Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
mi sento di concordare

però in realtÃ* chiariamo un pò:

l'ondata di gelo del 2-16 Gennaio 1985 è stata terribile su tutto il Centro-Nord Italia, con t.° che in alcune zone rappresentano il record assoluto da quando si rilevano i dati (es Firenze -23, non si toccherÃ* mai più una t.° simile, ma non si può mai sapere ...)
Al Centro-Sud ci son da fare distinzioni: non fu tutto scirocco da Latina in giù (Gianluca ), è stato freddissimo e nevoso in Puglia, Molise e Campania, probabilmente le zone che se la son vista più male Calabria e Sicilia si, che si può dire stavano vivendo una normalissima ondata di freddo (anzi all'inizio dell'onda, quando giÃ* al Nord erano ben sotto i -10 i termometri, non faceva manco freddo !)

insomma senz'altro una delle più potenti ondate di gelo del secolo scorso

se però prendiamo mesi come il Febbraio 1956, secondo me il discorso cambia e neanche di poco

oltre al fatto che interessò TUTTA EUROPA (e dico TUTTA) e tutta la nostra penisola, ha avuto caratteristiche e potenzialitÃ* non indifferenti

poi anche qui troviamo numeri impressionanti ... Torino che va a -20 per 7 giorni di fila, semplicemente una cosa mostruosa !!! Oltre al fatto, ma non ci sarebbe bisogno di menzionare, che nevicò sul mare ovunque, sulle Tirreniche, con 25 cm di neve a Napoli porto e oltre mezzo metro sulle zone collinari (qui 65 cm non voglio nemmeno immaginare ... ) non li troveremo mai questi accumuli, in nessuna ondata di gelo degli ultimi 150 anni almeno, se non nella PEG
Ovviamente nevicò anche a Roma ma in forma un pò minore (mi pare che fece 25-30 cm circa), senza contare i METRI di neve sull'Appennino, la gente che era costretta a scendere dai 1i piani delle case nei borghi di montagna per la neve che c'era
E, non ultima, l'anomalia termica negativa colossale, che per la nostra penisola si aggirava sui -6 di media come anomalia, con punte di -8-9 che per un totale di un mese sono anomalie assurde

insomma l'ondata di gelo del 1985 è stata pesantissima ma riguardò soprattutto il Centro-Nord,oltretutto a fine mese si riuscì a recuperare un pò sull'anomalia termica negativa pesante, tant'è che in parecchie zone del paese quel mese di Gennaio nella sua complessitÃ* non è annoverato fra i più gelidi di sempre, quella del 1956 fu generalizzata, pesante, duratura e con nevicate che in parecchie zone hanno tempi di ritorno incalcolabili mese Sacrosanto, il più freddo degli ultimi 125 anni, qui !
eh ma vedi che io sono abituato a considerare gli inverni in termini nivometrici....il freddo secco e basta mi ha sempre interessato poco,negli ultimi anni poi,ancora meno visto che ormai si vede solo quello.
preferisco 1000 volte una giornata con 0° o +1° e neve forte che 15 giornate consecutive con -10°,non mi dicono nulla,per me sono giornate anonime come anonimo è il tempo stabile,caldo o freddo che sia.
ecco perchè ho chiamato l'85 un "invernetto" ma in effetti il freddo s'è fatto sentire e non poco da queste parti.