Sono forse troppo categorico, ma quasi due metri di neve totalizzati quel gennaio a Cremona non si possono scordare. Il dato ufficiale in centro cittÃ* misurato a fine episodio (ce ne furono altri a gennaio) parla di 134 cm, dato ufficiale in campagna fuori Cremona 156 cm, sempre a fine episodio.
La misurazione progressiva cosa poteva essere? In ogni caso gran bella storia.......
Ultima modifica di stratus; 06/03/2006 alle 15:51
Se per te è inverno solo quando si totalizzano più di 100 cm in pianura, è sempre estate![]()
![]()
![]()
Adesso con un minimo del genere a Cremona pioverebbe ... c'è poco da fare![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
E di questa cosa mi racconti?
Nello stesso inverno
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Qualche giorno dopo, ancora e ancora configurazioni incredibili![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Tra l'altro il 1954 è l'anno della neve del 20 Aprile !
Sono nato proprio nel periodo sbagliato![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Originariamente Scritto da StefanoBs
![]()
![]()
![]()
![]()
Non oso immaginare cosa possa essere caduto qui: carta "quasi" perfetta !![]()
![]()
quì a Roma infatti non cè invernoOriginariamente Scritto da simo89
Gen54..fra i piu freddi anche in Puglia...certamente il piu freddo Gennaio degli anni 50. episodio di fine mese con gelo e neve, notevolissimo.
quello era un gennaio con la G maiuscola e notare come era alternativamente produttivo dal centronord al centrosud, da est a ovest...
Ora invece siamo abituati alle situazioni persistenti...tipo l'inverno scorso....con neve record sempre sulle stesse zone ripetutamente...mentre gli altri le briciole o nulla, con notti perse a sperare in shift chi ovest , chi est, chi sud, chi nord, o intermedi, obliqui...e chi piu ne ha piu ne metta...
ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Segnalibri