qui in Puglia è stata:
normale sulla costa adriatica, praticamente in perfetta media.
sopra media ma in norma la fascia interna rivolta verso l'Adriatico, idem il Foggiano in genere.
sopra media e in lieve anomalia la fascia piu interna continentale.
rovente per la costa tarantina occidentale, causa un eccesso di venti settentrionali in primo luogo da nordovest.
mese per mese
Giugno spaccato in due: prima meta freddo anomalo, seconda meta caldo anomalo con anomalia maggiore di quella fredda specie per la fascia interna continentale.
Luglio caldo e secco, caldo non eccessivo ma prolungato, piu calda la seconda meta rispetto alla prima. la persistenza di caldo a prodotto un mese in anomalia per almeno meta della regione, senza pero raggiungere singoli estremi eccezionali.
Agosto in norma, in alcune aree poco sotto media, in altre poco sopra media, salvo il sudovest della Puglia centrale.
precipitazioni: nel complesso una estate piu piovosa della media trimestrale nonostante un Luglio molto secco per la puglia centrale.
i dati stanno a casa!![]()
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Bell'analisi Giuffrey!Originariamente Scritto da Giuffrey
![]()
Questi sono gli aggiornamenti per la mia cittÃ*:
Il primo quartile passa da 21.0 °C a 20.9 °C e quindi l’intervallo interquartile Q3-Q1 passa da 5.3 °C a 5.4 °C. Questo comporta la variazione, a catena, anche della deviazione standard robusta (SDrob) che passa da 3.93 °C a 4.00 °C e del coefficiente di variabilitÃ* robusta (CVrob) che passa dal 16.2% al 16.6%.
L’anomalia di agosto peggiora ulteriormente e arriva a -2.7 °C e quindi il bilancio 2006 è così fatto: giugno +0.9 °C, luglio +2.8 °C, agosto -2.7°C, per un’anomalia complessiva di +0.3 °C.
Rimane quindi inalterato il mio giudizio espresso all’inizio. Unica nota rilevante è l’aumento dell’indice di variabilitÃ* che rimarca ancor di più la caratteristica estrema della stagione appena terminata.
Un saluto a tutti
Ciao GiuÃ*n,
qua ce la siamo passata meglio, tranne che dal punto di vista pluviometrico ove la secca si è fatta talora sentire.
Giugno +0.3°
Luglio +1.5°
Agosto -1.6°
Estate 2006: +0.1°C sulla media 1960-1990
Prp:
Giugno -29,2
Luglio +7,8
Agosto -11,2
Il deficit è accettabile (-32,6 mm sulla media 1960-1990), ma a livello territoriale le anomalie negative sono state localmente ben superiori toccando i 100 mm stagionali sul settore occidentale della provincia (ed esclusione del faentino premiato su 3-4 eventi temporaleschi che hanno fatto la differenza in sede di accumulo). In ogni caso anomalie pluviometriche negative su quasi tutta la provincia.
In sede termica le anomalie stagionali positive non superano a livello provinciale i 0.5°C (Ravenna), collocandosi in genere tra +0.1° e +0.3°C.
In sostanza estate 2006 lievemente più calda e poco piovosa rispetto alla climatologia di periodo 1960-1990. Rilevante però l'escursione termica media, decisamente superiore alla norma, con massime ben oltre le regole (tranne in agosto) e minime al di sotto (anche per parte del mese di luglio). Insomma, tolta la 3a decade di luglio, di notte non si è sofferto. Da notare come il mese di luglio sia stato molto caldo ma non ai primi posti in senso assoluto; qua furono peggio diversi luglio degli anni '50, '80 e '90 e lo stesso luglio 2003 (sebbene di poco). Ultima nota non di secondaria importanza: dalle nostre parti i temporali estivi stile anni '60/'70 sono scomparsi, e questo 2006 conferma un trend avviatosi dal 1999. Il calo dei fenomeni temporaleschi non è riferito tanto alla frequenza (ancora accettabile) ma all'intensitÃ*, la quale è sensibilmente diminuita.
Ciao GiuÃ*n e ci aggiorniamo presto!!
Pierluigi
Meteoromagna
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
Ciao mitico!A presto per metterci d'accordo sul modello....Originariamente Scritto da Gigiometeo
![]()
![]()
![]()
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Yesssss!!!!
Pierluigi
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
5 decadi consecutive più calde della storia 2003 compreso, e non solo nel milanese, accompagnato dalla piu grande siccitÃ* di tutti quanti i tempi moderni
questa è l'estate 2006,le altre 4 decadi passano in terzo piano,di cui cmq 2 sopranorma
Il dato finale per quanto riguarda la temperatura media della stagione estiva 2006 vede un ulteriore limatina verso il basso di un decimo (+23.16°C).Originariamente Scritto da Adriano 60
Dunque, rispetto alle precedenti 5 estati la stazione di Cividino ha segnato un -0.7°C nella media generale.
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Analisi climatica dell'agosto 2006 in EmiliaRomagna
L'agosto 2006 è stato caratterizzato da temperature inferiori alla norma anche di 2,5° nella regione (cmq aspettiamo il responso della noaa) e frequenti episodi di insabilitÃ* anche sulla mia regione.
Le precipitazioni ammontano a 65 mm dato della mia stazione oregon scientific e la temperatura minima assoluta del mese risale all'altro ieri mattina con 13°C
Le massime hanno raramente superato i 30°, solo in un paio di occasioni, mentre sono state generalmente sui 25/26°![]()
Cari amici del forum,è finita l’estate 2006. La stagione “bella”,così viene spesso definita ci ha dunque lasciato! E’ giunto dunque il momento di tirare le somme su questa magnifica stagione. Ma come è andata l’estate 2006?
A questa domanda spero di potervi esaurientemente rispondervi con tutti i numeri che vi snocciolerò, sperando che alla fine non vi tedino troppo. Vi ricordo solo che la media storica si riferisce al periodo 1985 – 2005 e media di Cadidavid.
Ma andiamo con ordine:
MESE DI GIUGNO
1° DECADE:
Decade molto fredda,caratterizzata da frequenti passaggi temporaleschi,sebbene senza precipitazioni abbondanti. In tutti i casi registriamo una delle decadi più fredde in assoluto per questo mese. Le altre pressioni hanno lasciato posto ad incursioni fredde dal nord Europa che han dominato la scena per tutti i primi 10 giorni. Il giorno 2 segnalo una nevicata sui lessini a quote molto basse (1500mt), un evento molto raro per questo mese. La partenza dunque è decisamente in sordina, se non negativa. Poco apprezzabile per chi ha scelto le proprie vacanze in questo periodo.
DIAMO I NUMERI:
MEDIA MINIME: +12.68° MEDIA STORICA +15° differenza: -2.32°
MEDIA MASSIME: +24.17° MEDIA STORICA: +26.19° differenza: -2.02°
MEDIA GENERALE: +18.42° MEDIA STORICA: +20.60°
DIFFERENZA : -2.18°
MAX + ALTA: +27.2° (10) MIN + BASSA + 9° (2)
PRECIPITAZIONI : 15.6mm MEDIA STORICA: 26.3mm
6 giorni di pioggia
2° DECADE:
Ecco entrare in scena il regno delle alte pressioni. Dopo una partenza come abbiamo visto molto poco estiva e con contorni primaverili, l’estate si prende in pieno la scena. Negli ultimi anni abbiamo assistito praticamente sempre ad un giugno molto ma molto caldo. Dopo lap rima decade nulla avrebbe fatto presagire che anche la stagione ’06 si sarebbe potuta ripetere. Ed invece l’avanzata in toto dell’alta pressione delle Azzorre supportata dal contributo africano dominerÃ* la scena per molti ma molti giorni. Inizia da questo momento la fase più calda dell’estate ’06 che durerÃ* molto a lungo fin a poter essere paragonata per molti momenti alla famosa estate ’03.
MEDIA MASSIME: +30.76° MEDIA STORICA: +27.57° differenza: +3.19°
MEDIA MINIME: + 18.88° MEDIA STORICA: +16.22° differenza: +2.66°
MEDIA GENERALE: +24.82° MEDIA STORICA: +21.89°
DIFFERENZA: +2.93°
MAX + ALTA: +33.6° (20) MIN + BASSA: +14.8° (12)
PRECIPITAZIONI: 0 MEDIA STORICA: 31.5mm
3° DECADE
Se qualcuno pensava che la 2° decade fosse solo una breve parentesi calda, si è sbagliato di grosso. La terza decade avrÃ* modo di superare se stessa e di divenire la decade più calda dal 1985, superando anche quella famosa del ’03. L’alta pressione africana in grandissima forma, non subirÃ* alcun cedimento se non per brevi quanto insignificanti passaggi nuvolosi. Registriamo un temporale modestissimo il giorno 29, ma per il resto dominerÃ* caldo e sole in un contesto di assoluta mancanza di precipitazioni. Da segnalare una media generale di oltre 5° sullo storico. Un dato esorbitante che solo l’agosto ’03 riesce a superare. Un caldo che non può non essere definito ECCEZIONALE, sotto tutto i punti di vista.
MEDIA MINIME: +23.19° MEDIA STORICA: +17.79° differenza: +5.40°
MEDIA MASSIME: +34.71° MEDIA STORICA: +29.16° differenza: +5.55°
MEDIA GENERALE: +28.95° MEDIA STORICA: +23.48°
DIFFERENZA: +5.47°
MAX + ALTA: +36.2° (26) MIN + BASSA: +20.1° (30)
PRECIPITAZIONI: 2.5 mm MEDIA STORICA: 24.5mm
In 1 giorno di pioggia temporalesca
GIUGNO DEFINITIVO:
Il mese di giugno 2006 dunque vive di 2 momento contrapposti veramente esaltanti. La prima decade molto fredda con neve a quote molto basse e giornate con poco sole. Ma dal’11 in poi lo scenario muta drasticamente ed entra in azione l’alta pressione africana che comanderÃ* senza freni per tutto il resto del mese. DominerÃ* il sole ed il caldo afoso. Anche quest’anno, giugno si dimostra un mese caldissimo e per fortuna contenuto appunto dai primi 10 giorni. La 3° decade infine segna un dieci giorni da incubo per chi non è appassionato di caldo. Da notare le scarse se non scarsissime precipitazioni, ma ormai sono 5 anni che questo mese non riesce più a rientrare nella sua media storica di precipitazioni ed è un fatto da tenere conto in tutte le analisi stagionali:
MEDIA MINIME: +18.25° STORICO: +16.34° DIFFERENZA: +1.91°
MEDIA MASSIME: +29.88° STORICO: +27.64° DIFFERENZA: +2.24°
MEDIA GENERALE: +24.06° STORICO: +21.99°
DIFFERENZA: +2.07°
MAX + ALTA: +36.2° (26) MIN + BASSA: +9° (2)
PRECIPITAZIONI: 18.1mm STORICO: 82.3mm
DIFFERENZA: -64.2mm
7 giorni con pioggia con 1 temporale debole
MESE DI LUGLIO
1° DECADE:
In un contesto caldo,sebbene senza eccessi si apre un luglio all’insegna di una modesta variabilitÃ*. Infatti non segnaliamo giornate serene, ma tutte giornate molto variabili, spiccatamente va indicato il giorno 7 che vedrÃ* un cielo molto nuvoloso con pioggia tutto il mattino, dopo il temporale della notte e temperature molto basse. Si tratta di una perturbazione organizzata in transito per il nord Italia, da tenersela stretta anche perché sarÃ* l’unica per tutto il mese. Dopo questo passaggio come vedremo successivamente il mese tornerÃ* a prendere un aspetto ECLATANTE!
MEDIA MINIME: +21.18° STORICO: +18.91° differenza: +2.27°
MEDIA MASSIME: +31.23° STORICO: +29.94° differenza: +1.29°
MEDIA GENERALE: +26.2° STORICO: +24.43°
DIFFERENZA: +1.77°
MAX + ALTA: +33.7° (10) MIN + BASSA: +18.6° (7)
PRECIPITAZIONI: 30.8mm STORICO: 32.3mm
In 3 giorni di pioggia con 1 temporale
2° DECADE:
StabilitÃ* assoluta e caldo. Ecco cosa è stata la 2° decade di luglio ’06. Dopo le incertezze dei primi 10 giorni, l’estate torna a trionfare senza alcun limite. Un susseguirsi di giorni sereni e di gran caldo ci accompagneranno per tutti questi 10 giorni. Nota positiva, non ci sarÃ* alto tasso di umiditÃ*, questo farÃ* in modo di sopportare con maggiore facilitÃ* il gran caldo, ma di far volare le temperature a livelli record. Una debole infiltrazione fresca dai balcani dal giorno 16 porterÃ* a buone escursioni termiche giornalieri e alla perdita appunto di parecchia umiditÃ* nell’aria. Non porterÃ* ad alcun fenomeno di maltempo sia chiaro, ma a cieli sempre più puliti e azzurri, con valori termici esaltanti. I record storici di caldo per luglio sono lì e lì per essere raggiunti, manca veramente poco……….
MEDIA MINIME: +22.25° STORICO: +18.89° Differenza: +3.36°
MEDIA MASSIME: +33.94° STORICO: +30.15° differenza: +3.79°
MEDIA GENERALE: +28.10° STORICO: +24.52°
DIFFERENZA: +3.58°
MAX + ALTA: +37.3° (20) MIN + BASSA: +19.9° (19)
PRECIPITAZIONI: 0 mm STORICO: 29.3 mm
3° DECADE:
….Se luglio ’06 entra di diritto nella storia climatologia veronese per il suo gran caldo, molto lo deve alla sua continuitÃ* di caldo, ma tanto alla performance di questa decade. Non ci sono paragoni con altre decadi precedenti nel nostro storico. La più calda in assoluta, vengono disintegrati record di caldo assoluto con +38,3° (21) secondo solo al +38,9° dell’agosto ‘03 e di massima delle minime con +25,8° il giorno 26. Record assoluti per media minime e massime, naturalmente. Nessuna decade calda come questa. Un vero e proprio mostro di caldo, sebbene l’alta africana inizi a far intravedere le prime crepe, lasciando spazio ad un temporale medio il giorno 24, e qualche occasione di brevi precipitazioni. Il luglio più caldo dello storico non dÃ* tregua e ormai il caldo a detta di tanti sta assumendo toni insopportabili. Una decade EPOCALE!
MEDIA MINIME: +23.57° STORICO: +19.77° Differenza: +3.80°
MEDIA MASSIME: +36.33° STORICO: +31.28° differenza: +5.05°
MEDIA GENERALE: +29.95° STORICO: +25.52°
DIFFERENZA: +4.43°
MAX + ALTA RECORD ASSOLUTO PER LUGLIO: +38.3° (21)
MIN + ALTA RECORD ASSOLUTO PER LUGLIO: +25.8° (26)
MIN + BASSA: +21.4° (21)
PRECIPITAZIONI: 9.4mm STORICO: 21.2 mm
In 3 giorni di pioggia con 1 temporale medio
LUGLIO DEFINITIVO:
Che dire,poco da aggiungere a ciò letto nelle varie decadi. Il mese più caldo del nostro storico, ma lo è anche per molte altre fonti. Nel suo globale si ferma 2° dietro solo al grande agosto ’03. Un mese senza tregua e ancora una volta molto secco, che segna fino a questo punto un’estate caldissima e siccitosa. Il vero e unico protagonista atmosferico di questo mese era e rimane l’anticiclone africano. Non ha praticamente mai mollato la presa dal 11 giugno al 31 luglio. Qualche alto e basso, ma sempre pronto a dominare lo stivale e il mediterraneo in genere. Un caldo anomalo quello di luglio ’06 che entra di diritto nella storia climatologia veronese. Un fatto da segnalare in questi anni ’00. Perché nel giro di 3 anni, abbiamo avuto un’estate ’03 senza alcun precedente ed un periodo da metÃ* giugno a fine luglio, praticamente simile. Non si può più parlare di caso, ma ormai di effettiva nuova dinamicitÃ* atmosferica delle nostre latitudini. Inutile perdersi nelle cause, segnaliamo l’evidenza delle cose.
MEDIA MINIME: +22.37° STORICO: +19.19° DIFFERENZA: +3.18°
MEDIA MASSIME: +33.91° STORICO:+30.46° DIFFERENZA: +3.45°
DIFFERENZA: +3.31°
MAX + ALTA: +38.3° (21) RECORD ASSOLUTO PER LUGLIO
MIN + ALTA: +25,8° (26) RECORD ASSOLUTO PER LUGLIO
MAX + BASSA: +18.6° (7)
PRECIPITAZIONI: 40.4mm STORICO: 82.8MM
DIFFERENZA: - 42.4mm
In 6 giorni di pioggia con 2 temporali medio/deboli
MESE DI AGOSTO:
1° DECADE:
Se uno sceneggiatore avesse voluto disegnare l’estate ’06 a compartimenti stagni, meglio non avrebbe potuto fare come la natura ha fatto con il mese di agosto. Ci siamo lasciati con il luglio più caldo di tutti i tempi del nostro storico, ebbene cosa succede ora??? Lo scopriremo piano piano ma intanto esattamente con il 1° del mese, la situazione barica in europa muta radicalmente. Quando la parola radicale sta per esattamente ciò che intende il suo significato. L’alta pressione africana, vera dominatrice di giugno e luglio, sparisce nel vero senso della parola, lasciando spazio alle fresco- fredde correnti settentrionali che giÃ* dalla prima decade di questo mese, invadono il compartimento mediterraneo a suon di perturbazioni e fronti freddi ben organizzati. E’ una decade molto perturbata e foriera di piogge e temporali, taluni anche intensi. Le temperature subiscono una batosta netta! Il periodo si fa spesso fresco se non freddo. L’estate calda e senza tregua di luglio, d’ora in poi rimarrÃ* un ricordo. Torna a piovere e lo fa e lo farÃ* tanto,anzi tantissimo!
MEDIA MINIME: +18.30° STORICO: +19.79° differenza: -1.49°
MEDIA MASSIME: +28.86° STORICO: +31.20° differenza: - 2.34°
MEDIA GENERALE: +23.58° STORICO: +25.49° differenza: -1,91°
MAX + ALTA: +32.4° (8) MIN + BASSA: +15.4° (5)
PRECIPITAZIONI: 50.6mm STORICO: 19.7mm
In 5 giorni di pioggia con 1 temporale medio
2° DECADE:
Che dire…….anche questo è un caso in cui è difficile trovare aggettivi consoni. Decade freddissima per il periodo la più fredda del nostro storico e dunque aggiorniamo un altro record. Ma non fosse sufficiente ne aggiungiamo un altro ancora di record, quello della piovositÃ*. Ha piovuto 10 volte più della media per questi 10 giorni ,stracciando il precedete 72mm dell’ agosto ’02. La minima del 13 del mese con soli +12,7° è la 3° più bassa dello storico per questo mese e la più bassa per la 2° decade del mese.Annottiamo anche un temporale disastroso con un vento fenomenale il giorno 17. I nostri archivi parlano di grandinata come limoni e vento di 66kmh. Ma in postazioni meno riparate siamo andati sicuramente ben oltre i 100kmh. Segnalati vari danni e un’intera mura di cinta del campo sportivo locale, alzata e sradicata dalla forza del vento. Qualcuno parla di tromba d’aria, naturalmente sempre in questi casi vengono date definizioni altisonanti dai mass media. Ma con ogni certezza non si è trattato di tromba d’aria,ma di vento molto forte. Certo che questo agosto ha fatto parlare molto di sé, su questo siamo tutti d’accordo.
