Questo è quanto emerge dal run 18z delle GFS. Ondata calda molto breve al nord con calo delle temperature giÃ* a partire dal 22, al sud isoterme leggermente ridimensionate con calo a partire dal 23![]()
![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
voi del nord avrete isoterme sui 20 a 850......potete magna' tranquilii.......in toscana un paio di giorni sui 35 gradi e poi basta...il sud vedra' un po' di caldo.......in effetti,ma cambieranno e ridimensioneranno ancora.......non la vedo convinta sta' risalita,asse che pare molto obliquo........l'atlantico incombe nel long range??![]()
Io sinceramente ho parlato giÃ* abbastanza negli altri thread,la configurazione che si verrÃ* a creare sarÃ* parecchio labile e poco duratura,non si toccheranno assolutamente valori record ovvero oltre i 42-43C ed al nord saranno giornate con 31-32C![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
.toni ,la vedi la possibilita' di un atlantico in cattedra dopo la scaldata?oppure la goccia che si intravede nel mare del nord andra' ad isolarsi anchessa ad ovest della spagna?Originariamente Scritto da Tony UD
Certo la configurazione è labile,l' Atlantico è la piu' ovvia conseguenza,questo mese specie per il centro nord ha avuto ed avrÃ* davvero ben poco di estivo.Originariamente Scritto da pio
![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
non vedo toccata e fuga
il picco durera' 3gg e con la +20
poi non si scendera' sotto i +15 che son sempre sopramedia over 30 assicurati !
simone,il nord dopo 6 giorni e' tra la piu' 5 e piu' 10........ma si parla forse gia' di fanta meteo......ma la tendenza sembra delineata sfuriata di caldo moderato-forte a scendere sullo stivale,ma di breve durata,anche se fosse di una settimana,non pare infinita..ciao
Da quando il gradiente termico verticale estivo è di 0,9-1°C/100 metri?Originariamente Scritto da SimoneMI
I +15°C ad 850 hPa possono essere "over 30 assicurati" da fine giugno a fine luglio/inizio agosto, specie se ci sono correnti che tendono a riscaldarsi adiabaticamente (e allora con +15°C si possono fare massime di 33-35°C), oppure in presenza di geopotenziali elevatissimi per giorni e giorni, tutte condizioni che francamente non vedo, che poi i 15-16°C a 850 hPa di fine mese possano essere una moderata anomalia positiva (2-4°C rispetto alle medie ad 850 hPa) lo si può tranquillamente dire, ma non mi pare uno scandalo, né una cosa così "terribile", di certo i modelli attuali non vedono il prolungarsi dell'avvezione calda oltre il 23 del mese (almeno per il Centro-Nord), quindi si tratterebbe di un'onda di calore molto intensa (forse simile per intensitÃ* a quella dell'agosto 2000, forse anche più intensa), ma di durata normale (3-4 gg al Nord, 6-7 gg al Sud), se poi le prospettive dovessero cambiare e l'ondata di caldo dovesse configurarsi come una di quelle di lunga durata, allora lo vedremo dalle carte che per ora mostrano un'evoluzione diversa...
Saluti
Ultima modifica di galinsoga; 14/08/2006 alle 06:17
Tra l'altro c'è un fattore essenziale che depone (grazie al Cielo) per un'evoluzione piuttosto rapida (ossia per una persistenza limitata della fase calda), ed è la presenza di un cuneo alto-pressorio orientale, se uno ha la pazienza di andarsi a guardare le carte delle più pesanti (per intensitÃ* ma soprattutto per persistenza) onde di calore degli ultimi 10 anni, noterÃ* come in quei casi sia i massimi di geopotenziale, sia quelli di pressione si collocavano a W (o a NW) dell'Italia, così come i valori massimi di pressione al suolo erano spesso posizionati sull'Europa centro-occidentale, comunque questa del prossimo fine settimana non va sottovalutata, è una vera onda di calore, per alcune zone italiane sono proposti valori di temperatura gli 850 hPa che sono stati raggiunti poche volte negli ulti 50 anni (luglio 1998, luglio 1983, agosto 2000).
Saluti
Toccata e fuga vera e propria,un paio di giorni con temp alte ma non record al sud e centro,un po' di tempore di poco sopra i 30C al nord in attesa di un successivo peggioramento,nulla di eclatante come pensavo![]()
Il mio blog meteo http://www.comunicaveloce.it/blog_meteo.php
Segnalibri