comincio da oggi una sorta di sondaggio su alcune ondate di freddo del passato specialmente di quelle di cui non se ne parla molto (non come il 1985 o 1956 per intenderci),e oggi appunto vorrei sapere da voi quanti cm di neve avete avuto nell ondata di gelo e neve del 8-11 febbraio 1986; qui a rimini i giochi incominciarono la mattina del 9 febbraio e terminarono il pomeriggio del 11 febbraio causa il sopraggingere della schifosa bora che tramutarono la dama in pioggia con la temperatura che schizzò a 4 gradi! ,comunque in tutto caddero sui 30-35 cm e non si raggiunsero temperature minime record causa la copertura del cielo!!
Ora fatemi sapere voi nelle vostre localitÃ*! ciao
L'anno della grande nevicata a Roma...
http://www.meteo-net.it/Febbraio1986.htm
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
I rememberOriginariamente Scritto da StefanoBs
![]()
4° anno di istituto tecnico. scuole chiuse.
fa impressione vedere l'ultima foto con Via Tuscolana imbiancata. La riconosco dal tabellone pubblicitario, altrimenti non mi sembrerebbe vero. Comunque iniziò la sera sul tardi 9 febbraio, molto freddo ma al mattino successivo solo alcune macchine erano imbiancate. Comunque la mattina del 10 era molto nuvolosa (dipende da zone) verso la parte ovest della cittÃ* ed cominciò a fare brevi rovesci di neve sulla tarda mattinata. La sera l'apoteosi ...
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
A casa mia 30cmOriginariamente Scritto da rafdimonte
![]()
![]()
A Modena fu un inverno stupendo!
Dopo una bella nevicata il giorno dell'Epifania (12 cm di neve che si conservarono a lungo), la neve riprese a cadere il 7 febbraio, nevicò con neve talora asciutta e svolazzante, anche nei giorni 8, 9, 10 e 11 (20 cm cumulati), quindi altri 7.5 cm il 14 e 15 e 2 cm il 28 (tot mese 29.5 cm) a cui si aggiunsero i 18 cm del giorno successivo!
Notevole anche l'inverno successivo:
GENNAIO 1987: 45 cm di neve dal giorno 10 al 14!
Poi inverni bui, anzi, luminosi, ma non per la neve, per gli anticicloni, fino allo stupendo febbraio 1991: 47 cm suddivisi in 25 cm nei giorni 5-9 e 22 cm tra il 12 ed il 13 mattina.
Il 1991 i modenesi lo ricordano anche per un'eccezionale nevicata tardiva:
17 aprile: la T crolla da 20 a 0°C in poche ore, e la sera nevica, a tratti misto ad acqua. Niente accumulo.
18 aprile: intensa nevicata a larghe falde, per un totale di 15 cm!
Niene male anche i recenti febbraio/marzo 2004 (in particolare il 28: 40 cm!), febbraio/marzo 2005, novembre 2005.
Ma la più grande nevicata... la aspetto ancora!!![]()
Dopo la neve abbondante della fine di Gennaio dello stesso anno, a Febbraio le danze si aprirono la sera del 9. Spulciando nel mio archivio ecco il resoconto di quei giorni :
09/02/86: coperto, per tutto il giorno pioggia mista a neve, poi neve bagnata con accumuli dagli 800 m in su.
10/02/86 molto nuvoloso neve durante la notte (5 cm) -2°C/+2°C
11/02/86 neve tutto il giorno (circa 30 cm) -3°C/-1°C
12/02/86 molto nuvoloso, neve durante la notte (7 cm) -5°C/ 0°C
![]()
Osservatorio meteo di Montano Antilia (SA) 757 mslm nel Parco Nazionale del "Cilento e Vallo di Diano"
Stazione meteo Davis Vantage Pro 2
Stazione meteo Oregon WMR 928 N
STAFF www.campaniameteo.it "Il portale meteo della Campania"
STAFF www.basilicatameteo.it "Il portale meteo della Basilicata"
A Sanremo, domenica 9 febbraio '86, dalle 13:30 in poi, 18 cm di neve da St e Sc. A Imperia, zero cm, solo nuvole basse improduttive.
Stazione Meteo privata di Sanremo-Portosole
achille pennellatore.
fu uno dei periodi meteo piu tristi
il 7 febbraio,dopo un npo'di neve finta a +4, il gg dopo si prevedeva neve e anche domenica,40cm ! ebbene ,l'est ,quello vero freddo,distrusse prima la neve dell'8 febbrario:SOLO 2 CM al mattino con max a -1,e altri 2 verso le 17... ebbene si aspettava il fronte atlantico ,ma vidi subito qualcosa non quedrare,perche' nonostante non avessi internet,le nuvole venivano da est al suolo e N in quota........ ebbene ,verso le 21 sento una bufera! esco........ lui,il malefico,seppure gelido,FOHN..........la neve ghiaccio'poca,vento fortissmo,il gg dopo il fohn, gelido -1,con una -15 in quota,era fohn si'da NNW,altro ceh 40cm ,sole fortissmo. inutile vedere il termo a -5 alle 20.00 in citta'(con il cielo che si copriva da N): tutta italia era bianca,tanta neve ,TRANNE QUI! un nervoso ,mi sentivo arrabbiato.inutile sentire linate -2 col sole il gg dopo,vedendo la neve a roma,sardegna,costa azzurra,e non 1cm ma 18-40cm........... come essere incavolati con quasi 3gg di ghiaccio,potenza della neve.Manca lei manca tutto.c'e'lei e anche un +1 di notte e con bulbo a +1,5 diventa festa vedi 3-12-05
cmq non fu ben sfruttato il cuscino ,perche'l'ennesima perturbazione atlantica di quel 85-86 premio' il 14 piu la parte W-S-W di milano che la E-N-E![]()
quanti cm nel febbraio 86 a milano ? e in tutto l inverno 85-86?Originariamente Scritto da SimoneMI
Segnalibri