Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di francesco.nucera
    Data Registrazione
    22/06/04
    Località
    Villa D'Adda
    Messaggi
    1,362
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Tipico pseudo-fronte in "scivolamento" sulla Penisola

    ecco un esempio di pseudo-fronte freddo che scivola sull'Italia, parte più meridionale di un sistema nuvoloso che interessa l'Europa balcanica. Si tratta, nel particolare, di un "Fronte Freddo in Avvezione Fredda" come mostra la linea di temperatura di avvezione (Ta=0) posta lontana dal sistema nuvoloso e dall'assenza di una vera Warm Conveyor Belt. Altra distinzione dal fronte freddo classico è la limitata presenza di moti verticali sino ad una certa quota, generalmente sino a 700 hpa. Sopra moti veticali verso il basso causati da una aevvzione di vorticitÃ* decrescente con la quota nonchè di avvezione fredda. Precipitazioni modeste, sostenuta ventilazione dai quadranti settentrionali e calo delle temperature, queste le sue credenzialitÃ*. In genere fenomeni più importanti sul settore orientale, sull'appennino del versante tirrenico e sulla Sicilia
    Francesco Nucera
    "Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"

    ----------------------------
    meteorologo Meteosolutions S.r.l.

  2. #2
    Tempesta L'avatar di Gianluigi
    Data Registrazione
    23/08/02
    Località
    Locorotondo (BA) 410
    Età
    47
    Messaggi
    12,485
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Tipico pseudo-fronte in "scivolamento" sulla Penisola

    Citazione Originariamente Scritto da francesco.nucera
    ecco un esempio di pseudo-fronte freddo che scivola sull'Italia, parte più meridionale di un sistema nuvoloso che interessa l'Europa balcanica. Si tratta, nel particolare, di un "Fronte Freddo in Avvezione Fredda" come mostra la linea di temperatura di avvezione (Ta=0) posta lontana dal sistema nuvoloso e dall'assenza di una vera Warm Conveyor Belt. Altra distinzione dal fronte freddo classico è la limitata presenza di moti verticali sino ad una certa quota, generalmente sino a 700 hpa. Sopra moti veticali verso il basso causati da una aevvzione di vorticitÃ* decrescente con la quota nonchè di avvezione fredda. Precipitazioni modeste, sostenuta ventilazione dai quadranti settentrionali e calo delle temperature, queste le sue credenzialitÃ*. In genere fenomeni più importanti sul settore orientale, sull'appennino del versante tirrenico e sulla Sicilia
    Interessante precisazione!
    Difatti, gli effetti di questo pseudo fronte sono molto blandi, con assenza di precipitazioni, ma con consistente calo termico: ora qui ci sono 18,8°, vento da NW, e questo dopo una massima alle 12.30 di 27°, quando soffiava ancora il SW.

    Gianluigi D'Onofrio

    Il tempo in Valle d'itria qui

    http://www.meteovalleditria.it/

  3. #3
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tipico pseudo-fronte in "scivolamento" sulla Penisola

    qui c'è ancora l'WSW, spero si attivi il NE a breve



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #4
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    46
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tipico pseudo-fronte in "scivolamento" sulla Penisola

    Giusto: le teorie più recenti (non quelle della scuola norvegese classica) distinguono i fronti dagli pseudo-fronti
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Tipico pseudo-fronte in "scivolamento" sulla Penisola

    qui tanto blando non è stato !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •