Non che questa sia fuori periodo, ma piuttosto perchè l'occhio del VP sembra accompagnare la colata migrando inquietantemente dal suo luogo di ritiro estivo (la Groenlandia sett.) verso l'artico siberiano, settore centrale.
La colata è impressionate anche per la durata che copre tutto l'arco di output del run gfs di stanotte (cmq giÃ* osservabile anche su precedenti runs), raggiungendo il culmine il 27 c.m. quando la 552dam penetra sul nord-Mongolia
Infine lo spostamento del vortice polare sull'artico siberiano, sembra fare sul serio con una seconda colata visibile nella terza immagine del 29 c.m. che potrebbe riguardare anche il settore ovest (o parte di esso)![]()
In altre parole come nell'inverno scorso, il VP sembra voler mettere le tende sull'artico siberiano invece che sull'artico canadese con configurazioni ante 2005. Vedremo![]()
Andrea
Ciao carissimo....![]()
Terminate ormai definitivamente le vacanze (![]()
) si iniziano a cercare i primissimi segnali che indichino la via del prossimo inverno.
E sebbene di per se non costituisca nulla di importante su cui basare possibili previsioni, è pur vero che le prime coperture nevose in determinate zone (a noi molto care) possono costituire un buon inizio per il lento sviluppo dell'anticiclone termico. E infatti, se tale affondo è cosa gradita in questo periodo (e nei primi mesi autunnali), diventerebbe invece assai deleterio tra Ottobre e Novembre quando la formazione dell'anticiclone siberiano necessita di rimanere "indisturbata".....![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
E queste configurazioni ante2005 come sarebbero?
Cioe' non vi seguo proprio...![]()
bella vezOriginariamente Scritto da Blizzard
ma l'hp siberiano di solito quando si forma? fine ottobre?![]()
BenritrovatoOriginariamente Scritto da Blizzard
![]()
Se dobbiamo ragionare con le configurazioni ante2005 (vedere le rianalisi prego) e volendo un inverno record dobbiamo appunto sperare in un soprammedia fino alla fine dell'anno. Il Vp gira a palla raffreddando abbondantemente dal circolo polare artico in su fino a non poter più trattenere la massa d'aria e quindi facendola collassare con colate quÃ* e lÃ*, sperando che a noi non tocchino le briciole.
Ma qualcosa sta cambiando. E si vede soprattutto dall'inizio del 2005, anzi direi dall'inverno 2004-2005. Ho avuto modo di leggere cose interessanti sui grandi periodi freddi del passato sull'Europa e non è difficile capire che essi sono avvenuti sicuramente durante la ciclicitÃ* NAO-, (p.e. ipotizzando un rallentamento più o meno consistente della CdG), ma anche con l'istaurarsi del pattern PE+ per 3, 4 o 5 inverni di fila. Con quel pattern il VP parte giÃ* sbilanciato ad agosto in area euroasiatica piuttosto che in area canadese-groenlandese. Vedremo cosa succede quest'anno...
Ci sono giÃ* alcuni analisti molto accreditati che parlano di questo. Io mi mantengo sempre imparziale e scettico fino a prova contraria, e dunque mi limito a seguire il più obiettivamente possibile le vicende di questo tipo.
Tuttavia con questo td non volevo analizzare come sarÃ* questo inverno ma, più semplicemente, verificare alcune precondizioni favorevoli ad un nuovo inverno sottonorma. Ripeto... poi vedremo come vÃ*![]()
Andrea
Volevo solo aggiungere che tutto ciò non è necessariamente in contraddizione con l'anticiclone siberiano ben formato, in quanto esso può raggiungere al massimo la quota di 1500/2000 m mentre il VP si considera dai 500hPa in sù.
Se per esempio si guarda cosa successe l'inverno scorso, si nota che l'anticiclone siberiano stazionava sul settore ovest-Siberia fino al 29 dicembre lasciando sul terreno termiche tutt'altro che notevoli... anzi l'inverno loro non l'avevano ancora visto... solo un lungo autunno. Esso non era affatto ben formato nel senso che intendete con la discussione che ho letto. Il 30 ci fu la prima colata artica (l'anno prima, ci fù nella prima metÃ* di dicembre 2004) che arrivò fino al lago-mare di Aral prima di andare in cut-off ed essere alimentata da successiva ondata diretta con retrogressione sul Caspio (fino a quella del 13 gennaio in piena Russia Europea).
Fù in questa progressione di eventi che la termica al suolo si raffreddò e potè avanzare verso ovest.
Probabilmente il fortissimo raffreddamento in quota rese via via più pesante la massa d'aria al suolo tantochè occorse più di una perturbazione atlantica per scalfirla e non fù mai azzerata completamente se non con il cambio stagionale.
Tutto questo per dire che accanto all'anticiclone siberiano al suolo ci deve essere il VP se vogliamo sperare in un qualche inverno record![]()
Andrea
auguratevi il più possibilie che il VP non scelga l'Europa prima di Dicembre, meglio sulla Siberia così accumula il gelo e forma poi l'Orso di seguito e infine ci spara il VP e ci tira il gelo continentale dietro
Marco, non c'è una data precisa, dipende ...
Il VP è previsto in colssamento verso Gennaio e febbraio come il solito, oppure a palla per tutto l'Inverno?![]()
fino a pochi giorni fa si sapeva che il VP doveva collassare verso Marzo ma i dati della QBO di Luglio son giÃ* improvvisamente in discesa a questo potrebbe far pensare ad un collassamento del VP molto prima, verso Gennaio
BeneOriginariamente Scritto da Giuffrey
che si carichi alla grande fra autunno ed inizio inverno, poi che inizi pure a fare le sue discese
un pò come quanto successo ai 2 inverni precedenti al 2006![]()
Segnalibri