Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22
  1. #11
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    intanto le GFS h 6 sembrano accodarsi alle UKMO e ECMWF per l'andamento dalla metÃ* della prossima settimana

    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  2. #12
    Banned
    Data Registrazione
    24/06/06
    Località
    Verde Rio (LC)
    Messaggi
    63
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    come al solito le analisi di Lorenzo sono le migliori e sono ben descritte io sono un fan accannito e vedo che quando lui prevede i movimenti e i fronti in arrivo ben poco sbaglia ed è uno dei pochi che sa correggere le previsioni strada facendo, dai Lore scrivi di + che sei forte.........

  3. #13
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da tstorm
    effettivamente quello delineato da reading sarebbe proprio un discreto peggioramento per tutto il bacino del mediterraneo ....
    Citazione Originariamente Scritto da tano G.
    intanto le GFS h 6 sembrano accodarsi alle UKMO e ECMWF per l'andamento dalla metÃ* della prossima settimana
    E GFS sul lungo termine inizia a concordare, anche se si tratta di un run 06z, ed ha bisogno di miriadi di conferme. Ma fa sempre piacere vedere una mappa del genere, e se andasse così penso che pochi si lamenterebbero
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:20
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  4. #14
    Tony
    Ospite

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Speriamo intanto attendiamo le prime rinfrescate di domani

  5. #15
    Epurato
    Ospite

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico







    scommettiamo che ci sarÃ* qualcuno che si lamenterÃ*?

  6. #16
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,518
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Ci siamo, l'asse di saccatura si è messo in moto, anche se spezzettato dalle recenti vicissitudini.
    Il ramo che a noi interessa è quello fra Biscaglia e nord Spagna; non fate caso alla banda nuvolosa che lo precede, almeno per ora; è solo un piccolissimo fronte caldo strutturato in quota che, una volta sopravanzato l'asse, sta reintensificandosi per la maggiore quantitÃ* di vapore acqueo a disposizione.
    La linea di instabilitÃ* (peraltro piuttosto moderata dal punto di vista fenomenologico) domani attraverserÃ* velocemente buona parte d'Italia, portando un netto calo delle temperature in quota al centro (in parte anche al nord), martedì mattina anche al sud.
    Insomma, chi soffre il caldo resista ancora un po', non manca molto; probabilmente godrÃ* anche di qualche rafficata di Libeccio fresco-Maestrale
    ora è sulla Francia meridionale ed è curioso vedere quello che farÃ* da stanotte interagendo con il fc della cupola africana... non illudiamoci, ma una speranzuccia...
    Ultima modifica di 4ecast; 20/08/2006 alle 15:28
    Andrea

  7. #17
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    GFS inizia ad avere dei dubbi anche su giovedì, andate a vedere

    Intanto l'asse di saccatura è ormai ben definito (guardate come scompaiano letteralmente i Cb subito dopo il suo passaggio), anche se in temporanea ritirata verso nord. Nelle prossime ore, sotto la spinta del getto, si allungherÃ* nuovamente verso sud-est, e domattina attraverserÃ* tutta l'Italia del centro-nord, anche se con fenomeni piovosi limitati.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:20
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #18
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Beh, direi che questo MCS sia un discreto biglietto da visita per la linea di instabilitÃ*, no?
    Pensate che la struttura (incudine e qualche cumulo che gonfia al di sotto) la vedo be-nis-si-mo da qui, dietro le montagne delle Alpi Apuane e della Lunigiana (stanza nowcasting centro), segno anche che l'aria si è fatta più pulita, e la sabbia è stata spazzata via.

    Intanto la banda nuvolosa legata al respiro africano si sta abbassando evidentemente di latitudine, corollata da qualche cella temporalesca; inoltre i modelli sembrano aver trovato una via di mezzo comune per giovedì, con un passaggio intenso ma veloce. Per la domenica invece ECMWF continua a proporre una situazione molto interessante, mentre GFS rimane sulle sue, con un altro passaggio veloce.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:20
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  9. #19
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania
    Beh, direi che questo MCS sia un discreto biglietto da visita per la linea di instabilitÃ*, no?
    Pensate che la struttura (incudine e qualche cumulo che gonfia al di sotto) la vedo be-nis-si-mo da qui, dietro le montagne delle Alpi Apuane e della Lunigiana (stanza nowcasting centro), segno anche che l'aria si è fatta più pulita, e la sabbia è stata spazzata via.

    Intanto la banda nuvolosa legata al respiro africano si sta abbassando evidentemente di latitudine, corollata da qualche cella temporalesca; inoltre i modelli sembrano aver trovato una via di mezzo comune per giovedì, con un passaggio intenso ma veloce. Per la domenica invece ECMWF continua a proporre una situazione molto interessante, mentre GFS rimane sulle sue, con un altro passaggio veloce.
    ***
    Come sempre belle e chiare analisi!

    Anche io vedo quei cb! imponenti e maestosi!...
    purtroppo mi scivoleranno in mare......
    ciao,
    Giorgio
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  10. #20
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Ora sì, ora no: tanti trenini dall'Atlantico

    Intanto possiamo annunciare l'errore delle mappe GFS di 2-3 giorni fa riguardo l'evoluzione dei prossimi giorni fino al passaggio perturbato di giovedì.
    La depressione attesa fra 60-72 ore infatti sta per essere raggiunta dall'aria fredda che aveva sorvolato Terranova: considerando che quel ricciolo si è appena formato e sta ruotando molto velocemente (vorticitÃ* elevata), è presumibile che tutto il sistema frontale rallenti ulteriormente nelle prossime ore, attirando verso di sé l'aria fredda, che quindi la colpirÃ* IN PIENO, come prospettato da ECMWF ed UKMO sin da venerdì scorso.
    Sempre questi ultimi 2 modelli comunque inizialmente enfatizzavano un po' troppo la persistenza del peggioramento sul Mare Nostrum.
    Penso quindi che la prospettiva data dai modelli fino a giovedì sia quella quasi definitiva.
    Ultima modifica di Lorenzo Catania; 26/08/2006 alle 09:20
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •