-
Vento forte
Andamento delle precipitazioni.
Vi voglio proporre una tipologia di raccolta dati che non sempre si fa, ma che è spesso utile per capire l'andamento di un fenomeno a breve-medio termine soprattutto.
Purtroppo la quantitÃ* di dati non è molto elevata (precipitazioni mensili a partire dall'aprile 2004), ma man mano che la mia stazione mi fornirÃ* dati potrò perfezionare il tutto.
Il grafico in allegato mostra sull'asse delle ascisse dei mesi, mentre sull'asse verticale ci sono degli accumuli precipitativi. Il significato è questo: per ciascun mese indicato si è fatta la somma delle precipitazioni dei 12 mesi precedenti, quindi, ad esempio, all'agosto 2006 corrisponde sull'asse verticale l'accumulo totalizzato dal settembre 2005 all'agosto 2006.
Immagine.JPG
Come si vede, l'andamento delle precipitazioni rilevate è rappresentato da una curva blu che è sempre posizionata più in basso della linea rossa che rappresenta la media annuale (e quindi non dipende dal mese in cui si prende in considerazione). Quindi negli ultimi due anni si è sempre stati sotto la media e il periodo più ricco in precipitazioni (710 mm) è quello che va da marzo 2005 a febbraio 2006, grazie agli abbondanti episodi di gennaio e febbraio 2006 soprattutto. Notare come negli ultimi mesi ci sia stato un leggerissimo aumento delle precipitazioni rispetto al periodo 2004-2005, anche se si deve aspettare ancora qualche mese per ricavarne una tendenza verso il basso o verso l'alto. Infine si vede pure come si abbiano dei minimi locali soprattutto in corrispondenza di mesi tardo primaverili e inizio estivi, visto che nel periodo maggio-luglio accade spesso che i mesi chiudano vistosamente sotto media.
Spero di non avervi annoiato. Magari provate pure a voi fare una cosa simile, meglio se avete un po' di dati degli ultimi anni.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri