
Originariamente Scritto da
cesare francesco
Buongiorno, domani primo settembre, la meteorologia fa iniziare l'autunno, mentre l'astronomia lo fa cominciare il 23 settembre. La prima data convenzionale è suggerita da fini pratici di statistica. Quest'anno dobbiamo dare ragione all'astronomia, infatti le condizioni meteorologiche saranno buone per l'espansione dell'alta pressione delle Azzorre che comincia a farsi breccia verso l'area del mediterraneo e l'Italia. Le giornate saranno stabili e soleggiate, così le temperature riconquisteranno i gradi perduti dal recente afflusso fresco che ancora batte sulle regioni del versante Adriatico. I venti sono di provenienza settentrionali. Sembra che la prima decade di settembre, le condizioni atmosferiche avranno un decorso regolare, impostato alla perfezione da un ritardo ma felice ingresso in area mediterranea dell'anticiclone delle Azzorre , sostenuto in seguito dall'intervento dell'anticiclone sub-tropicale. ProseguirĂ* così, il tempo stabile con i venti che andranno perdendo consistenza, con i mari che ritorneranno calmi e temperature anche superiori alla media. L'unica nota di tanto splendore anticiclonico potrebbe essere dall'umiditĂ*, dove non arriverĂ* la carezza delle brezze. Non ci saranno dunque variazioni per il breve e medio termine. Insomma dopo tanto fragore la stagione in essere mette giudizio e proseguirĂ* con garbo per questo weekend. Auguriamoci che l'autunno di quest'anno si evolva normalmente senza troppi eccessi. Con il miglioramento delle condizioni meteorologiche, si può dire conclusa la fase della capricciositĂ* del tempo. Insomma l'estate non è finita e vede l'estate meteorologica slittare in avanti. Una vera provvidenza per la vendemmia.
Segnalibri