesa della vasta area ciclonica, assai vivace in Atlantico, verso il cuore dell'Europa, con ripercussioni sostanziali anche per l'area mediterranea, per avanzamento di onda di Rossby ciclonica, annessa alla vasta depressione, in movimento verso l'Europa centrale con peggioramento da metÃ* settimana e con l'arrivo di sostenuti temporali anche assai intensi, che saranno preceduti da un rialzo termico di risposta, ed a cui seguirÃ* una sostenuta flessione delle temperature, che scivoleranno da nord a sud.
Ultima modifica di cesare francesco; 30/07/2006 alle 05:17
Carte meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35
Mappe meteo
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35
Carta cape
Ultima modifica di cesare francesco; 08/08/2006 alle 04:35
Ciao![]()
Ciao Cesare stanotte mi sono beccato un nubifragio sulla mia cittÃ* con servizio fotografico dall'alto, spero di replicare da giovedi prossimo, un saluto ciao!
![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
Ok ciao Aliseo![]()
Segnalibri