Ciao ragazzi, mi sto preparando per l'imminente autunno-inverno sulle depressioni che mi possono regalare tanti bei cm di neve
In particolare sto cercando di analizzare la Genova Low, Golfo del leone Low e la Baleari Low.
Potreste aiutarmi a capire quando si formano?
The man,![]()
Nessuno che mi aiuta![]()
per prima cosa scaricati qualche decina di carte dell'archivio wetterzentrale così puoi vedere le situazioni che portano alla formazione delle varie low e le loro evoluzioni.
poi guardi le date degli eventi e cerchi in internet sui siti meteo oppure chiedi a noi per gli eventi specifici.
buon lavoro, davvero utile!!
ciao!!
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Questo e' un modo! Da starci dietro un pomeriggio, ma lo provero'...
Io pensavo ci fosse dietro una teoria?![]()
in che senso una teoria? le depressioni si formano per determinati fattori, il luogo dove si formano e gli effetti sono comunque una cosa secondaria
e per scaricare le carte c'è un programmino free fatto da un appassionato, ma nn ricordo il nome
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
Nel frattempo ho trovato queste:
Baleari Low...
Genova Low
Altra Genova Low
Ennesima Genova Low ben formata
Baleari Low deboluccia
Genova Low
Baleari Low.
Ho spulciato i mesi di settembre ottobre e parte di novembre per queste.
Cominciamo ad analizzarle...
Pero' ora devo scappare. Ci sono stasera.
Questa è una depressione mediterranea con gli attributi...![]()
![]()
![]()
![]()
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
I see a Rainbow RISING!
Ricordati sempre che alcune genova low, come queste, sono praticamente improduttive in quanto l'intero minimo è il risultato della correnti favonica che crea il tipico naso di HP nel versante dove vi è lo stau ma anche un calo di pressione nel versante sottovento visibile in questo caso da quel minimo sul tirreno ... !
![]()
Grazie, ma c'e' una teoria per cui se si verificano tali condizioni si crea un Genova Low?
O una Baleari e Golfo del leone?
Questa,al massimo,puo' essere una bassa pressione centrata tra la Corsica e la Bassa Toscana.Non e' una Genova Low.Originariamente Scritto da Gelicidio
Segnalibri