così come è, questo cavo d'onda non è che mi piaccia molto per le regioni meridionali. I flussi derivati farebbero la differenza tra mercoledì e giovedì![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Ciao Francescone!!!
Così com'è è veramente pericoloso: potrebbe formarsi tranquillamente una poderosa squall line lungo la linea ascendente del sistema... da tenere d'occhio in quanto le zone Ioniche tutte potrebbero "sperimentare" una fase critica alluvionale nella giornata di mercoledì... è come mettere una spina in un fianco giÃ* sfiancato
Un salutone
Fabio
C'è una sicura possibilitÃ* di ciclogenesi sul Tirreno Meridionale settore Est in rapido spostamento verso lo Ionio. Da notare la divergenza e l'accelerazione del Jet stream nella parte ascendente della saccatura, peraltro molto stretta.
Questo potrebbe contribuire allo sviluppo di fenomeni rotatori sul mare.
Valmadrera (LC) 260 mt. s.l.m. - Rete MNW - Oregon WMR 928
Nell' avatar "Il Resegone" che fa da sfondo al paese
campy, forse diro una stupidagine, ma assomiglia molto alla configurazione del 22-23 ottobre 2005 ?? ricordi fece 161 mm in poche ore . tu che dici?Originariamente Scritto da campy
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
IL significato di flussi derivati?Originariamente Scritto da francesco.nucera
![]()
Potenzialmente preoccupanteOriginariamente Scritto da campy
![]()
c'è il forcing quasigeostrofico del getto che darebbe manforte allo sviluppo di fenomeni intensi, ancor più se poi ci si mette anche una classica fascia convogliatrice calda dai quadranti meridionali![]()
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Non direi... quell'episodio è stato prettamente diverso in quanto in quota non esistevano i flussi meridionali di cui parla Francesco e fu proprio quel debole flusso del getto a causare la persistenza del fenomeno sulle zone da te citate.Originariamente Scritto da roby85
Questa volta invece si parla di sviluppo molto intenso e veloce di celle provocato dal cosiddetto "effetto camino" (direi che nel run 06z questa eventualitÃ* è stata leggermente vanificata) : l'aria viene letteralmente risucchiata verso l'alto dalla presenza di forti correnti in quota esacerbando la nascita e lo sviluppo di temporali ad asse prevalentemente obliquo, quelli più potenzialmente eletti a diventare supercelle.
Vedremo... ancora non è del tutto chiaro come questo episodio si evolverÃ*
Ciao a tutti.
Una cosa non mi spiego: come mai i valori Cape previsti per Mercoledì sono così (relativamente) bassi sulle zone ioniche?
ma si formera' una bassa pressione per caso?
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
Segnalibri