Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 12
  1. #1
    Everest
    Ospite

    Predefinito Gfs 12.. rispunta la +15..

    sulle povere e deserte Alpi...




  2. #2
    Tempesta L'avatar di StefanoBs
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Roncadelle (BS)
    Età
    41
    Messaggi
    10,450
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    Sul nostro versante però resiste una +8
    L'alba del 29 Dicembre 2005...
    ...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.

  3. #3
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    che strazio ragazzi

  4. #4
    Vento forte L'avatar di Thomyorke
    Data Registrazione
    22/11/03
    Località
    Martignano 400 mslm (TN)
    Età
    41
    Messaggi
    4,917
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    hp invalicabile...
    quindi deve ritornare l'azzoore normale,il majatlantico, e non il cammajale, o il cammello assurdo.

    Quindi l'Atlantico non è solo il RE dei meteofili lombardi, ma SALVATORE DELL'UMANITA'

  5. #5
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,274
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    Favonio oltr'alpe a causa di correnti meridionali...

  6. #6
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    Citazione Originariamente Scritto da Thomyorke
    hp invalicabile...
    Gran phoen per l'Austria(normale con quelle correnti di libeccio) per noi "solo" una +7+8

  7. #7
    Everest
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..



    Spaghi che dal 27/28 ottobre in poi "vedono" qualcosa... temperatura oltra la media ma ora mi interessa solo la pioggia


  8. #8
    TT-chaser L'avatar di Davide
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Falzè di Trevignano (TV)
    Età
    41
    Messaggi
    579
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    Con quei geopetenziali li tutti arrosto, poco da fare... Forse la pianura si salverÃ* con qualche inversione, ma in quota sarÃ* un disastro...probabilmente tutto ciò che è stato fatto di buono nella prima decade del mese sarÃ* completamente vanificato.

  9. #9
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    Tutto dipenderÃ* dalla "vostra" amata zonalitÃ*: se sarÃ* ondulata ben venga (sono il primo ad esserne contento) ma se sarÃ* "lineare" ovest-est......rimpiangeremo i nostri "odiati" blocchi

  10. #10
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Gfs 12.. rispunta la +15..

    Citazione Originariamente Scritto da Davide
    Con quei geopetenziali li tutti arrosto, poco da fare... Forse la pianura si salverÃ* con qualche inversione, ma in quota sarÃ* un disastro...probabilmente tutto ciò che è stato fatto di buono nella prima decade del mese sarÃ* completamente vanificato.
    Dove li vedi quei "terribili" geopotenziali? Forse sulla Repubblica Ceca, non certo sull'arco alpino, dove sono alti, ma non altissimi...
    Comunque, i +15°C visti ad 850 Hpa da GFS sono (come scritto correttamente da altri) conseguenza del foehn alpino da SW, che investirebbe i versanti esterni delle Alpi centrali e orientali, viceversa le isoterme più fresche (+8/+10°C ad 850 Hpa) sulla Val Padana centrale e occidentale e sul versante interno delle Alpi occidentali sarebbero (presumibilmente) dovuti alla copertura stratocumuliforme, generata dallo scorrimento dell'aria calda e secca, proveniente dall'entroterra algerino, sul cuscino di aria (più fresca) stazionante al suolo sulla Val Padana, in queste situazioni si stabilisce una sostanziale omotermia tra il suolo e gli 850 Hpa su buona parte del settore occidentale e centrale del catino-padano.
    Saluti

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •