Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    brunone25
    Ospite

    Predefinito Piogge estreme: come fare?

    mi piacerebbe sapere, da un archivio delle precipitazioni giornaliere, quali eventi si possono definire estremi. Come faccio a dire che l'evento è estremo?
    ciao

  2. #2
    Vava
    Ospite

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Per quel che ne so dovresti avere i valori climatici (30 anni di misure continuative) della tua zona, confrontarli con essi e osservare i percentili.
    Gli eventi estremi, se non erro, si definicono così quando vanno oltre il 99° percentile.
    Praticamente se tu mettessi in ordine decrescente tutti i valori di precipitazione (in mm) il 99 percentile è quel valore che ne ha sotto il 99% e sopra appena l'1%.

  3. #3
    Vava
    Ospite

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Andrea (Corigliano), ho appena letto la tua analisi dell'estate in corso, forse anche tu puoi dare una mano a brunone25...

  4. #4
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Se posso essere utile per quanto so, un aiuto lo dò volentieri...

    Come dice il termine, un evento estremo è tale quando cade, appunto, alle estremitÃ* di un campione di dati considerevole, come può essere un trentennio.

    Proprio nel caso delle precipitazioni, faccio un esempio. Considerando la statistica pluviometrica della cittÃ* di Genova dal 1970 al 2000, dagli annali si sa che la cittÃ* ha conosciuto il suo evento estremo nell’autunno del 1970 (se non ricordo male), quando in una sola giornata caddero circa 500 mm di pioggia. Va da sé che è un evento estremo è quindi un record per il trentennio considerato.

    Un evento eccezionale, invece, (ne ho giÃ* parlato in un altro messaggio tempo addietro), è quando tale evento ha una probabilitÃ* di verificarsi inferiore al 5%, ovvero che accade una volta ogni circa 20 anni. Se, ad esempio, nel 1972 Genova ha visto una precipitazione giornaliera di 150 mm e nel 1995, a 23 anni di distanza, lo stesso accumulo si ripete, l’evento è eccezionale ma non estremo perché non supera il record per quel trentennio. Se invece i 150 mm si ripetono una o più volte entro i 20 anni, allora l’evento non è nemmeno eccezionale.

    Un saluto

  5. #5
    Meteorologo professionista
    Data Registrazione
    25/01/04
    Località
    Milano
    Messaggi
    293
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Le piogge non seguono la legge normale gaussiana ma la legge gamma e pertanto gli eventi estremi piovosi ono pososno essere classificati sulla base della deviazione standard dalla media. La legge specifica per gli eventi estremi meteorologici , che non seguano la gaussiana, è la Legge di Gumbel nella quale la probabilitÃ* P di ritorno di una piogga locale superiore ad una certa solglia è del tipo P = K· exp (-x)-x
    Ultima modifica di mario.giuliacci; 29/08/2006 alle 11:10 Motivo: errore di battitura

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    Le piogge non seguono la legge normale gaussiana ma la legge gamma e pertanto gli eventi estremi piovosi ono pososno essere classificati sulla base della deviazione standard dalla media. La legge specifica per gli eventi estremi meteorologici , che non seguano la gaussiana, è la Legge di Gumbel nella quale la probabilitÃ* P di ritorno di una piogga locale superiore ad una certa solglia è del tipo P = K· exp (-x)-x
    Interessante precisazione.
    Grazie Colonnello, corro ad approfondire l'argomento
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    Le piogge non seguono la legge normale gaussiana ma la legge gamma e pertanto gli eventi estremi piovosi ono pososno essere classificati sulla base della deviazione standard dalla media. La legge specifica per gli eventi estremi meteorologici , che non seguano la gaussiana, è la Legge di Gumbel nella quale la probabilitÃ* P di ritorno di una piogga locale superiore ad una certa solglia è del tipo P = K· exp (-x)-x
    Grazie mille Colonnello per la correzione! Faccio ammenda...
    La legge di Gumbel non l'ho mai sentita nominare... E mi fa piacere aver appreso una nozione nuova!

    Un cordiale saluto

  8. #8
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Citazione Originariamente Scritto da mario.giuliacci
    Le piogge non seguono la legge normale gaussiana ma la legge gamma e pertanto gli eventi estremi piovosi ono pososno essere classificati sulla base della deviazione standard dalla media. La legge specifica per gli eventi estremi meteorologici , che non seguano la gaussiana, è la Legge di Gumbel nella quale la probabilitÃ* P di ritorno di una piogga locale superiore ad una certa solglia è del tipo P = K· exp (-x)-x
    infatti...
    Ogni stazione pluviometrica è caratterizzata da:
    - probabilitÃ* di pioggia (Prain)
    - parametro di forma della curva (gamma)
    - localizzazione della gobba della curva (r0)

    Annualmente, la precipitazione totale media è data da
    <Ptot>=365xPrainxr0xgamma

    Si può far notare come aumentando la media teorica del 10% mantenendo costanti i parametri di forma e la prob. di pioggia, aumenta la probabilitÃ* che in un determinato giorno piova di più di una determinata soglia prefissata
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  9. #9
    gb
    Ospite

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    se fate una ricerca sul web potete trovare dei corsi di idrologia
    troverete una parte del corso dedicata all'analisi delle piogge

    lo studio delle piogge critiche per il territorio, viene generalmente fatto utilizzando distribuzioni statistiche asimmetriche qauli appunto quella di Gumbel

    ciao

  10. #10
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Piogge estreme: come fare?

    Citazione Originariamente Scritto da gb
    se fate una ricerca sul web potete trovare dei corsi di idrologia
    troverete una parte del corso dedicata all'analisi delle piogge

    lo studio delle piogge critiche per il territorio, viene generalmente fatto utilizzando distribuzioni statistiche asimmetriche qauli appunto quella di Gumbel

    ciao
    Ad esempio questo documento in PDF mi sembra esaustivo per la parte matematica, con un esempio applicato alla portata di un fiume

    http://www.camilab.unical.it/didatti...di%20gumbel%22
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •