Stavano nascendo dei "mammatus" sotto un'incudine temporalesca, il Sole verso il tramonto evidenzia ancor di più la forma di queste belle nubi illuminandole di taglio.Originariamente Scritto da Miki77_
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Infatti, ho appena scritto che io le definisco striature e non virga.Originariamente Scritto da LR
Poi, in tutta sinceritÃ*, io non conosco i Cirrus virga; conosco i Cirrus Uncinus, Fibratus, Radiatus, Spissatus (anche del genere da Cumulonimbus Genitus).
Mi è quasi venuta la Cirrosi. Un saluto, achille pennellatore.
![]()
Infatti avevo letto tutti i messaggi tranne quello dove lo spiegaviOriginariamente Scritto da kiki_portosole
![]()
Vabbè si invecchia e cala la vista![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
scusa la mia ingnoranza, ma cosa sono dei mammatus?Originariamente Scritto da LR
![]()
In genere sono nubi che fanno parte di un'incudine temporalesca; quando il temporale è particolarmente intenso l'incudine non è solamente composta da cirri bensì anche da mammatus.Originariamente Scritto da Miki77_
Le correnti che alimentano un violento temporale sono tali da espandersi attivamente all'interno dell'incudine generando queste nubi...
Ecco una fotografia che li fa vedere chiaramente..
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
In particolare quando le correnti ascensionali calde che alimentano il temporale sono molto violente e spingono l'incudine ad espandersi per molti km quadrati, una volta che si attenuano, che l'aria si raffredda e diventa più pesante, tendono a formare queste nubi che sono la traccia concreta dell'aria umida (formata in tal caso da cristalli di ghiaccio piuttosto piccoli) che tende a scendere nuovamente verso il basso. Prendono la forma tondeggiante perché larga parte dei cristalli di ghiaccio, vista l'aria estremamente fredda e secca circostante, tende a sublimare trasformandosi nuovamente in vapore acqueo e risalendo per una via "obliqua" diciamo così, verso l'alto.![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri