Pagina 2 di 12 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 112
  1. #11
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    un certo fine Febbraio 2004 per caso Marco?
    più o meno, magari

    no beh, quelli li ritengo periodi eccezionali (intendo l'ultima settimana del Febbraio 2004) e che si ripetono ogni chissÃ* quanto

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    Mha, il 2003/04 è stato un inverno normale veramente, anzi qui chiuse un pelino sopramedia, ma non sono mancati vari eventi inteessanti (gelo a fine Genn e fine Febb appunto)
    si in effetti non fu freddo...praticamente ricordo una parte finale di gennaio fredda e la parte finale di febbraio...solo che faceva freddo al momento giusto e nevicava quasi sempre

  2. #12
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    bhe a fine Genn 04 abbiamo avuto una più che discreta ondata di gelo al Centro-Sud e Adriatiche ...

    poi caldo a Febbraio con quell'anticiclone sulla testa e cieli grigi per nebbia d'avvenzione ... che brutto, poi ancora caldo con Scirocco a metÃ* mese e la colata marittima alla fine del mese che poi proseguì per tutta la prima decade di Marzo ...

    Dicembre molto movimentato ma con una prima decade molto calda, risultato del trimestre: +0.6 sopramedia :\


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #13
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    bhe a fine Genn 04 abbiamo avuto una più che discreta ondata di gelo al Centro-Sud e Adriatiche ...

    poi caldo a Febbraio con quell'anticiclone sulla testa e cieli grigi per nebbia d'avvenzione ... che brutto, poi ancora caldo con Scirocco a metÃ* mese e la colata marittima alla fine del mese che poi proseguì per tutta la prima decade di Marzo ...

    Dicembre molto movimentato ma con una prima decade molto calda, risultato del trimestre: +0.6 sopramedia :\
    si si, infatti il venerdi 22 o 23 gennaio 2004, la ritornante prese anche me dando vita alla pima della lunga serie di nevicate...quella mattina prima di andare a scuola diedi la controllatina quotidiana sul televideo () alla pag. 706 e ricordo un S.M. Leuca, -1 Coperto Neve

  4. #14
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard
    Ciao carissimo....

    Terminate ormai definitivamente le vacanze ( ) si iniziano a cercare i primissimi segnali che indichino la via del prossimo inverno.

    E sebbene di per se non costituisca nulla di importante su cui basare possibili previsioni, è pur vero che le prime coperture nevose in determinate zone (a noi molto care) possono costituire un buon inizio per il lento sviluppo dell'anticiclone termico. E infatti, se tale affondo è cosa gradita in questo periodo (e nei primi mesi autunnali), diventerebbe invece assai deleterio tra Ottobre e Novembre quando la formazione dell'anticiclone siberiano necessita di rimanere "indisturbata".....
    Benritrovato

    Se dobbiamo ragionare con le configurazioni ante2005 (vedere le rianalisi prego) e volendo un inverno record dobbiamo appunto sperare in un soprammedia fino alla fine dell'anno. Il Vp gira a palla raffreddando abbondantemente dal circolo polare artico in su fino a non poter più trattenere la massa d'aria e quindi facendola collassare con colate quÃ* e lÃ*, sperando che a noi non tocchino le briciole.

    Ma qualcosa sta cambiando. E si vede soprattutto dall'inizio del 2005, anzi direi dall'inverno 2004-2005. Ho avuto modo di leggere cose interessanti sui grandi periodi freddi del passato sull'Europa e non è difficile capire che essi sono avvenuti sicuramente durante la ciclicitÃ* NAO-, (p.e. ipotizzando un rallentamento più o meno consistente della CdG), ma anche con l'istaurarsi del pattern PE+ per 3, 4 o 5 inverni di fila. Con quel pattern il VP parte giÃ* sbilanciato ad agosto in area euroasiatica piuttosto che in area canadese-groenlandese. Vedremo cosa succede quest'anno...

    Ci sono giÃ* alcuni analisti molto accreditati che parlano di questo. Io mi mantengo sempre imparziale e scettico fino a prova contraria, e dunque mi limito a seguire il più obiettivamente possibile le vicende di questo tipo.

    Tuttavia con questo td non volevo analizzare come sarÃ* questo inverno ma, più semplicemente, verificare alcune precondizioni favorevoli ad un nuovo inverno sottonorma. Ripeto... poi vedremo come vÃ*
    Andrea

  5. #15
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    Volevo solo aggiungere che tutto ciò non è necessariamente in contraddizione con l'anticiclone siberiano ben formato, in quanto esso può raggiungere al massimo la quota di 1500/2000 m mentre il VP si considera dai 500hPa in sù.

    Se per esempio si guarda cosa successe l'inverno scorso, si nota che l'anticiclone siberiano stazionava sul settore ovest-Siberia fino al 29 dicembre lasciando sul terreno termiche tutt'altro che notevoli... anzi l'inverno loro non l'avevano ancora visto... solo un lungo autunno. Esso non era affatto ben formato nel senso che intendete con la discussione che ho letto. Il 30 ci fu la prima colata artica (l'anno prima, ci fù nella prima metÃ* di dicembre 2004) che arrivò fino al lago-mare di Aral prima di andare in cut-off ed essere alimentata da successiva ondata diretta con retrogressione sul Caspio (fino a quella del 13 gennaio in piena Russia Europea).

    Fù in questa progressione di eventi che la termica al suolo si raffreddò e potè avanzare verso ovest.
    Probabilmente il fortissimo raffreddamento in quota rese via via più pesante la massa d'aria al suolo tantochè occorse più di una perturbazione atlantica per scalfirla e non fù mai azzerata completamente se non con il cambio stagionale.

    Tutto questo per dire che accanto all'anticiclone siberiano al suolo ci deve essere il VP se vogliamo sperare in un qualche inverno record
    Andrea

  6. #16
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    ma non è appunto il VP che getta le basi alla formazione di HP termici Siberiani (e quindi a tutto quel gelo in Siberia)?

    cioè io penso che la miglior cosa sia che il VP stazioni questo autunno, o almeno l'ultima parte dell'autunno, in Siberia e che faccia in modo che il freddo Artico si continentalizzi con l'arrivo della stagione invernale

    quando ormai il freddo continentale si è ben esteso e si è formato qualche HP termico ecco che il VP cambia direzione per venire sull'Europa (Scandinavia, non in Atlantico) e dare inizio agli scambi meridiani che trascinano tutto il gelo continentale appresso (oppure formano un ponte Anticiclonico, basta che la strada sia libera, quando l'Azzoriano si erege una parte del VP è giÃ* scesa giu sul Mediterraneo sottoforma di un ondata Artica, a quel punto l'Azzoriano trova un pò di spazio per collegarsi all'HP termico che ormai è gonfio di gelo continentale, si uniscono e il gelo scende verso l'Europa, richiamato da depressioni sul Mediterraneo ...

    per me un inverno da ricordare può avvenire solo in questo modo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #17
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    ma non è appunto il VP che getta le basi alla formazione di HP termici Siberiani (e quindi a tutto quel gelo in Siberia)?
    SI

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey
    cioè io penso che la miglior cosa sia che il VP stazioni questo autunno, o almeno l'ultima parte dell'autunno, in Siberia e che faccia in modo che il freddo Artico si continentalizzi con l'arrivo della stagione invernale

    quando ormai il freddo continentale si è ben esteso e si è formato qualche HP termico ecco che il VP cambia direzione per venire sull'Europa (Scandinavia, non in Atlantico) e dare inizio agli scambi meridiani che trascinano tutto il gelo continentale appresso (oppure formano un ponte Anticiclonico, basta che la strada sia libera, quando l'Azzoriano si erege una parte del VP è giÃ* scesa giu sul Mediterraneo sottoforma di un ondata Artica, a quel punto l'Azzoriano trova un pò di spazio per collegarsi all'HP termico che ormai è gonfio di gelo continentale, si uniscono e il gelo scende verso l'Europa, richiamato da depressioni sul Mediterraneo ...

    per me un inverno da ricordare può avvenire solo in questo modo
    quello quotato sembra l'identikit dell'inverno passato... però non lo possiamo ricordare... ci fu qualcosa che andò storto se non sbaglio ... secondo te quello che andò storto è quello non quotato ?
    Andrea

  8. #18
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    l'inverno scorso la cosa che è andata storta erano quelle continue LP Nord Atlantiche che impedivano uno scorrimento liscio degli HP

    guarda ad esempio le carte fra il 3 e il 6 Febbraio 2006 ... secondo te cosa c'è che evita un affondo più deciso su di noi di quel bolide Siberiano? Per me quelle LP lassu ... ed ecco che va tutto a Est, ora non ricordo se quelle LP erano figlie del VP ma a me pare che proprio dove uno dei 2 noccioli del VP non c'era era in Nord Atlantico ma quelle LP c'erano ! Però potrei sbagliarmi ma ricordo che il VP in Altantico non c'è stato (ma allo stesso tempo non abbiamo avuto grandi Blocchi Atlantici), probabilmente un ramo del VP Canadese troppo a E in Atlantico, forse questo ...

    Se non ci fossero state ... altro che '56, '85, '29, '42 e compagnia bella ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #19
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    ma kmq abbiamo anche avuto una sf.iga della MADONNA

    1000 km più a E ed eravamo nella storia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #20
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Impressionante colata artica sulla Siberia centrale

    mi accontento di semplici irruzioni artiche marittime

    le irruzioni continentali le voglio solo se c'è almeno una -25 da sparare verso di noi..altrimenti out

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •