Una profonda Goccia Fredda di origine polare-marittima si posizionerÃ* sull'Europa Centrale, coinvolgendo in pieno anche il Nord e il Centro del nostro paese. Più ai margini il Sud, anche se in un secondo tempo potrebbe venire interessato. Previste piogge diffuse e deciso calo termico.

È in arrivo un secondo forte BREAK estivo, dopo quello di inizio Agosto.
E anche questa volta una profonda Goccia Fredda, assolutamente anomala per la stagione per i suoi valori di geopotenziale (560 DAM), si spingerÃ* da latitudini settentrionali fino nel cuore dell'Europa, coinvolgendo in pieno anche il nostro paese. In particolare saranno il Nord ed il Centro le parti più colpite, almeno nella prima fase.
Dopo il moderato peggioramento di domani al Centro-Sud, con diffusi temporali e calo termico, con parziale coinvolgimento anche del Nord, le giornate di Giovedì e Venerdì passeranno abbastanza tranquille al Centro-Sud. Al Nord invece, giÃ* a partire da Venerdì, si assisterÃ* ad un aumento della nuvolositÃ* ed alle prime piogge.
Infatti, come si vede dalla Multimodel MTG a 500 hPa modificata, aria molto fredda per la stagione a tutte le quote scenderÃ* da latitudini nordiche (origine polare-marittima) e si spingerÃ* fino nel cuore dell'Europa. Secondo il modello ECMWF la penetrazione di questa Saccatura arriverÃ* ad isolare una profonda Goccia Fredda proprio sulla regione alpina, con forte coinvolgimento del Nord-Italia. Ma anche i due prestigiosi modelli GFS e UKMO vedono un peggioramento deciso sull'Italia settentrionale e centrale, seppure meno intenso.
Come al solito per capire l'esatta distribuzione delle piogge bisognerÃ* attendere fino a quando i LAM (modelli ad alta risoluzione) tenteranno di prevedere la collocazione dei minimi al suolo. Oppure, il sano nowcasting sarÃ* in grado di evidenziare le zone più colpite dal peggioramento.
Per ora sembrano ancora favorite (o sfavorite) dalle piogge le aree nord-orientali e centrali del Nord, con particolare riguardo alle Alpi e alla Pianura Padana centro-orientale. Forse ancora ai margini il Piemonte occidentale. Ma lo ripeto, la distanza temporale invita alla prudenza. Le temperature al Nord subiranno una decisa flessione durante il Week End, attestandosi su valori molto inferiori alle medie (fino a 5°C e più). Addirittura vi sarÃ* la possibilitÃ* di nevicate a quote superiori ai 2000 metri sulle Alpi!
Colpito anche il Centro, soprattutto le Marche, ma anche la Toscana e l'Umbria.
Anche in questo caso tutto dipenderÃ* dalla profonditÃ* dell'onda fredda in quota: cioè da quanto scenderÃ* la Goccia Fredda di latitudine. Secondo ECMWF tutto il Centro sarebbe sotto le piogge questo Week-End. Meno importante il coinvolgimento per GFS.
Le certezze come al solito vanno riferite alle temperature, che subiranno al Centro ed in maggior misura al Nord una forte flessione. Più protetto per ora il Sud.
L'Estate quindi è finita?
Assolutamente no, anche se questo secondo forte STOP proprio nel periodo ferragostano sarebbe un duro colpo e una lunga ferita da guarire. Ma, lo ripetiamo da sempre, siamo in Estate e quindi quando si parla di peggioramenti non si intendono i lunghi e persistenti periodi piovosi autunnali, ma fasi piovose-temporalesche intervallate da piacevoli periodi soleggiati. Inoltre, nulla impedisce che la terza decade di Agosto possa portare caldo, anche sopra le medie. Ma sarebbe tutt'altra cosa rispetto a Luglio, ormai a due mesi dal Soltizio d'Estate.
Ai prossimi aggiornamenti.
Aldo Meschiari