Una profonda Goccia Fredda di origine polare-marittima si posizionerÃ* sull'Europa Centrale, coinvolgendo in pieno anche il Nord e il Centro del nostro paese. Più ai margini il Sud, anche se in un secondo tempo potrebbe venire interessato. Previste piogge diffuse e deciso calo termico.
È in arrivo un secondo forte BREAK estivo, dopo quello di inizio Agosto.
E anche questa volta una profonda Goccia Fredda, assolutamente anomala per la stagione per i suoi valori di geopotenziale (560 DAM), si spingerÃ* da latitudini settentrionali fino nel cuore dell'Europa, coinvolgendo in pieno anche il nostro paese. In particolare saranno il Nord ed il Centro le parti più colpite, almeno nella prima fase.
Dopo il moderato peggioramento di domani al Centro-Sud, con diffusi temporali e calo termico, con parziale coinvolgimento anche del Nord, le giornate di Giovedì e Venerdì passeranno abbastanza tranquille al Centro-Sud. Al Nord invece, giÃ* a partire da Venerdì, si assisterÃ* ad un aumento della nuvolositÃ* ed alle prime piogge.
Infatti, come si vede dalla Multimodel MTG a 500 hPa modificata, aria molto fredda per la stagione a tutte le quote scenderÃ* da latitudini nordiche (origine polare-marittima) e si spingerÃ* fino nel cuore dell'Europa. Secondo il modello ECMWF la penetrazione di questa Saccatura arriverÃ* ad isolare una profonda Goccia Fredda proprio sulla regione alpina, con forte coinvolgimento del Nord-Italia. Ma anche i due prestigiosi modelli GFS e UKMO vedono un peggioramento deciso sull'Italia settentrionale e centrale, seppure meno intenso.
Come al solito per capire l'esatta distribuzione delle piogge bisognerÃ* attendere fino a quando i LAM (modelli ad alta risoluzione) tenteranno di prevedere la collocazione dei minimi al suolo. Oppure, il sano nowcasting sarÃ* in grado di evidenziare le zone più colpite dal peggioramento.
Per ora sembrano ancora favorite (o sfavorite) dalle piogge le aree nord-orientali e centrali del Nord, con particolare riguardo alle Alpi e alla Pianura Padana centro-orientale. Forse ancora ai margini il Piemonte occidentale. Ma lo ripeto, la distanza temporale invita alla prudenza. Le temperature al Nord subiranno una decisa flessione durante il Week End, attestandosi su valori molto inferiori alle medie (fino a 5°C e più). Addirittura vi sarÃ* la possibilitÃ* di nevicate a quote superiori ai 2000 metri sulle Alpi!
Colpito anche il Centro, soprattutto le Marche, ma anche la Toscana e l'Umbria.
Anche in questo caso tutto dipenderÃ* dalla profonditÃ* dell'onda fredda in quota: cioè da quanto scenderÃ* la Goccia Fredda di latitudine. Secondo ECMWF tutto il Centro sarebbe sotto le piogge questo Week-End. Meno importante il coinvolgimento per GFS.
Le certezze come al solito vanno riferite alle temperature, che subiranno al Centro ed in maggior misura al Nord una forte flessione. Più protetto per ora il Sud.
L'Estate quindi è finita?
Assolutamente no, anche se questo secondo forte STOP proprio nel periodo ferragostano sarebbe un duro colpo e una lunga ferita da guarire. Ma, lo ripetiamo da sempre, siamo in Estate e quindi quando si parla di peggioramenti non si intendono i lunghi e persistenti periodi piovosi autunnali, ma fasi piovose-temporalesche intervallate da piacevoli periodi soleggiati. Inoltre, nulla impedisce che la terza decade di Agosto possa portare caldo, anche sopra le medie. Ma sarebbe tutt'altra cosa rispetto a Luglio, ormai a due mesi dal Soltizio d'Estate.
Ai prossimi aggiornamenti.
Aldo Meschiari
![]()
goccia fredda che potrebbe spostarsi verso est ed investire in seguito anche le regioni del versante adriatico.....vedremo
Sito Web: www.MeteoMurge.com
Stazione Meteo Conversano www.meteomurge.com/conversano
rutigliano www.meteomurge.com/rutigliano
La goccia fredda è effettivamente inquietante per intensitÃ* e posizionamento.
Speriamo non sia troppo violenta.
Bella l'elaborazione grafica di MTG!![]()
Roberto
[SIZE=2][B][URL="http://www.meteofa.it"]www.meteofa.it[/URL]
[/B][/SIZE]
IL TEMPO REALE A FAENZA CENTRO
Con quella carta qui fa 40°, certo bisognerebbe vedere l'evoluzione successiva...
Comunque gran bella botta per il Centro-Nord.![]()
Originariamente Scritto da DavideCt
Gia', anche se ancora ad oggi c'e' da valutare se pure il NW ne potra' beneficiare (poco probabile x ora, appunto !)
Mancano tuttavia ancora sufficienti giorni x eventuali aggiustamenti utili anche x le assetate lande del NW, quindi x ora ammiriamo comunque un peggioramento che almeno sulla carta potra' dare una gran bella scossa a questo agosto !![]()
![]()
Run dopo run mi pare di intravedere una sempre maggior traslazione del nucleo della goccia fredda ad est, tale da determinare sulle solite zone penalizzate dalla cronica penuria di piogge (NW ed Alta Toscana), l'ennesimo peggioramento condito da cieli tersi e temperature decisamente fresche.
Gli spaghi peraltro paiono confermare tale trend, tanto è vero che giorno dopo giorno divengono sempre meno bagnati.
Speriamo che una volta tanto si possa ssistere ad un clamoroso W shift e non al solito E shift!!!
Non farÃ* nulla....
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Non serve nemmeno commentarla.... che situazione per il NW!![]()
Segnalibri