Ormai i modelli sono tutti concordi nel prevedere l’affondo di una saccatura nord-atlantica nel cuore del Mediterraneo Centrale. Dal 2 Agosto inizio di un periodo instabile a partire da Nord, con successivo sensibile calo termico per venti freschi da Nord.
Ormai quella che fino all’ultimo editoriale era una semplice linea di tendenza nel medio-lungo termine sta divenendo una previsione sempre più probabile. Run dopo run, i principali modelli numerico-previsionali (GFS, ECMWF e UKMO), qui ben rappresentati dalla Multimodel MTG (media modellistica), ribadiscono le dinamiche fondamentali del Break Estivo che si avrÃ* a partire dal 2 Agosto. Vediamone le fasi.
I FASE Tra Lunedì e Mercoledì vi sarÃ* su tutto il paese un’avvezione calda di chiara matrice prefrontale. Le temperature si rialzeranno velocemente dopo l’effimera pausa di questi giorni su tutto il paese. Ma giÃ* appunto a partire dal 2 Agosto le regioni settentrionali inizieranno a fare i conti con la Saccatura collegata alla Depressione nord-atlantica, che si andrÃ* a collocare proprio nel Nord-Europa. Avremo quindi un deciso aumento dell’instabilitÃ*, e dove vi saranno fenomeni, anche un modesto abbassamento termico.
II FASE Tra il 2 e il 4 Agosto la Saccatura nord-atlantica si incuneerÃ* profondamente verso sud, aiutata in ciò dalla spinta dinamica dell’Anticiclone delle Azzorre, che estenderÃ* un promontorio fino all’Islanda. Aria fredda in quota entrerÃ* decisa nel Mediterraneo Centrale, per lo più dalla porta del Rodano. I fenomeni saranno diffusi su tutto il Centro-Nord (ancora da valutare, vista la direzione delle correnti, l’effettivo coinvolgimento del Piemonte, soprattutto occidentale, essendoci un fondato rischio di effetto favonico). Le regioni Meridionali vivranno ancora giornate molto calde.
III FASE Successivamente, dal 5 Agosto in poi, i modelli propongono la formazione di una Goccia Fredda sull’Italia e quindi il mantenersi di condizioni instabili e fresche. Rischio di favonio sul Nord-Ovest. Ma qui rientriamo nel medio-lungo periodo.
L’elemento più importante ed evidente sarÃ* di certo il deciso calo termico, soprattutto a partire dal 4-5 Agosto. Esso sarÃ* progressivamente diffuso su tutto il paese. Le precipitazioni potrebbero risultare importanti su tutto il Nord-est, sull’Emilia-Romagna, e successivamente sulle regioni Adriatiche. Ma anche le altre regioni riceverebbero la loro dose di acqua, anche se forse in misura inferiore. Lo ripetiamo: vista la direzione delle correnti, il Piemonte occidentale potrebbe risultare penalizzato con possibile ombra pluviometrica. Ma riteniamo ancora presto per sciogliere la prognosi.
In conclusione, l’Estate e soprattutto questo Luglio infernale subirÃ* un deciso (ma non definitivo) BREAK! Le temperature ritorneranno nelle medie, e spesso anche sotto, soprattutto sui monti e nelle regioni orientali. Ma attenzione: ciò non significherÃ* che saremo entrati in Autunno! Vi sarÃ* di sicuro spazio anche per giornate belle, ma molto meno calde. Quindi l’Estate continua, ma molto più vivibile!
Segnalibri