ecco un esempio di pseudo-fronte freddo che scivola sull'Italia, parte più meridionale di un sistema nuvoloso che interessa l'Europa balcanica. Si tratta, nel particolare, di un "Fronte Freddo in Avvezione Fredda" come mostra la linea di temperatura di avvezione (Ta=0) posta lontana dal sistema nuvoloso e dall'assenza di una vera Warm Conveyor Belt. Altra distinzione dal fronte freddo classico è la limitata presenza di moti verticali sino ad una certa quota, generalmente sino a 700 hpa. Sopra moti veticali verso il basso causati da una aevvzione di vorticitÃ* decrescente con la quota nonchè di avvezione fredda. Precipitazioni modeste, sostenuta ventilazione dai quadranti settentrionali e calo delle temperature, queste le sue credenzialitÃ*. In genere fenomeni più importanti sul settore orientale, sull'appennino del versante tirrenico e sulla Sicilia