Risultati da 1 a 10 di 60

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di CapoNordMediterraneo
    Data Registrazione
    10/12/03
    Località
    Trieste [0-674m] Por
    Età
    46
    Messaggi
    1,324
    Menzionato
    0 Post(s)

    Exclamation Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    Pordenone-Centro-CittÃ* (dato ufficiale OsMeR) sembra essersi fermata a

    245 mm

    caduti nelle ultime 12 ore, un dato notevole; insolazione quasi nulla (valori da giornata coperta di dicembre; umiditÃ* media 99 %; minima 17° massima 20°; speriamo in non troppi danni
    Saluti dal punto più settentrionale del Mediterraneo! E da TS, patria dei ts e della Bora, da cui soffia il fresco a 150 all'ora ...e il caldo si divora!

  2. #2
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    Attenzione: quel grosso ammasso nuvoloso sul centro Italia secondo me fa parte di una linea di instabilitÃ* che arriva fin sulla Liguria: occhio a stasera dunque potrebbe non essere finita

  3. #3
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    Infatti, anche secondo me nn è finita, anche se spero di si, + che altro per Pordenone.


    Fai la buona bella pioggia....

  4. #4
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Attenzione: quel grosso ammasso nuvoloso sul centro Italia secondo me fa parte di una linea di instabilitÃ* che arriva fin sulla Liguria: occhio a stasera dunque potrebbe non essere finita

    Confermo e rilancio guardate i temporali che si stanno creando in pianura padana occidentale.....arriveranno qui.....massima attenzione per chi va a Pordenone...o chi vive li....in quota sta soffiando ancora uno scirocco forte e i valori di dew point sono ancora alti.....

  5. #5
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Confermo e rilancio guardate i temporali che si stanno creando in pianura padana occidentale.....arriveranno qui.....massima attenzione per chi va a Pordenone...o chi vive li....in quota sta soffiando ancora uno scirocco forte e i valori di dew point sono ancora alti.....

    appena visto il tg regionale....bel casino laggiù....i temporali di stasera dovrebbero abbattersi tra le 22 e le 23...non penso si arriverÃ* a più di 50mm ....ma per quelle zone sarebbe comunque troppo......purtroppo continua a soffiare un libeccio teso alle quote alte e uno scirocco forte nelle quote medie.....pessimo per quelle zone....ma ottimissimo per le mie....non c'è più l ostacolo dell alta quindi il massimo delle precipitazioni si sovrebbe avere nelle zone orientali della Regione
    Ultima modifica di alex75b; 09/09/2005 alle 19:02

  6. #6
    CapoNord
    Ospite

    Predefinito Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    appena visto il tg regionale....bel casino laggiù....i temporali di stasera dovrebbero abbattersi tra le 22 e le 23...non penso si arriverÃ* a più di 50mm ....ma per quelle zone sarebbe comunque troppo......purtroppo continua a soffiare un libeccio teso alle quote alte e uno scirocco forte nelle quote medie.....pessimo per quelle zone....ma ottimissimo per le mie....non c'è più l ostacolo dell alta quindi il massimo delle precipitazioni si sovrebbe avere nelle zone orientali della Regione
    Celle in avvicinamento alex..


  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di phisician
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    PADOVA
    Età
    74
    Messaggi
    939
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Che succede a Pordenone e dintorni

    comunque e' dal 1961 che non piove tanto in un giorno a pordenone , e probabilmente non ci sono dati anteriori.(dato del "gazzettino")nell'agosto 65 207 mm. ad udine (dai dati vari che ho)282.5 il 17\5 1935 a tolmezzo (ma siamo gia' in collina e 320 mm. rio stavolins (vicino a chievolis alta valle del meduna 320 mm. il 17\5 \35 che io ho come record assoluto triveneto per 24 ore , ma se qualcuno ha dei quantitativi superiori , ben lieto di aggiornarli.
    amo i records e poco i cambiamenti di configurazione dei forum.Stay human!
    Current Weather Conditions at san martino di lupari,

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •