Affascinante studio scovato dal nostro Andrea Bascarin che analizza l'andamento di alcuni dei principali parametri teleconnettivi in riferimento al gelido trittico invernale verificatosi durante la seconda guerra mondiale
buona lettura![]()
l'articolo
http://www.meteo4.com/mt/index.php?o...=277&Itemid=79
e la discussione sul forum
http://forum.meteo4.com/showthread.php?t=974
Sembra molto interessante....domani con calma me lo leggo tutto d'un fiato!
![]()
[CENTER]--> Marco <--
***...Always Looking At The Sky...***
""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""
[B] Don't panic. But if you panic, be the first.
[/B]
[/CENTER]
Curioso perché i ghiacciai alpini ed anche l'appenninico Calderone erano in forte regresso....Originariamente Scritto da Rameca
Almeno per il Calderone, tranne il 1942, l'innevamento a fine stagione era pressoché nullo...
![]()
Interessantissimo !
vorrei solo aggiungere che l'inverno 1941/1942 è il 5° inverno più freddo di tutti i tempi (dal 1500) in Europa, il primo del XX° secolo, molto più freddo del 1928/1929 e del 1962/1963
il Gennaio 1942 è stato qualcosa di assurdo
Forse è la solita solfa Gli inverni più freddi sono stati sempre i peggiori per il glacialismo.Originariamente Scritto da Giuffrey
Ho visto dei filmati Istituto Luce del 1942 con la via Appia, zona Roma, battuta da un furioso vendo di grecale e la neve sollevata, con i pini ed i cipressi che creavano un'atmosfera surreale per le nostre zone..
![]()
Come dire che le disgrazie non vengono mai da sole.......per chi era sfollato e soffriva la fame.Originariamente Scritto da Giuffrey
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
in realtÃ* in binomio '40-'50 globalmente, almeno per quanto mi risulta, registrò un aumento termico generalizzato per poi riscendere di nuovo con gli anni '60-'70-'80 ...
c'è da dire che tutta la prima parte del XX° secolo, ad esclusione del 1901, 1905, 1929, 1935 e la prima parte degli anni '40 non ebbe inverni epocali, oltre questi, as esempio ci fu un vuoto negli anni '10 e '20 e anche negli anni '30
addirittura gli anni 50, prima dell'esplosione del Febbraio 1956, videro alcune annate caldissime: l'inverno 1950/51 infatti è parecchio caldo, addirittura uno dei più caldi di sempre per Napoli C. ad es![]()
L'inverno 1950/51 è stato uno, ma forse IL, più nevoso, sia per le Alpi sia per gli Appennini..Originariamente Scritto da Giuffrey
![]()
i peggiori anni per i ghiacciai : 1901, 1905, 1929, 1935......1956, 1985Originariamente Scritto da Giuffrey
Il freddo non va d'accordo con la neve in quota, ma questo è risaputo da sempre..
![]()
ma guarda un pòci avrei scommesso ...
ah, tornando ai '40: inverno 39/40, fine Dicembre '39, treni bloccati alla stazione di Napoli per TROPPA NEVE (!!!) ...
...![]()
Segnalibri