Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 11
  1. #1
    Vento moderato
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Forno Canavese(TO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Piemonte...ma che ci combini?

    Deficit pluviometrico a quasi il 50% in questa e nella precedente annata,continuamente saltato sia d'inverno che d'estate,ormai con prati gialli e secchi,con rigagnoli al posto del normale scorrere dei fiumi...Che succede?Possibile sia tutto un caso?Intanto la preoccupazione aumenta...v'è una spiegazione scientifica a questo mortorio?
    L'unico vantaggio è che basta tagliar l'erba una volta l'anno.Poi si secca e chi s'è visto s'è visto.
    ciao

  2. #2
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,500
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    qui deficit del 58% da inizio anno!
    Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
    La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Stefano 67
    Data Registrazione
    01/09/03
    Località
    Curino 540mtslm (BI)
    Età
    58
    Messaggi
    4,152
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Citazione Originariamente Scritto da ender
    Deficit pluviometrico a quasi il 50% in questa e nella precedente annata,continuamente saltato sia d'inverno che d'estate,ormai con prati gialli e secchi,con rigagnoli al posto del normale scorrere dei fiumi...Che succede?Possibile sia tutto un caso?Intanto la preoccupazione aumenta...v'è una spiegazione scientifica a questo mortorio?
    L'unico vantaggio è che basta tagliar l'erba una volta l'anno.Poi si secca e chi s'è visto s'è visto.
    ciao
    Quest'anno l'erba nei posti più esposti bisogna proprio riseminarla...non si riprenderÃ* più
    Pratrivero:Dati correnti

    Curino:Dati correnti


  4. #4
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,009
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    domani tanto x cambiare probabilmente avremo un nuovo salto!!!!

  5. #5
    Vento moderato
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Forno Canavese(TO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Citazione Originariamente Scritto da Davide1987
    qui deficit del 58% da inizio anno!
    Ma esiste un tentativo di spiegazione scientifica che non contenga le parole "casualitÃ* sfiga"?L'anomalia sta diventando troppo pesante imho
    ciao

  6. #6
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Mamma mia che strazio!
    Dev'essere deprimente

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Citazione Originariamente Scritto da Lello
    Mamma mia che strazio!
    Dev'essere deprimente
    Eh, si....ma anche nel basso Veneto non ve la passate meglio.....


    Comunque, lamentele a parte, la spiegazione che ci stiamo dando da alcuni anni oramai, è che nello scacchiere europeo predominano sempre più frequentemente anomalie bariche positive sull'Europa W (segnatamente Spagna, Francia ed Sud Gran Bretagna).

    Tutto ciò comporta l'assenza totale o quasi di affondi incisivi e profondi di saccature sul Mediterraneo occidentale (e l'eventuale isolamento di minimi sulle stesse aree).

    Da questa reiterata configurazione scaturiscono aumento delle ondate di calore di matrice nord-africana, aumentato numero di ore soleggiate, aumentata frequenza del foehn, diminuzione drastica delle prp ed aumento dei valori termici, proprio sul NW italiano (ed in generale sulle nazioni più occidentali del continente.

    Ciao, Wetter
    Ultima modifica di Wetter; 02/08/2006 alle 15:08
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  8. #8
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    Eh, si....ma anche nel basso Veneto non ve la passate meglio.....


    Comunque, lamentele a parte, la spiegazione che ci stiamo dando da alcuni anni oramai, è che nello scacchiere europeo predominano sempre più frequentemente anomalie bariche positive sull'Europa W (segnatamente Spagna, Francia ed Sud Gran Bretagna).

    Tutto ciò comporta l'assenza totale o quasi di affondi incisivi e profondi di saccature sul Mediterraneo occidentale (e l'eventuale isolamento di minimi sulle stesse aree).

    Da questa reiterata configurazione scaturiscono aumento dello ondate di calore di matrice nord-africana, aumentato numero di ore soleggiate, aumentata requenza del föhn, diminuzione drastica delle prp ed aumento dei valori termici, proprio sul NW italiano (ed in generale sulle nazioni più occidentali del continente.

    Ciao, Wetter
    Dimenticavo: essendo questa anomalia barica positiva, divenuta "strutturale" visto che si ripete con frequenza pressochè annuale, si può ipotizzare che ci possa essere un nesso di relazione tra il riscaldamento globale ed i modi in cui esso si manifesta, ossia la modifica delle figure bariche dominanti nei vari scenari regionali del globo.
    Sull'Europa sembrerebbe essersi innescata una regolare tendenza di questo segno.

    Wetter
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

  9. #9
    Lello
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Citazione Originariamente Scritto da Wetter
    Eh, si....ma anche nel basso Veneto non ve la passate meglio.....
    Guarda che San DonÃ* non è in basso Veneto

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Wetter
    Data Registrazione
    08/01/03
    Località
    Torino Crocetta
    Età
    56
    Messaggi
    9,065
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte...ma che ci combini?

    Citazione Originariamente Scritto da Lello
    Guarda che San DonÃ* non è in basso Veneto
    Lo so, ma è pur sempre Veneto.

    Del resto anche il Piemonte vede aree più fortunate nell'alta regione....
    Avatar: Caspar Friedrich, Der Wanderer über dem Nebelmeer (Il viandante sul mare di nebbia) 1817 Kunsthalle, Hamburg

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •