E appena a valle di Cremona li ha spaccati, un paese vicino a casa mia è rimasto sotto quasi 2 metri d'acqua, si vedono ancora oggi i segni sulle case.... meglio che non si ripeta un evento del genere.Originariamente Scritto da The man in the plans
![]()
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Son andato a rivedermi i dati del 2000
Pratrivero:
Negli appunti ho scritto...pioggia caduta da venerdi 29 settembre alle 13 a domenica 1 ottobre 259 mm, poi da venerd 13 ottobre alle 13 a lunedi 16 ottobre alle 13, 245 mm (alluvione in piemonte e valle d'aosta) per un totale a fine mese di ottobre 2000 di 589 mm .......della serie.... con queste configurazioni se volete veder girare bene un pluvio guardate i dati di Pratrivero e Vallemosso
Curino nello stesso periodo ha totalizzato 456 mm![]()
Quell'autunno fu fin troppo mitico (diciamo pure che fu tremendo) pure qua in Alta Toscana con ben tre eventi alluvionali nel giro di 17 giorni (3 e soprattutto 6 e 20 novembre).
In quel novembre a Lucca caddero quasi 500 mm di pioggia, contro una media centenaria di 160.
L'evento del 6 fu poi davvero da manuale della meteorologia con un ciclone centrato sul Canale della Manica, vicino alle coste della Normandia, che attivò le forti correnti sudoccidentali che "asfaltarono" l'Alto Tirreno e la Liguria. Se non sbaglio quel giorno in Liguria furono battuti molti record per quanto riguarda l'intensitÃ* del vento (mi pare un SW sui 140 km/h a Capo Mele!)
Qui da me in 24 ore le Apuane e gli Appennini ricevettero tra i 200 e i 300 mm (qui a Lucca invece una quarantina di mm, perchè il libeccio era fortissimo e non permise prec. di rilievo sulle pianure) che causarono una grande piena del fiume Serchio che ruppe gli argini alle porte di Lucca.
Il 20 poi si replicò e fu davvero una tragedia, con una casa, non lontano da dove abito sventrata da un movimento franoso. Ci furono 5 morti tra cui due bambini che non erano andati a scuola proprio a causa del maltempo.
ciao
nicola
Dati che ho visto durante una conferenza all'epoca parlavano di alcune valli alpine occidentali dove erano venuti giù 700 mm in un giorno e altri 600 il giorno dopo!!!!!Davvero incredibile e non era una vallata sola.....
LR
Stazione Meteo "Gerundo" di Spinadesco (CR)
Stazione Meteo "Gerre" di Bosco Ex Parmigiano (CR)
www.isobare.it
Ecco alcune foto emblematiche scattate il 16 Ottobre 2000 a Torino (fonte:Nimbus):
![]()
Ultima modifica di sgama; 11/09/2006 alle 15:00
Queste provengono invece dalla Valle dell'Orco (Canavese, TO), una delle zone più colpite dal maltempo:paesi cancellati dalla furia delle acque.(fonte:Nimbus)
![]()
Ultima modifica di sgama; 11/09/2006 alle 15:01
Le previsioni Nimbus per Piemonte e VDA in quei giorni:
http://www.nimbus.it/meteonews/001013previpiemonte.htm
Sarebbe eccessivo fare un confronto del 2000 con il 2006...?
va bè che nn è ancora Ottobre però il Po e il Ticino qui da secchi sono passati al livello di allarme!!![]()
![]()
![]()
![]()
Cava Manara (PV) - 75 metri s.l.m. - SW Lombardia
Milano NW Bovisa - 140 metri s.l.m.
questi sono dati impossibili e impensabili che non si sono mai verificati in nessuna parte del mondo quindi credo che si sia trattato di un errore!!! al massimo posso credere 600 mm in tre giorni ma 600 in un solo giorno e 700 il giorno seguente credo propio che non sia possibile ! ciaoOriginariamente Scritto da LR
Originariamente Scritto da rafdimonte
Infatti i massimi che si registrarono furono 800-900 mm in 3 giorni, se non sbaglio uno dei dati più eclatanti fu quello di Macugnaga con 868 mm.![]()
Segnalibri