-
Vento moderato
Arriva L'autunno!!!
Sciolta la prognosi: da Giovedì arriva l'Autunno a partire dalle regioni occidentali e tirreniche. Secondo i modelli numerico-previsionali più importanti, si potrebbe aprire una lunga fase instabile e potenzialmente molto piovosa. Le temperature invece si manterranno nelle medie. Vediamo perché.
Nella prima Multimodel MTG modificata vediamo rappresentata a 500 hPa la situazione barica in Europa nei giorni 14-15 settembre. Nella seconda Multimodel MTG modificata vediamo rappresentata a 500 hPa la situazione barica in Europa nei giorni 16-17 settembre. Fonte: www.meteogiornale.it/mappe.
Ormai tutti i principali centri di calcolo internazionali hanno sciolto la prognosi riguardo al giÃ* più volte preannunciato peggioramento di metÃ* mese. A partire dal 15 cambierÃ* radicalmente il tempo sull'Italia, a partire dalle regioni occidentali e tirreniche. A seguire saranno coinvolte anche le rimanenti regioni centro-orientali.
La dinamica è quella che abbiamo giÃ* descritto nei precedenti editoriali.
Come si vede dalla prima Multimodel MTG a 500 hPa modificata, a causa della formazione di un potente blocco anticiclonico sulla Scandinavia (Scand+) e su tutta l'area orientale europea, il fronte polare sarÃ* costretto a scendere di latitudine lungo il ramo ascendente della struttura anticiclonica. Ecco quindi che aria fredda in quota (e fresca al suolo) si dirigerÃ* giÃ* da domani verso il Golfo di Biscaglia, tra la Francia e la Spagna. Ciò causerÃ* un forte calo barico proprio in prossimitÃ* delle regioni Nord-Occidentali italiane nelle giornate di Mercoledì 14 e Giovedì 15 Settembre, con possibili fenomeni precipitativi intensi. In aggiunta, il forte richiamo al suolo di aria umida e calda di libeccio lungo il ramo ascendente della saccatura nord-atlantica impatterÃ* contro le coste tirreniche, provocando piogge intense sempre tra il 14 e il 15 del mese.
Attiriamo l'attenzione sulla possibilitÃ* che una tale configurazione barica possa risultare anche alluvionale nelle zone sopra-citate.
Successivamente, come si vede dalla seconda Multimodel MTG a 500 hPa modificata, la lenta progressione della struttura depressionaria in quota ed i venti prima di libeccio e poi di scirocco sul versante adriatico al suolo porterebbe il clou delle piogge verso le regioni orientali ed adriatiche. In questa fase vi potrebbe essere addirittura un rafforzamento del blocco anticiclonico (blocking) e una conseguente nuova alimentazione nord-atlantica della saccatura-goccia fredda in area mediterranea. Tale struttura ciclonica potrebbe evolvere successivamente in una Goccia Fredda italica, in grado di richiamare aria fredda in quota dalle latitudini settentrionali anche per un lungo periodo, mantenendo così condizioni perturbate sul nostro paese e progressivamente più fresche.
Ma su questo sarÃ* opportuno ritornare successivamente.
Si sta quindi per concludere l'Estate settembrina che ci ha tenuto compagnia per tutta la prima metÃ* del mese, e sta per aprirsi una fase perturbata che sulla carta potrebbe rivelarsi intensa e di lunga durata. Configurazioni di blocco come queste possono anche mostrare una notevole persistenza. C'è bisogno di acqua in molte regioni d'Italia. Speriamo che, come purtroppo accade sempre più frequentemente negli ultimi anni, non si abbiano alluvioni o fenomeni rovinosi legati al dissesto idrogeologico. Soprattutto però evitiamo di addossare la colpa alla natura di ciò che l'uomo sarebbe completamente in grado di prevenire, se solo volesse.
Aldo Meschiari
__________________
Redattore MeteoGiornale MTG
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri