-
Le parole non sono gettate al vento nell'attesa di un nuovo padrone del tempo
Buongiorno, le parole non sono gettate al vento, perchè tutto sembra deciso a conferma di quel cambiamento con un cedimento dei geopotenziali sull'Italia a partire dalle regioni settentrionali. Una culla depressionaria proveniente dall'Europa centro-settentrionale che non farĂ* passare troppi giorni che ci farĂ* cambiare aria. Ma intanto per due o tre giorni massimo si ritorna con l'alta pressione come nelle previsionie . Le temperature chiaramente riprenderanno a salire dopo la sfuriata temporalesca che ha particolarmente interessato le regioni del nordest. Ieri l'Appennino meridionale è stato interessato da modesta attivitĂ* temporalesca accompagnata da una flessione delle temperature. Resta la siccitĂ* un problema che affligge le regioni settentrionali. La grave situazione sulla mancanza d'acqua e di energia elettrica durante l'estate dei due anni precedenti, non è servita di lezione. Quando nei vari tg si vedono immagini di straripamenti e inondazioni, come mai non siamo in grado di recuperare e immagazzinare tutta quest'acqua per quando se ne presenterĂ* la necessitĂ*? Invece il risultato non è altro che centinaia di senza tetto e regioni che chiedono lo stato di calamitĂ* naturale. Dopo pochi mesi di nuovo siccitĂ*, e quando torna il maltempo ancora inondazioni, fiumi in piena e via discorrendo. Costruire laghetti collinari in modo da raccogliere tutta l'acqua riservarla nei periodi siccitosi. . Bisogna augurarsi insomma che questa situazione finisca in modo che termini questo pericoloso tragico periodo di siccitĂ*. Ritornando al tempo, la situazione si trasformerĂ* nei primi giorni di agosto, ed il tempo si avvierĂ* verso un declino verso un peggioramento prima al Nord e poi su tutto lo Stivale. Per la mancanza dell'alta pressione delle Azzorre che evolverĂ* verso nord, si realizzerĂ* una discesa della vasta area ciclonica, assai vivace in Atlantico, verso il centro dell'Europa, con influenza anche sul Mediterraneo, per l'avamzamento di onda di Rossby ciclonica, annessa alla vasta depressione, in movimento verso l'area europea centrale. Si prospetterĂ* in sostanza, un significativo peggioramento da metĂ* settimana con l'arrivo di sostenuti temporali anche localmente assai intensi, con una sostanziale ed incipiente flessione delle temperature, che scivoleranno, da nord a sud, anche sotto la media del periodo.
Ultima modifica di cesare francesco; 31/07/2006 alle 04:49
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri