
Originariamente Scritto da
Jadan
Ecco appunto (riferendosi a vari discorsi di Andrea Corigliano)
Su 51 anni hai avuto 30 sotto e 21 sopra. Dato che i sopra sono più dei sotto, questo vuol dire che l'allontanamento dalla media è stato maggiore nei sopra che nei sotto.
Inoltre il numero dei sopra aumenta col passare del tempo, e parecchio.
Inoltre dell'inoltre, tu hai calcolato la media su TUTTO il mezzo secolo. Se l'avessi calcolata solo sui 25 anni dal 1955 al 1980 forse (non ho i dati) quasi tutti gli anni post 1982 sarebbero stati sopra.
Riassumendo: ci troviamo di fronte ad una media mobile, non ad una media stazionaria. In questo do ragione a Corigliano: se noi definiamo eccezionale un evento rispetto alla media 1961-1990 commettiamo un errore sistematico. Se lo facciamo rispetto a quella 1955 - oggi l'errore è certamente minore, ma è presente lo stesso. Per questo, all'inizio, hai avuto tutti quei sotto media: perché la loro media è stata confrontata conun periodo di tempo che tiene conto anche degli anni recenti.
In parole povere: a partire dalla prima metÃ* degli anni '80 il clima è entrato in una nuova fase. Gli anni da ora in poi o
li confrontiamo con gli anni recenti, gli anni di questa fase, oppure, se ci incaponiamo a voler far confronti con gli anni '60 grideremo ogni anno all'evento eccezionale.
Segnalibri