ma infatti il problema era riferito alla "leggerezza" dell'affermazione sull'accumulo medio annuo.Originariamente Scritto da stellon
che il tempo di ritorno di eventi del genere, possa essere di 100 anni, ci puo invece stare, sebbene se uno non conosce un accumulo medio....figuriamoci se è in grado di dire con cognizione di causa il tempo di ritorno di un singolo evento.
Per quello che ne possa sapere io, ritengo che 100 anni siano troppi.
Mi chiedo poi se sia possibile parlare di 100 anni di tempo di ritorno, se una serie storica è invece di molto inferiore ai 100 anni totali.
ciao
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Un saluto a tutti!![]()
Che dire... pensare che in quei drammatici momenti siamo nelle mani di persone che non conoscono nemmeno per sommi capi in quale zona stiano operando
![]()
l'unica speranza è quella di non trovarsi mai in queste situazioni, anche se ultimamente si stanno ripetendo molto spesso....Non dimenticate che nemmeno quindici giorni fa abbiamo vissuto qui a Gioia non dico la stessa situazione, ma quasi,,, Vero???
![]()
![]()
Il probelma è che ogni volta che si verifica un evento al di sopra della media provoca dei disastri. Magari ogni 100 anni nella zona di Cassano...ogni 50 in Toscana...ogni 20 in Piemonte.
E' successa la stessa cosa dalle mie parti nel 1994 e nel 2000...e anche quelli erano casi eccezionali....
Fin quando si continua a cementificare e a non fare manutenzione ai corsi d'acqua saremo sempre qui a discutere le parole dello sciacallo di turno.
si può fare; una volta che si riesce ad estrapolare la curva di possibilitÃ* pluviometrica da una distribuzione di frequenza, ci si svincola dal dato rilevato, potendo calcolare qualsivoglia tempo di ritorno.Originariamente Scritto da Faina
certo è che 200 anni di osservazioni pluviometriche, credo che non le abbia mai registrate nessuno, quindi la reale distribuzione di frequenza di eventi di pioggia caratterizzati da bassa probabilitÃ* di accadimento, probabilmente nessuno sa se rispondano veramente alle leggi di distribuzione di probabilitÃ* adottate per le verifiche (che inevitabilmente introducono sempre delle approssimazioni, verso le basse frequenze, o verso le alte).
comunque ho letto commenti un po' troppo duri su Bertolaso; questa stupidaggine detta non ci autorizza a pensare che non sia in grado di svolgere bene il suo lavoro.
![]()
Ragazzi, cosa dirvi?
Dopo la mia enorme email di protesta di domenica a tutte le testate giornalistiche per i dati inesatti qualcosa sono riuscito a ricavare.
Ho appena rilasciato una intervista televisiva a Telenorba nel quale denuncio l'inesattezza dei dati pervenuti dal capo della protezione civile. Queste cose non possono passare inosservate, la gente deve sapere.
Il servizio mi hanno detto che andrÃ* in onda domani sera, quindi vedibile in Puglia, Basilicata, Campania e Molise.
;-)
Ciao
grandissimo Fabio!Originariamente Scritto da campy
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Ottimo!![]()
Ti avevo risposto al riguardo domenica sera sull'altro forum, sembra che ora sia down. cmq in sostanza avevo detto che d'accordo con te col ragionamento sul calcolo del tempo di ritorno non ero invece d'accordo con i database pluviometrici da cui era scaturita l'affermazione di Bertolaso.Originariamente Scritto da stellon
Insomma in breve non penso proprio che in una zona come quella di Cassano Murge e quindi zona di Altamura , l'evento pluviometrico di 161 mm in tre ore considerato nel suo piccolo lasso di tempo abbia un ritorno di 100 anni.
Estremi stazione amatoriale Grottaglie città dal 1997:
MIN: 18-12-2001 -3.6°
MAX: 24-07-2007 +43,7°
MAX accumulo nevoso: 18-12-2001 30 cm
Stavo pensando a una cosa: 161 mm in 3 ore ha un tempo di ritorno di 100 anni probabilmente nel territorio di Cassano Murge, non in tutta la regione...
Segnalibri