Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16
  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    impossibile in Italia quel valore...neanche per il Friuli!
    le Alpi apuane stanno intorno ai 2300 mm annui
    Io ho sempre letto maggiori di 3000-3200 mm. Comunque considerando gli ultimi anni (caratterizzati da scambi meridiani che hanno spesso e volentieri penalizzato il NW italiano ed in parte anche le Apuane), ecco la pioggia caduta a Campagrina (Apuane, provincia di Lucca).

    2000: 3843 mm
    2001: 3198 mm
    2002: 2868 mm
    2003: 2596 mm
    2004: 2623 mm (ma valore non valido perchè dati incompleti)
    2005: 2111 mm

    Ti allego anche una carta delle precipitazioni periodo 1951-1981 (fonte Adb Serchio); sulla sinistra c'è il dato di Campagrina, la stazione più piovosa delle Apuane, che viene segnata ">3200 mm"

    ciao

    nicola
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #12
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Citazione Originariamente Scritto da meteobuccellato-LU
    Io ho sempre letto maggiori di 3000-3200 mm. Comunque considerando gli ultimi anni (caratterizzati da scambi meridiani che hanno spesso e volentieri penalizzato il NW italiano ed in parte anche le Apuane), ecco la pioggia caduta a Campagrina (Apuane, provincia di Lucca).

    2000: 3843 mm
    2001: 3198 mm
    2002: 2868 mm
    2003: 2596 mm
    2004: 2623 mm (ma valore non valido perchè dati incompleti)
    2005: 2111 mm

    Ti allego anche una carta delle precipitazioni periodo 1951-1981 (fonte Adb Serchio); sulla sinistra c'è il dato di Campagrina, la stazione più piovosa delle Apuane, che viene segnata ">3200 mm"

    ciao

    nicola

    alzo le mani al cielo...se è cosi.
    Non avrei mai pensato. Ma forse è una zona molto ristretta che riceve un tale tipo di accumulo?
    Davvero dati incredibili, ed abituato ai miei 900 annuali non riesco neanche ad immaginare che razza di pioggia monsonica che faccia ogni volta che piove..
    3000 mm diviso 110 giorni di pioggia vuol dire che mediamente ogni volta che piove fa 27 mm

  3. #13
    Brezza tesa L'avatar di meteobuccellato-LU
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Ponte a Moriano (LU)
    Età
    46
    Messaggi
    674
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta
    alzo le mani al cielo...se è cosi.
    Non avrei mai pensato. Ma forse è una zona molto ristretta che riceve un tale tipo di accumulo?
    Davvero dati incredibili, ed abituato ai miei 900 annuali non riesco neanche ad immaginare che razza di pioggia monsonica che faccia ogni volta che piove..
    3000 mm diviso 110 giorni di pioggia vuol dire che mediamente ogni volta che piove fa 27 mm
    Sì, è sicuramente una zona abbastanza ristretta.
    Sono un paio di pluvio che ricevono tali quantitativi.

    In quella zona si passa in pochissimi km dai 3200 mm di Campagrina ai 900 mm di Viareggio.

    ciao

    nicola

  4. #14
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/01/05
    Località
    Bologna- 51mt. slm
    Messaggi
    817
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Vorrei solo far notare che la zona del Corno alle scale non è protetetta dalle Apuane con venti da SW ma è pienamente esposta a tale tipo di circolazione.
    Inoltre la zona dell'Abetone con correnti da NNE riceve 1/10 delle precipitazioni che cadono lungo il versante emiliano. Non per niente la stazione meteomont del Corno alle scale è a pari quota una delle più nevose d'Italia.
    Mediamente comunque quella è una zona da 2500-2600mm. e nelle annate migliori 3500mm.- 4000mm

  5. #15
    Burrasca L'avatar di faggio58
    Data Registrazione
    16/06/05
    Località
    Fratta Terme-Bertinoro (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    5,872
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Citazione Originariamente Scritto da Anni80
    Il dato si riferisce probabilmente alla stazione del servizio Idrografico sita nella localitÃ* Madonna Dell'Acero.(altezza 1180metri bacino Panaro)La stazione ha funzionato nel periodo 1921-1943 con una media annua di ben 3242mm e 108 giorni piovosi.Nel 1937 si ebbe il record con 5471mm 156 giorni
    Buona giornata

    Ti risultano altre stazioni appenniniche con una media così elevata o rapresenta a suo modo una singolaritÃ*?

  6. #16
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,343
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Zona da 3500-4000mm annui?

    Da quando frequentavo le medie inferiori, alcuni decenni fa, era noto (dai vari Atlanti) che la localitÃ* Italiana con mafggiore piovositÃ*, era, ed è Musi (Friuli) con 3650 mm annui.-
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •