vorrei dire una cosa: è vero che sono giÃ* stati raggiunti i -10 a 850 ph ,quindi un valore notevole per il periodo,però sono stati raggiunti in groenlandia e molti sanno che negli inverni che si rispettano il massimo raffreddamento lo deve avere la siberia e non la groenlandia ,anzi su quest ultima più caldo fa e meglio è ,se no si rischiano inverni con hp subtropicali o con zonalitÃ* calde stile anni 90!!
Quindi sarebbe molto più stuzzicante se il raffreddamento di questi giorni ci fosse sulla siberia o sull artico russo e non sulla groenlandia
Che ne pensate? ciao ciao
L'artico è comunque una porzione più ristretta del pianeta,per cui un precoce raffreddamento a mio avviso in qualsiasi parte avvenga è sempre un segnale di una stagione che avanza.Per i raffreddamenti siberiani c'e' tempo,e poi non è assolutamente detto che un raffreddamento adesso sia sinonimo automatico di stagione fredda.Sono tutti segnali,che per esempio seguono la direzione di un attivitÃ* solare molto bassa negli ultimi mesi,in coincidenza con il minimo solare.Io colgo positivamente un raffreddamento groenlandese,poi se il buon giorno si vede dal mattino lo vedremo...Originariamente Scritto da rafdimonte
![]()
CIAO!!!![]()
![]()
[SIZE=2][B][URL="http://www.meteofa.it"]www.meteofa.it[/URL]
[/B][/SIZE]
IL TEMPO REALE A FAENZA CENTRO
Il rapido raffreddamento di quest'anno non interessa principalmente (anche se appena ci installa una Hp subito la temperatura in quota crolla) la Groenlandia ma il Mar Glaciale, è di tipo ciclonico e non anticiclonico groenlandese... il segnale da cogliere è questo![]()
![]()
mi sembrava di averlo scritto. comunque è presto per pensare ai rafreddamentiOriginariamente Scritto da rafdimonte
Segnalibri