
Originariamente Scritto da
Lorenzo Catania
Allora, cominciamo a tirare le conclusioni su ciò che questo thread si prospettava di seguire:
1) La sinottica generale ha seguito quasi perfettamente le prospettive, sin da 3 giorni addietro, direi che sotto questo punto di vista i modelli hanno avuto la vista lunga.
2) Gli effetti della perturbazione: probabilmente leggermente sovrastimate (sempre in linea generale) le piogge ed i temporali legate al fronte freddo; di conseguenza un po' sottostimate (in questo caso su parte del nord) quelle legate all'asse di saccatura.
3) I motivi di questa piccola ma determinante defaillance: il nostro caro Libeccio, che è risultato troppo secco per incentivare la continua formazione delle nubi su zone come le aree tirreniche; appena è mancato il sole ad aiutare la convezione le nubi si sono dissolte dove non vi fossero forzanti d'altro tipo, orografiche ad esempio.
Insomma, una previsione riuscita per buona parte (diciamo un 80%?), ma fallita proprio nel momento e nel fattore che a noi più interessava.
Rimandati a settembre tutti i modelli

Segnalibri