Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Calma di vento
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Montecchio Maggiore (VI) - 72m. s.l.m.
    Messaggi
    28
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito funnel e nube a parete di ferragosto!

    ciao a tutti!
    Voglio inaugurare il mio ingresso nel forum proponendo alcune immagini del ferragosto di quest'anno comprendenti una vera e propria supercella in direzione dei colli berici alle 15.00 (la ho pure filmata) ho inserito anche una gif animata sul roteare dell'intera cella, e una nube a parete tornadica con due microvortici transitata nella mia zona alle 15.45 dello stesso pomeriggio, a Montecchio Maggiore provincia di Vicenza. In quel giorno ero a casa, presi l'auto e andai a finire perfino a Verona in mezzo a varie grandinate piccole o grosse in cerca di vortici o funnel di un ferragosto piu' unico che raro. Siamo in situazione postfrontale con presenza di venti piu' secchi da nord per lo piu' molto freddi in quota, ho anche inserito alcune foto satellitari. Le cronache parlano solo di estesi danni da grandine nel basso vicentino anche del 100% (alcuni viticoltori quest'anno hanno risparmiato la vendemmia!), la metÃ* meridionale dei colli berici è stata completamente interessata, danni comunque da imputare in parte anche al frontale del 14. Per il vortice è chiaro che i colli berici presentano anche zone boschive ed impervie e non saprÃ* mai nessuno se almeno la parte non condensata del funnel abbia o no toccato terra, magari con una umiditÃ* relativa piu' elevata... (notare l'azzurro sotto la base). Riguardo alla zona densamente abitata che va da Montecchio a Vicenza... abbiamo rischiato grosso, è mancato solo il vortice per riempire le cronache. Su internet poco e' riportato, comunque prossimamente verrÃ* inserito un dettagliato report nel sito www.fenomenitemporaleschi.it a cura di Gobbi Alberto, se qualcuno del vicentino o del padovano ha materiale al riguardo ben venga!
    (magari anche dal bresciano e piacentino: dall'archivio radar di meteolecco una cella con nucleo a fondo scala dopo mezzogiorno sempre di ferragosto, chiaramente visibile anche nelle immagini sat).
    Eccovi dunque le foto che vi ho selezionato!
    (ho anche aggiunto una cronistoria di quel giorno...)



    Ne ho aggiunte dalla bassa veronese facenti parte di un'altra cella indipendente, l'autore della foto parla anche di rotazione (decisamente pure io lo posso confermare giacchè vista in sequenza con un'altra foto similare), secondo me è una wall cloud rotante in fase scenescente, anche in questo caso evidenti danni all'agricoltura per grandine in varie zone agricole. A queste ho potuto integrare le mie con un piccolo funnel ripreso appena giunsi con l'auto nella zona sud di Verona. L'ultima è il temporale del bresciano/piacentino (in andata quand'ero ancora in autostrada).




    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di roby supercell; 28/11/2005 alle 18:24

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •