
Originariamente Scritto da
campy

Ciao a tutti,
approfitto di questo momento per dire la mia sulle prossime settimane
Allora, vista la partenza piuttosto decisa del VPT con geopotenziali bassi e temperature in quota giÃ* ragguardevoli era "fisiologico" aspettarsi una certa "implosione" del getto polare, implosione sostenuta anche da un'innalzamento del
ITCZ (vedere grafico e spiegazione a questo link
http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../ITCZ/itcz.pdf) la quale sosterrÃ* la possibilitÃ* di una temporanea intensificazione dell'attivitÃ* subtropicale sul Sud Europa. Questo però non depone di certo a lunghe fasi stabili, anzi, molto probabilmente, la tendenza all'isolamento di circolazioni chiuse dovute anche alla scarsa velocitÃ* zonale alle basse latitudini potrebbero scaturire condizioni di estrema instabilitÃ* magari relegate a piccole e ripetute porzioni di territorio (vedasi la tendenza di cut-off per il finire della settimana ventura).
Nonostante tutto, l'accumulo di energia dovuto alla "implosione" del getto polare fa crescere la possibilitÃ* nella terza decade di settembre di avere seri guasti su tutto il comparto centrooccidentale europeo, magari con l'aiuto proprio di queste "spine" vaganti che da un momento all'altro potrebbero formarsi sul basso Atlantico...
per farla breve io credo che questa ennesima fase stabile (
che tra l'altro sarÃ* più incisiva sulle zone Nordoccidentali, Centrali Tirreniche e Isole) si andrÃ* risolvendo giÃ* da giovedì, oltre è meglio non andare.... sento puzza di sorprese dalla seconda decade di settembre
Ciao

Segnalibri