Sull'estremizzazione non posso che concordare. Torno adesso da 20 giorni in Cilento: primi 10 giorni caldi e afosi come mi ricordavo di aver vissuto poche volte, secondi 10 giorni eccezionalmente freschi e piovosi. Sulle termiche, invece Andrea, come sai, dissento dai tuoi discorsi passati: qui dal 1 giugno al 31 luglio si è scritta una pagina di storia del "caldo", e luglio è stato il più infuocato della storia. Speriamo che Agosto continui su questa strada, riportando il bilancio trimestrale su valori più umani.![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Prego!Originariamente Scritto da Conte
Dal punto di vista termodinamico quello che dici è sicuramente corretto. In questo caso credo che si possa azzardare nel parlare di una specie di parziale termicizzazione della struttura delle Azzorre. Ci tengo a sottolineare le parti evidenziate, visto che sappiamo bene come funziona un vero anticiclone termico. Prendiamo questa dichiarazione con la dovuta cautela, per evitare che qualcuno salti a conclusioni affrettate.
Rispondendo a Giuffrey, ti ringrazio per la precisazione. È vero che fino al 2000 l’Atlantico è stato tutto sommato in forma, ma per avere un minimo di confronto con ciò che era, bisognerebbe considerare anche i dati di qualche anno prima.
Ciao
Ciao Gio.Originariamente Scritto da Gio
Ti spiego meglio il mio punto di vista e vedrai che in parte poi confluisco anch’io su quello che tu affermi.
Secondo me è giusto suddividere in gradi l’eccezionalitÃ* di un evento. Prendiamo allora l’ondata di caldo di luglio. Io ho parlato di non eccezionalitÃ* dei valori singoli di temperatura, cioè ho giudicato, ad esempio, se una temperatura 36 °C fosse o meno eccezionale e, per farlo ho applicato la definizione che ormai sappiamo. In pratica, sapendo che questi valori termici sono diventati ormai comuni (si registrano almeno una volta in estate) ho detto che non sono eccezionali. Ciò vale indipendentemente dal fatto se questi 36 °C si sono toccati un giorno solo, per tre giorni di fila o per una settimana di fila: parlo solo del singolo valore in quanto tale.
Se invece prendiamo in considerazione la durata, allora dobbiamo vedere la durata delle ondate di caldo del passato: essendo l’anticiclone africano diventato ormai… di casa, non mi meraviglierei notare un aumento della sua persistenza alle nostre latitudini negli ultimi anni. Se i dati lo confermano, potremmo quindi dire che l’ondata di caldo di luglio è stata “eccezionalmente lunga” se, sempre applicando quella definizione, scopriamo che non si hanno valori così elevati per un periodo così lungo da almeno 20 anni. Il confronto, quindi, sarebbe da fare con il luglio 1982 se non mi sbaglio: mi sembra che in alcune zone tali valori siano stati battuti e quindi mi inserisco nei…tuoi binari. Va bene: luglio 2006 ha visto un’ondata di caldo eccezionalmente lunga.
Se non ricordo male, però, il mio intervento non ha espresso un giudizio sulla durata del caldo, ma sui valori singoli di temperatura e sul confronto spropositato che si era fatto con tutta estate 2003. Su questi due aspetti, quindi, confermo quello che avevo detto. Sulla durata dell’ondata di calore avuta, invece, in alcune zone d’Italia, come la tua, concordo con quanto tu affermi.
Spero di essere stato chiaro.![]()
![]()
Ok. L'unica perlessitÃ* che mi sovviene su un discorso così complesso come è questo, è la modalitÃ* di scelta delle stazioni da prendere per formare una media omogenea nazionale, in modo tale da dare un dato quanto più significativo di quanto accade, in media, su tutto il territorio della penisola.....Mi sa che, alla fine, la cosa migliore è sempre riferirsi alle singole stazioni, un campione nazionale significativo è difficilissimo da trovare......ChissÃ*, magari fra qualche anno potrebbe essere la rete MNW-CEM.....Originariamente Scritto da andrea.corigliano
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Per quanto riguarda la mia zona (e quindi con esperienza diretta), ma mi sembra valga per tutti con effetti più o meno vistosi, concordo pienamente con quanto dici Andrea... pensa che dico la stessa cosa quando cerco di spiegare ques'estate a chi me lo chiede! manca un elemento fondamentale il flusso atlantico e l'anticiclone delle Azzorre... tutto è lasciato in mano a scambi meridiani con in pole Vortice Polare e Anticiclone subtropicale... e conseguente spettacolarizzazione del clima essendo a mio avviso due figure molto più opposte e dinamiche rispetto alle due più classiche nominate in precedenza che nel bene o nel male anadavano sempre a braccetto!![]()
![]()
![]()
Gio, ti invito a fare un po’ due conti.Originariamente Scritto da Gio
I comuni italiani sono circa 8000: se tutti si dotassero di una stazione avremmo 8000 stazioni e su ognuna bisognerebbe fare un’analisi statistica. Mi sembra un po’ esagerato se non addirittura un progetto impossibile da realizzare.
Secondo me basterebbe una stazione per capoluogo di provincia. Il cambiamento del clima è un fenomeno che cammina a vasta scala e quindi si può monitorare bene usando un “passo di griglia climatico” (passatemi questa… definizione) non ad altissima risoluzione. Voglio dire… se Verona fa una deviazione standard di 4.0 °C nell’arco di questa stagione estiva, mi aspetterò a Padova un valore molto simile. Sarebbe errato prevedere, tra le due cittÃ* vicine, un valore molto differente, cioè dire che a Verona il clima estivo 2006 è stato estremo al contrario di Padova e che l’alternanza tra scaldate africane e incursioni nordiche ha riguardato sono Verona. Sarebbe un’esagerazione bella e buona!
Possiamo cominciare a provare così: prendiamo solo le cittÃ* capoluogo di provincia. Abbiamo in questo Forum un appassionato per ogni cittÃ* italiana? Poi, a seconda dei risultati, calibreremo le scelte. D’altro canto la ricerca è costellata anche da insuccessi. Se fossimo a cercare certezze alla prima botta, rimarremmo di sicuro con un palmo di naso… E poi non si chiamerebbe ricerca…![]()
Comunque io ci conto. Ai primi di settembre inviterò caldamente tutti a postare la deviazione standard delle temperature massime estive della propria localitÃ* ad iniziare dal 1998, anno in cui le estremizzazioni estive hanno cominciato a guadagnare terreno.
Così facendo, potremmo vantarci di aver condotto un’analisi tutta nostra.![]()
![]()
Originariamente Scritto da gregory
![]()
![]()
Sono d'accordo in toto, tranne sulla stazione ogni comune...secondo me , unendo sia le stazioni ufficiali sia quelle amatoriali, a oltre 5 mila stazioni in tutta italia si arriva......Originariamente Scritto da andrea.corigliano
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Ma va benissimo!Originariamente Scritto da Gio
![]()
Sono piacevolmente sbalordito...![]()
Ci aggiorniamo a settembre!![]()
Segnalibri