Sembrerebbe proprio che l’appena iniziato mese di agosto voglia presentarsi con caratteristiche del tutto diverse rispetto al mese che l’ha preceduto.
Una ben annunciata discesa di aria fredda nord atlantica ha scalzato un anticiclone protagonista e attore principale del gran caldo avutosi nel mese di luglio, anticiclone tuttavia mai del tutto solido nelle sue radici e pertanto assai diverso dal terribile anticiclone africano del 2003, benché dal punto di vista prettamente termico ad esso assai assimilabile.
Adesso abbiamo a che fare con una vera e propria voragine scavata da un’intensa discesa di aria fredda sul mare nostrum, la quale ha innescato e dato origine a diverse situazioni di maltempo a cominciare dal nord ma in progressione un po’ ovunque.
Situazione che sembrerebbe poco evolutiva anche nei primi giorni della prossima settimana, quando l’aria fredda continuerÃ* ad affluire sul mediterraneo anche se la sua traiettoria (da Nord verso sud) sembrerebbe penalizzare in tendenza maggiormente le regioni del versante adriatico.
Le regioni occidentali sembrerebbero ad oggi esposte in maniera + marginale e qui probabilmente maggiori saranno le occasioni per aperture + franche…. Tuttavia in un contesto generale di instabilitÃ*.
Per questo motivo le temperature oscilleranno + o – su questi valori con aumenti piuttosto contenuti e limitati alle regioni occidentali della penisola.
Una successiva elevazione dell'anticiclone delle azzorre verso NE sembrerebbe dare il braccio ad una struttura anticiclonica presente a nord della penisola scandinava, chiudendo temporaneamente il varco alle correnti marittime e aprendone uno alle correnti continentali alimentando l'instabilitÃ* ancora presente sul mediterraneo grazie ad una situazione depressionaria ben visibile alle quote superiori:
Personalmente confesso che non sono molto incline a pensare ad una spinta retrograda così pronunciata come disegna Reading.... a mio avviso vi sarÃ* una decisa accentuazione dell'instabilitÃ* ma + colpite dovrebbero restare le regioni adriatiche e quelle centro meridionali.
Continua...........
Matteo
[quote=mat69]Sembrerebbe proprio che l’appena iniziato mese di agosto voglia presentarsi con caratteristiche del tutto diverse rispetto al mese che l’ha preceduto.
Una ben annunciata discesa di aria fredda nord atlantica ha scalzato un anticiclone protagonista e attore principale del gran caldo avutosi nel mese di luglio, anticiclone tuttavia mai del tutto solido nelle sue radici e pertanto assai diverso dal terribile anticiclone africano del 2003, benché dal punto di vista prettamente termico ad esso assai assimilabile.
Adesso abbiamo a che fare con una vera e propria voragine scavata da un’intensa discesa di aria fredda sul mare nostrum, la quale ha innescato e dato origine a diverse situazioni di maltempo a cominciare dal nord ma in progressione un po’ ovunque.
Situazione che sembrerebbe poco evolutiva anche nei primi giorni della prossima settimana, quando l’aria fredda continuerÃ* ad affluire sul mediterraneo anche se la sua traiettoria (da Nord verso sud) sembrerebbe penalizzare in tendenza maggiormente le regioni del versante adriatico.
Le regioni occidentali sembrerebbero ad oggi esposte in maniera + marginale e qui probabilmente maggiori saranno le occasioni per aperture + franche…. Tuttavia in un contesto generale di instabilitÃ*.
Per questo motivo le temperature oscilleranno + o – su questi valori con aumenti piuttosto contenuti e limitati alle regioni occidentali della penisola.
Una successiva elevazione dell'anticiclone delle azzorre verso NE sembrerebbe dare il braccio ad una struttura anticiclonica presente a nord della penisola scandinava, chiudendo temporaneamente il varco alle correnti marittime e aprendone uno alle correnti continentali alimentando l'instabilitÃ* ancora presente sul mediterraneo grazie ad una situazione depressionaria ben visibile alle quote superiori:
Personalmente confesso che non sono molto incline a pensare ad una spinta retrograda così pronunciata come disegna Reading.... a mio avviso vi sarÃ* una decisa accentuazione dell'instabilitÃ* ma + colpite dovrebbero restare le regioni adriatiche e quelle centro meridionali.
Continua........... Ottima analisi!!!![]()
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Sono invece dell'idea che la chiusura della porta nord atlantica tale non resterÃ* per molto a causa dell'indebolimento del braccio azzorriano gradualmente eroso da una nuova spinta del Vp che appare alimentato da un cuore assai freddo per la stagione:
Ecco che quindi dopo la fase instabile di mercoledì - giovedì alimentata da correnti + secche di origine continentale, si aprirebbe a breve una nuova fase di maltempo pilotata da correnti nuovamente di matrice marittima e assai fredde:
Tutto ciò non sembra davvero promettere il ritorno verso una stabilitÃ* estiva, rimasta comunque "ab orgine", a mio avviso, assai precaria.
![]()
Matteo
ciao Mat![]()
![]()
![]()
![]()
ti invito a dare un occhio alle Reading 240hr.........respira prima però![]()
![]()
![]()
Ciao bugiOriginariamente Scritto da bugimeteo
è un piacere "beccarti prima della pausa estiva.
Se puoi, postale nel 3d!!
Matteo
le metto per tutti...
![]()
e visione emisferica....![]()
![]()
![]()
![]()
Vp "cattivello" a quanto sembra...Originariamente Scritto da bugimeteo
![]()
Matteo
ribadisco, quelle reading non posso avverarsi durante inverno?
Allora, egoisticamente parlando sono carte ottime perchè così qui da me non farebbe mai caldo, ma sempre un bel freschetto...ma per il NW sono uno schifo di carte, ahimè
preferirei 2-3 gradi in più, ma con piogge e ts anche al NW
Comunque ottima analisi mat![]()
Nemmeno da me fa qualcosa con quelle carte......Di certo non fa caldo da nessuna parte. Vorrei assistere ad una bella pioggia abbondante. Sono mesi che non accade. Non manca l'acqua nelle falde ma a livello superficiale sarebbe proprio il caso che innaffiasse per bene.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Segnalibri