ciao a tutti miei cari amici del forum ,io mi trovo qui in costa azzurra da venerdi ma nonostante sia bel tempo in tutta europa con un mostro subtropicale qui il cielo è plumbeo come a novembre con la temperatura sui 23 gradi!!!!! oggi non sono potuto andare al mare e tantomeno fare il bagno!!!! il satellite non segnala neanche questa nuvolositÃ*!!!!! come potete spiegarmi una cosa simile? ciao
GiÃ*!
Tu chiedi troppo,
non si può avere una "costa azzurra" ed un "cielo azzurro",
ad uno dei due casi devi rinunciare!
:->
Se sono nuvole basse da sollevamento orografico come immagino e tu vai a consultare le immagini nell'infrarosso è ovvio che tu veda ben poco. Infatti quelle nubi, come la nebbia ad esempio, avendo un bassisimo sviluppo verticale, hanno le sommitÃ* con temperature molto simili a quelle del terreno. Poichè il satellite nell'IR trasforma le onde elettromagnetiche (radiazione del corpo nero) rilasciate dai corpi in scale di grigio ecco che c'è pochissima differenza di grigio tra le nuvole ed il resto. Per capire meglio certe situazioni è bene fare confronti con le immagini satellitari nel visibile.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
E' nebbia (o nebbia alta) dal mare, c'era anche qua fino alle 10-11 del mattino![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 12/09/2006 alle 12:56
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Bellissima immagine ma situazione meteo irritante per chi deve vivere il mare senza contare magari un pò di disturbo per la navigazione. Evidentemente è entrata aria calda ed umida da SW che scorrendo sopra il mare più freddo ha favorito la parziale condensazione dell'umiditÃ* in essa contenuta.
Cmq vieni da me. Sole a volontÃ*. Offro io!![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Immagine spettacolare!![]()
Anche sulla Riviera di Ponente in Liguria è da due-tre giorni così. Ma il motivo?
Ci provo....
E' forse legato al fatto che strati di aria molto calda entrano a contatto con la superficie del mare che in questo periodo da quelle parti è giÃ* sui 21°? E in questo modo data la grande differenza di temperatura si ha una sorta di evaporazione un po' più accentuata???
magari ho detto una cazzata....![]()
Se vi guardate la webcam del Righi vedrete che anche a Genova il sole è un'utopia!
http://www.stefanome.it
Quasi, solo che invece che evaporazione dell'acqua dal mare hai condensazione del vapore acqueo contenuto nell'aria umida e calda in arrivoOriginariamente Scritto da digitos
![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Sono nebbie da avvezione. Quando l'anticiclone prende una certa piega il mar Ligure (che arriva fino al versante nord dell'isola d'Elba, anche se molti si ostinano a chiamarlo "Tirreno" giÃ* in Versilia), è sfavorito. Non mi stupirei se nei prossimi giorni la nebbia o nebbia alta arrivasse fino alle pianure del bacino dell'Arno, un classico autunno-invernale.
Altro paio di maniche con l'anticiclone disposto ad asse più verticale, in modo da favorire deboli correnti asciutte da nord/nord-est/est nei bassi strati, nel qual caso si avrebbe cielo sereno con brezze di terra durante la notte e dal mare nelle ore più calde.
![]()
Segnalibri