Ormai i modelli sono tutti concordi nel prevedere l’affondo di una saccatura nord-atlantica nel cuore del Mediterraneo Centrale. Dal 2 Agosto inizio di un periodo instabile a partire da Nord, con successivo sensibile calo termico per venti freschi da Nord.
Ormai quella che fino all’ultimo editoriale era una semplice linea di tendenza nel medio-lungo termine sta divenendo una previsione sempre più probabile.
Run dopo run, i principali modelli numerico-previsionali (GFS, ECMWF e UKMO), qui ben rappresentati dalla Multimodel MTG (media modellistica), ribadiscono le dinamiche fondamentali del Break Estivo che si avrÃ* a partire dal 2 Agosto. Vediamone le fasi.
I FASE
Tra Lunedì e Mercoledì vi sarÃ* su tutto il paese un’avvezione calda di chiara matrice prefrontale.
Le temperature si rialzeranno velocemente dopo l’effimera pausa di questi giorni su tutto il paese.
Ma giÃ* appunto a partire dal 2 Agosto le regioni settentrionali inizieranno a fare i conti con la Saccatura collegata alla Depressione nord-atlantica, che si andrÃ* a collocare proprio nel Nord-Europa. Avremo quindi un deciso aumento dell’instabilitÃ*, e dove vi saranno fenomeni, anche un modesto abbassamento termico.
II FASE
Tra il 2 e il 4 Agosto la Saccatura nord-atlantica si incuneerÃ* profondamente verso sud, aiutata in ciò dalla spinta dinamica dell’Anticiclone delle Azzorre, che estenderÃ* un promontorio fino all’Islanda. Aria fredda in quota entrerÃ* decisa nel Mediterraneo Centrale, per lo più dalla porta del Rodano. I fenomeni saranno diffusi su tutto il Centro-Nord (ancora da valutare, vista la direzione delle correnti, l’effettivo coinvolgimento del Piemonte, soprattutto occidentale, essendoci un fondato rischio di effetto favonico). Le regioni Meridionali vivranno ancora giornate molto calde.
III FASE
Successivamente, dal 5 Agosto in poi, i modelli propongono la formazione di una Goccia Fredda sull’Italia e quindi il mantenersi di condizioni instabili e fresche. Rischio di favonio sul Nord-Ovest. Ma qui rientriamo nel medio-lungo periodo.
L’elemento più importante ed evidente sarÃ* di certo il deciso calo termico, soprattutto a partire dal 4-5 Agosto. Esso sarÃ* progressivamente diffuso su tutto il paese. Le precipitazioni potrebbero risultare importanti su tutto il Nord-est, sull’Emilia-Romagna, e successivamente sulle regioni Adriatiche. Ma anche le altre regioni riceverebbero la loro dose di acqua, anche se forse in misura inferiore. Lo ripetiamo: vista la direzione delle correnti, il Piemonte occidentale potrebbe risultare penalizzato con possibile ombra pluviometrica. Ma riteniamo ancora presto per sciogliere la prognosi.
In conclusione,
l’Estate e soprattutto questo Luglio infernale subirÃ* un deciso (ma non definitivo) BREAK!
Le temperature ritorneranno nelle medie, e spesso anche sotto, soprattutto sui monti e nelle regioni orientali. Ma attenzione: ciò non significherÃ* che saremo entrati in Autunno!
Vi sarÃ* di sicuro spazio anche per giornate belle, ma molto meno calde.
Quindi l’Estate continua, ma molto più vivibile!
Ai prossimi aggiornamenti.
Infatti potrebbe anche scavarsi un minimo relativo sottovento alla barriera alpinaOriginariamente Scritto da Aldo Meschiari
![]()
boh, la Lombardia per ora la vedo messa meglioOriginariamente Scritto da Epurato
io comunque parlavo più per il Piemonte essendo la regione per cui mi diletto a fare le previsioniOriginariamente Scritto da Aldo Meschiari
Ecco cosa scrivevo ieri:
IN QUOTA: il primo affondo Atlantico è transitato con fenomeni solo localmente intensi. Godiamo oggi di temperature un po' più fresche e di aria meno umida. DurerÃ* poco. Infatti ci aspettano altri 3 gioni decisamente caldi. Ma vediamo cosa potrebbe accadere nel prossimo futuro. In quota: la depressione attualmente a nord-ovest delle isole Britanniche sarÃ* quella da tenere d'occhio. ComincerÃ* un lento movimento verso est, mentre l'alta africana si ripossesserÃ* temporaneamente del nostro territorio. Il giorno 2 agosto il suo centro si troverÃ* tra Inghilterra e Scandinavia, che raggiungerÃ* il giorno successivo. E' da qui che partirÃ* il suo assalto verso SW alla conquista dell'Europa centrale e in parte del nostro territorio tra il 4 e il 7 ove provocherÃ* un deciso abbassamento termico. Temperature che rimarranno poi nella norma stagionale almeno sino al 12 del mese. La struttura traslerÃ* poi dinuovo ad est puntando verso la Grecia. Successivamente approcerÃ* timido l'anticiclone delle Azzore specie dal 10. Rimarranno comunque influenze da est. Al suolo: possibile minimo sottovento alla catena alpina il giorno 3 agosto. Precipitazioni: finalmente dovrebbero tornare. Qualche fenomeno tra il 31 e il 1 agosto ma il vero passaggio perturbato avverrÃ* tra il 3 e il 4. S'intravvede un nuovo passaggio il giorno 14 ma è troppo presto per parlarne. In sintesi una prima parte del mese di agosto movimentata.
Ultima modifica di Epurato; 30/07/2006 alle 18:41
Ottimo Aldo, articolo chiaro e preciso come sempre![]()
Ah, non mi sembra vero
![]()
Originariamente Scritto da Epurato
allora siamo d'accordo![]()
ti ringrazioOriginariamente Scritto da *burian*
![]()
Analisi perfetta.
Ciao, Aldo
![]()
http://www.predazzo-meteo.it/index.php
Predazzo Wunderground
always looking at the sky
Nivofilo-Precipitofilo-Perturbazionofilo-Depressionofilo-Ostrosciroccofilo-Anticaldofilo-Antianticiclonicofilo
ottima sta reading a 96 ore
![]()
Segnalibri