MEDIA MINIME: +16.83° STORICO: +19.87° Differenza: - 3.04°
MEDIA MASSIME: +26.42° STORICO: +31.18° differenza: -4.76°
MEDIA GENERALE: +21.62° STORICO: +25.52°
DIFFERENZA: -3.90°
MAX + ALTA: +30.7° (18) MIN + BASSA +12.7° (13)
PRECIPITAZIONI: 112.3mm STORICO: 14.4mm
In 6 giorni di pioggia con 2 temporali e 1 grandinata molto violenta
3° DECADE:
Sebbene in un contesto ancora decisamente freddo e perturbato la 3° decade assume valori meno pesanti delle 2 decadi precedenti. Ancora perturbata, presenta però anche delle belle giornate di sole, ovviamente mai caldo. Il mese dunque si chiude all’insegna di una moderata instabilitÃ* e con maggiore spazio ai rasserenamenti. Manca in tutti i casi sull’europa meridionale una figura stabile e dominante di alta pressione. Il bacino è ancora in balìa delle depressioni del nord europa. Non pare insediarsi alcuna figura stabile, anche se è da sottolineare come nelle zone costiere il tempo si presenti molto più stabile e bello che non nelle zone interne del nord. Nell’insieme dunque decade ancora fresca e piovosa, ma gli eccessi sembrano rientrati e tutto sommato il fine mese è in qualche modo accettabile.
MEDIA MINIME: +17.11° STORICO: +18.41° Differenza: -1.30°
MEDIA MASSIME: +27.13° STORICO: +29.73° Differenza: -2.60°
MEDIA GENERALE: +22.12° STORICO: +24.08°
DIFFERENZA: -1.96°
MAX + ALTA: +29.4° (22) MIN + BASSA +13.9° (31)
PRECIPITAZIONI: 29.4 mm STORICO: 36.3mm
In 5 giorni di pioggia con 3 temporali
AGOSTO DEFINITIVO:
Dopo 2 mesi caldissimi da record storici eccone un altro al contrario. Da record al contrario. Diciamo subito una cosa ,questo mese si pone come 2° più freddo nel nostro storico dietro solo all’agosto ’87. Una media incredibile che lima tantissimo un’estate fino al 31 di luglio era da record. Ma agosto porta con sé altri record. Il più piovoso in assoluto, non il mese più piovoso estivo che rimane luglio ’89. Quello con la 2° decade che batte ogni record in fatto di freddo e pioggia. Con eventi spesso violenti e disastrosi, come la tremenda grandinata del 17. Il mese perturbato come mai in passato. Dominato dalle grandi depressioni del nord europa, vede la cronica assenza di ogni forma di alta pressione. Un mese dunque che anch’esso finisce di diritto nella storia climatica veronese. L’esatto opposto del suo predecessore. Una ferita all’estate che in certi momenti è parsa insanabile.
MEDIA MINIME: +17.40° STORICO: +19.36° Differenza: - 1.96°
MEDIA MASSIME: +27.46° STORICO: +30.70° Differenza: - 3.24°
MEDIA GENERALE: +22.43° STORICO: +24.08° Differenza: - 1.65°
2° MESE + FREDDO DAL 1985
MAX + ALTA: +32.4° (8) MIN + BASSA: +12,7° (13)
PRECIPITAZIONI: 192.3mm STORICO: 70.4
DIFFERENZA: + 121.9mm
In 16 giorni di pioggia di cui 6 temporali con 1 grandinata violenta.
ESTATE 2006
L’estate ’06 è stata a dir poco,a mio giudizio,estremamente affascinante. Presenta sbalzi ed estremi incredibili! Una serie di contrasti termici e barici che credo non abbia precedenti nella storia meteo recente che stiamo analizzando e che conosciamo. Dopo una partenza molto fredda nei primi 10 giorni di giugno, è entrata l’alta pressione africana che per 50 giorni dominerÃ* senza alcun contrasto la scena mediterranea in particolare le zone del nord e della pianura padana. Non si contano le giornate caldissime ed insopportabili. Le temperature in parecchie zone raggiungono valori record storici,in particolare in luglio. I primi 2 mesi saranno contrassegnati anche da una cronica mancanza di precipitazioni in un contesto di clima secchissimo e caldissimo. L’estate che fino al 31 luglio nelle nostre zone può essere paragonata al ’03 senza tanti problemi, cambia radicalmente faccia a partire dal 1° agosto. Con la perfezione di un orologio svizzero, la natura decide che è ora di cambiare registro. Agosto segna una svolta RADICALE del contesto climatico. E l’estate diviene freddissima e piovosissima. Così fredda da segnare record su record di freddo e piogge. Temporali continui e grandinata spaventosa con raffiche di vento così intense da essere paragonate o scambiate per trombe d’aria.
Un agosto dunque che rimedia al corso degli eventi riportando l’estate che pur finisce sopramedia termica, in un contesto perlomeno più sopportabile.
L’estate 2006 in tutti i casi vuoi per una cosa vuoi per un’altra non sarÃ* dimenticata in fretta.
Tutti sono stati accontentati, dagli amanti del gran caldo, agli amanti del fresco estivo. Meteo parlando una stagione EVENTO!
MEDIA MINIME: +19.35° STORICO: +18.33° DIFFERENZA: +1.02°
MEDIA MASSIME: +30.42° STORICO: +29.50° DIFFERENZA: +0.92°
MEDIA GENERALE: +24.89° STORICO: +23.92° DIFFERENZA: +0.97°
MAX ASSOLUTA: +38.3° (21 LUGLIO)RECORD PER LUGLIO 2° VALORE ASSOLUTO STORICO
MIN ASSOLUTA: +9° (2 GIUGNO) IL 3° VALORE PIU’ BASSO STORICO
MAX DELLE MINIME: +25.8° (26 LUGLIO) RECORD PER LUGLIO MA NON RECOR STORICO ESTIVO
MAX + BASSA: +21.2° (16 AGOSTO) RECORD PER La 2° DECADE DEL MESE DI AGOSTO
NUMERO GIORNI ESTIVI: 52 (OLTRE I 30°)
NUMERO GIORNI CANICOLARI: 15 (OLTRE I 35°
PRECIPITAZIONI:
250.8MM STORICO: 238.8mm
DIFFERENZA: + 12mm
In 29 giorni con pioggia di cui 9 temporali e 1 grandinata.
Giornata più piovosa con 30mm (12 agosto)
CRONISTORIA DELL’ESTATE:
VALORE MEDIO DELL’ESTATE ARITMETICO:
1985: +23.19
1986: +22.83
1987: +21.94°
1988: +21.93°
1989: +22.71°
1990: +24.11°
1991: +23.55°
1992: +23.95°
1993: +23.79°
1994: +24.92°
1995: +23.71°
1996: +22.74°
1997: +24.19°
1998. +25.36°
1999: +23.59°
2000: +24.38°
2001: +24.42°
2002: +24.50°
2003: +27.91°
2004: +24.68°
2005: +23.93°
2006: +24.89°
VALORE TOTALE PRECIPITAZIONI:
1985: 147.8mm
1986: 302.7mm
1987: 347.2mm
1988: 300.6mm
1989: 524mm
1990: 145.4mm
1991: 151.6mm
1992: 274.5mm
1993: 118.8mm
1994: 227.8mm
1995: 257mm
1996: 249.5mm
1997: 250.7mm
1998: 139.6mm
1999: 251mm
2000: 208mm
2001: 112mm
2002: 349.2mm
2003: 112.1mm
2004: 199.3mm
2005: 345.3mm
2006: 250.8mm
Vale la pena infine sottolineare il valore comparato medio Davis dell’estate ’06 che è risultato di +24.66°
Credo d’aver detto un po’ tutto riguardo questa estate qui a Cadidavid (Verona).
Una stagione complessivamente calda, che ha vissuto su estremi incredibili da una parte e l’altra. Non vi stata alcuna linearitÃ* nelle condizioni medie del clima. Periodi freddi si sono succeduti a periodi caldissimi, generando una stagione assolutamente estrema in tutti i sensi. Anche questo come spesso viene sottolineato è un segno dei tempi.
Massimiliano Veronesi
Cadidavid ( Verona) 42 mt s.l.m.
STAZIONE DAVIS VANTAGE PRO CABLATA POSTA IN AMBIENTE SEMIURBANO!
l'estate veronese secondo la noaa
p.s. per il grande Capo Jerry,se vuoi pubblicarlo sul sito come reportages,nessun problema per me!
![]()
Gran bel lavoro...complimenti davvero!!![]()
![]()
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Segnalibri